Analisi del voto francese. Ci prova Antonio Demuro, residente italiano
lunedì, 23 Aprile, 2012Se c’è una conclusione da tirare dopo le elezioni francesi è che il risultato del 1° turno fotografa una società sempre più sclerotizzata e ripiegata su se stessa.
Dicevo ieri che la Francia resta un paese strutturalmente ancorato a destra, e questo è vero non solo perché le cifre non sono opinabili (28,63% di Hollande + 11,11 di Melénchon + 2,31% della verde Joly + 1,15% del trotskista Poutou, fanno al massimo  43,2%), ma anche, e soprattutto, perché quelli che votano a destra sono veramente di destra. Sono cioè uomini e donne che aderiscono in pectore a valori di destra: il nazionalismo, la paura dell’altro, un certo perbenismo, il culto del lavoro, il rispetto della gerarchia, il militarismo, l’ossequio del potere, per dirne solo alcuni. Che abbiano votato Sarkozy, Le Pen o Bayrou, le molle che sono scattate al momento del voto sono state quelle.
Si parla di voto di protesta per quanto riguarda Marina Le Pen. E’ vero senz’altro, almeno per una parte di quei 17,9%. Ma chi voleva protestare l’alternativa a sinistra l’aveva ed è stata chiara, portata avanti con entusiasmo da centinaia di migliaia di persone e perfino amplificata ad un certo punto da media e sondaggi, era quella del Front de Gauche e di Mélénchon. Non l’hanno scelta, questo è il fatto! E non per svista o perché non ci vedevano più dalla rabbia, ma semplicemente perché –anche se in modo confuso– i valori, i metodi, le logiche, i principi difesi da Marina Le Pen avevano per loro una attrazione ben più grande di qualunque altra.
Per i centristi di Bayrou il discorso è analogo. Solo che quella è la destra dei tiepidi, la destra parrocchiale, quindi senza denti sempre pronti a sbranare. Ma che ha comunque al cuore del programma il “produrre e consumare francese”, la grande preoccupazione della “GRANDEUR DE LA FRANCE”, come appare in lettere maiuscole sui loro manifesti, quello che vogliono è essere primi in Europa e se fosse possibile nel mondo semplicemente perchè si considerano i migliori.
Se quindi il 6 maggio Hollande vince. Sarà lui a vincere e non la sinistra. E vincerà andando a cercare voti, magari anche uno ad uno e con qualche abile tatticismo, nelle file dell’estrema destra e fra gli apatici del centro. Ed una volta eletto dovrà ben tener conto della maggioranza che lo ha eletto. Il peso di quella maggioranza sarà la sua palla al piede, ammesso e non concesso che abbia veramente voglia di applicare il suo programma e che quel programma sia adeguato all’ampiezza e alla drammaticità della crisi francese e europea.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010