Amelio-Camus: dalla parte di chi lotta, ma non contro mia madre…
domenica, 22 Aprile, 2012C’è un momento emozionante nel film di Gianni Amelio “Il primo uomo” ed è quando il protagonista – lo scrittore che autobiograficamente Albert Camus chiamò Jacques Cormery nel suo ultimo manoscritto da cui è tratta la pellicola – dice in un intervento radiofonico all’Algeria che sta lottando per la sua indipendenza;: “Algerini, io sto dalla vostra parte per la lotta per la libertà, ma non contro mia madre”.
Camus-Amelio stanno dalla parte delle vittime di quello che fu solo triste colonialismo. Altrettanto però ne rifiutano la violenza. Il loro uomo crede in un paese dove francesi e algerini possano convivere pacificamente sotto la stessa bandiera. Un messaggio di pace, con gli occhi e la voce di un pied noir d’eccezione che cerca di mantenere vivi i suoi affetti per il compagno di scuola, il maestro che l’ha educato e ha creduto in lui, la madre analfabeta che è ancora lì pronta ad attenderlo.
Quel momento emozionante emerge nel corso di un racconto terso, controllato, pieno di pudore, che riporta forse il meglio di ciò che una parte dei francesi hanno dato allora contro la sporca guerra in Algeria. Ricordiamolo allora: in Francia contro la guerra in Algeria fu attiva fondamentalmemnte solo la rete Jeanson, i socialisti allora erano al potere e contro l’Algeria indipendente.
Amelio è uno dei pochi, come Pontecorvo tanti anni fa, ad essere entrato nella medina della ville blanche. Lì ha girato il suo film pieno di coraggio civile: basta scorrere le immagini della visita che il protagonista, invano dissuaso dai militari francesi, fa nella medina al suo antico compagno di scuola con un passato di scontro e rispetto.
Un film inusuale, lontano dalle piaggerie correnti, distante dal livore dell’occidente, un’opera fraterna e scabra, che però non è solo politica ma anche e soprattutto rivolta all’indagine sui legami di una famiglia in cui Amelio cerca di ritrovare i suoi fili calabresi. Un padre mai visto, una madre vicina, una nonna patriarcale e durissima, in due mondi uno accanto all’altro.
Forse un po’ troppo, allora, tanto da essere tenuto alla larga dalle vetrine europee ed italiane a partire dal festival di Venezia. Come ha raccontato Amelio “la mostra del Cinema di Venezia ha voluto ‘Il primo uomo’ dopo averlo selezionato. Il direttore del festival ha fatto una telefonata ai produttori francesi annunciando che il film veniva selezionato, ma è stato cancellato due giorni dopo“. “Successivamente Piera Detassis mi ha chiamato chiedendomi ‘Il primo uomo’ per il Festival di Roma ma io ho detto di ‘no’, per rabbia. I produttori francesi hanno poi voluto portare il film a Toronto, senza che fossi d’accordo. Lì ha vinto l’unico premio, quello della critica, ma io non sono andato”.
Bella anche la musica di Felice Piersanti, brava la Maya, bravi il protagonista bambino e adulto, un film che rende onore a uno scrittore importante che oggi non legge quasi più nessuno. Peccato.
tagged under: Amelio.Camus.Il primo uomo- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010