Allarme Inpgi: Franco Siddi denuncia la slavina che parte dal Sole 24 Ore, con i contratti di solidarietà
lunedì, 2 Aprile, 2012Occupazione e previdenza. Franco Siddi: “E’ allarme rosso per l’editoria e per il lavoro. L’Inpgi è a rischio. Siamo dentro un frullatore terribile”
Rivelazione del segretario generale della Fnsi a Prima Comunicazione (L’intervista è in coda): “Solo i contratti di solidarietà al Sole 24 Ore pesano, tra costi diretti e indiretti, per sei milioni di euro sui conti dell’Istituto di previdenza”. Franco Abruzzo: “Cigs e contratti di solidarietà devono gravare sulla fiscalità generale e non sull’Istituto. Monti e Ferrero ci pensino”.
Cagliari, 31 marzo 2012. – “E’ allarme rosso per l’editoria e per il lavoro”. L’ha detto Franco Siddi, segretario nazionale Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana) questa mattina intervenendo a Cagliari all’assemblea degli iscritti dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. “Servono azioni straordinarie per capire come resistere in un momento in cui la grande crisi del mercato del lavoro mette a rischio tutto l’impianto di libertà e socialità, compreso quello dell’Inpgi”, Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani”. Dopo aver elencato una serie di giornali e televisioni in crisi, Siddi ha precisato: “La massa di piani di espulsione attraverso contratti di solidarietà e cassa integrazione può travolgere tutti, perché ha raggiunto proporzio ni mai viste prima. Abbiamo l’Inpgi che è un gioiello, ma il grido d’allarme è che così non si può più. Di fronte a questa situazione e’ importante che la categoria si svegli, c’è una parte dormiente che sembra non accorgersi che siamo dentro un frullatore terribile”. Il segretario dell’Fnsi ha poi concluso annunciando che dopo Pasqua proporrà un’iniziativa straordinaria agli organi di categoria, ma anche agli editori invitando tutti a un’azione di corresponsabilità per la salvezza del settore. (AGI)
Da Prima comunicazione (marzo 2012)
Uno scatto di creatività . Lo dovrebbero avere, secondo Franco Siddi, segretario generale della Fnsi, il sindacato dei giornalisti e gi editori per affrontare la crisi.
“Stiamo vivendo una situazione di crisi diversa, sicuramente più grave e più insidiosa di quella iniziata tre anni fa, subito dopo la firma del contratto nazionale, quando alle difficoltà economiche si era aggiunta un’accelerazione della trasformazione verso la multimedialità. Ora assistiamo al tracollo di .alcune realtà, soprattutto in settori che non sono diventati industrialmente maturi, come l’emittenza locale, e che dopo il passaggio dall’analogico al digitale devono affrontare una concorrenza sempre più agguerrita in un momento di forte riduzione degli investimenti pubblicitari”.
Il segretario generale della Federazione nazionale della stampa Franco Siddi non nasconde la preoccupazione per le conseguenze occupazionali della difficile situazione che l’intero settore editoriale e televisivo sta vivendo. “Per ammorbidire l’impatto della congiuntura stiamo ricorrendo ai contratti di solidarietà in deroga nelle regioni, perché non è previsto per le emittenti il ricorso ad ammortizzatori sociali specifici”, spiega il leader del sindacato dei giornalisti. “Ma la fase è seria anche per la carta stampata, in molte aziende stanno emergendo le insufficienze a livello editoriale e manageriale, nascoste nel periodo d’oro della pubblicità e dei prodotti collaterali. A questo si aggiunge la situazione della cosiddetta editoria assistita: il reintegro, anche se parziale, dei fondi statali non risolve i problemi di testate che in taluni casi si sono organizzate più in relazione ai contributi pubblici, piuttosto che alla loro effettiva presenza sul mercato”.
Alla Fnsi sta arrivando una nuova ondata di piani di riorganizzazione aziendale con la richiesta di altre sforbiciate degli organici, con una pesante ricaduta sulle casse dell’Inpgi, l’istituto di previdenza della categoria, che deve finanziare gli ammortizzatori sociali. “I fondi per i prepensionamenti stanno finendo”, sottolinea Siddi. “Davvero bisogna ricorrere agli ammortizzatori solo quando non ci sono alternative, privilegiando le situazioni di crisi reale. I tagli, poi, stanno toccando giornalisti ancora lontani dalla pensione, per i quali possono scattare solo la cassa integrazione e i contratti di solidarietà. Un ricorso massiccio a questi strumenti, totalmente a carico dell’Inpgi, rischia di determinare squilibri alle casse dell’istituto. Basti pensare che, tra costi diretti e&n bsp; indiretti, per la solidarietà concordata al Sole 24 Ore, dall’Inpgi usciranno 6 milioni di euro. Dobbiamo trovare delle nuove soluzioni, magari aumentare l’età per il prepensionamento da 58 a 60 anni, fare in modo che un giornalista possa lavorare fino a 65 anni part-tìme usufruendo contemporaneamente di metà della pensione. Con i soldi risparmiati si potrebbero istituire delle borse per favorire l’accesso di giovani. In ogni caso è essenziale che anche gli editori abbiano uno scatto di creatività e maggior fiducia nelle loro attività, investendo in progetti innovativi da valutare in 3-4 anni, non trimestralmente con uno occhio fisso sulle quotazioni di Borsa”. (Prima comunicazione, marzo 2012)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010