Appello: Ali Baba Faye e il cuoco affamato
lunedì, 2 Aprile, 2012
Domenica Pomeriggio. Ora di pennichella. Squilla il telefono. Numero sconosciuto. Decido di rispondere: Pronto? Dall’altra parte una voce maschile, con accento africano mi fa: Monsieur Aly c’est xxx! comment vous allez? Rispondo: ça va bien et vous? Risposta: ça va un peu! E aggiunge: j’espère que n’ai pas dérangé? Rispondo: Non pas de problème. Lui: Monsieur Aly j’ai besoin de vous parler. Gli faccio: Dites-moi. Mi risponde: Non je dois vous parler de vive voix est ce que vous pouvez me donner un rendez-vous. Gli fisso un appuntamento lundi pomeriggio alle 16.00 in centro. Lui ringrazia…
Ho incontro questo Signore oggi e mi ha fatto presente i suoi problemi: non ha il permesso di soggiorno e non lavora e deve curarsi perché ha una malattia che non puà curare in Africa. Mi lascio il curriculum. E’ una brava persona, un bravo cuoco che ho conosciuto un paio di anni fa a casa di un alto dirigente delle Nazioni Unite. Era il suo cuoco ha lavorato 3 anni a casa di quel diplomatico. Ma il suo datore ha finito il suo mandato ed è tornato nel suo paese. Lui ha perso lo status di lavoratore alle dipendenze di un diplomatico ma ha voluto restare per curarsi. Così è diventato clandestino e disoccupato. L’antropologia delle turbolenze si manifesta in diversi modi. E nel mio impegno pubblico ne ho visto tanti, di ogni nazionalità e età , ho aiutato decine di migliaia di immigrati a regolarizzarsi. Dopo avergli detto che ho presente i suoi problemi e che provavo senza promettergli nulla lui mi ringrazia. Prima di salutarmi mi dice con un tuono molto basso e lo sguardo abbassato: ho bisogno di lavorare e questa è l’urgenza. Sono disposto a fare qualunque cosa. Pensa non ho mangiato da ieri a cena. E a quel punto rimango di gelo perché non avevo soldi per pagargli un pannino. E nella mia testa i tanti pranzi di lusso che lui in diverse occasioni ci deliziava… Un cuoco professionista che ha problemi per mangiare. Mi sono vergognato di aver in qualche modo tradito la sua speranza. Quando ci siamo separati, giro l’angolo. Mi fermo. Alzo la testa al cielo. Mi rivolgo a Dio: dico Signore se sai che sono così impotente da non poter pagare un pannino ad una persona, Fa che non si rivolgono a me. Portagli tu il soccorso. A me pesa tradire la speranza. Ultimamente il senso di impotenza è un dato che mi accompagna. Tante persone che vengono con fiducia verso me e a cui non posso dare risposte. Io stesso ho problemi per dare risposte a me stesso. Puta caso oggi pomerggio dovevo incontrare un’amica per sottoporgli il mio di problema e così ci sono andato relativizzando molto le mie difficoltà . Travolto da un pensiero molto triste. Oggi se avessi potuto fare una magia… Così per mantenere la parola data chiedo a chiunque sappia di qualcuno che cerca un cuoco o un lavoratore per qualunque manzione mi faccia segno per aiutare quel signore!
(da Facebook)
Ali Baba Faye, sociologo africano, fondatore della prima associazione senegalese in Italia ecc
tagged under: Ali Baba FayeHo incontro questo Signore oggi e mi ha fatto presente i suoi problemi: non ha il permesso di soggiorno e non lavora e deve curarsi perché ha una malattia che non puà curare in Africa. Mi lascio il curriculum. E’ una brava persona, un bravo cuoco che ho conosciuto un paio di anni fa a casa di un alto dirigente delle Nazioni Unite. Era il suo cuoco ha lavorato 3 anni a casa di quel diplomatico. Ma il suo datore ha finito il suo mandato ed è tornato nel suo paese. Lui ha perso lo status di lavoratore alle dipendenze di un diplomatico ma ha voluto restare per curarsi. Così è diventato clandestino e disoccupato. L’antropologia delle turbolenze si manifesta in diversi modi. E nel mio impegno pubblico ne ho visto tanti, di ogni nazionalità e età , ho aiutato decine di migliaia di immigrati a regolarizzarsi. Dopo avergli detto che ho presente i suoi problemi e che provavo senza promettergli nulla lui mi ringrazia. Prima di salutarmi mi dice con un tuono molto basso e lo sguardo abbassato: ho bisogno di lavorare e questa è l’urgenza. Sono disposto a fare qualunque cosa. Pensa non ho mangiato da ieri a cena. E a quel punto rimango di gelo perché non avevo soldi per pagargli un pannino. E nella mia testa i tanti pranzi di lusso che lui in diverse occasioni ci deliziava… Un cuoco professionista che ha problemi per mangiare. Mi sono vergognato di aver in qualche modo tradito la sua speranza. Quando ci siamo separati, giro l’angolo. Mi fermo. Alzo la testa al cielo. Mi rivolgo a Dio: dico Signore se sai che sono così impotente da non poter pagare un pannino ad una persona, Fa che non si rivolgono a me. Portagli tu il soccorso. A me pesa tradire la speranza. Ultimamente il senso di impotenza è un dato che mi accompagna. Tante persone che vengono con fiducia verso me e a cui non posso dare risposte. Io stesso ho problemi per dare risposte a me stesso. Puta caso oggi pomerggio dovevo incontrare un’amica per sottoporgli il mio di problema e così ci sono andato relativizzando molto le mie difficoltà . Travolto da un pensiero molto triste. Oggi se avessi potuto fare una magia… Così per mantenere la parola data chiedo a chiunque sappia di qualcuno che cerca un cuoco o un lavoratore per qualunque manzione mi faccia segno per aiutare quel signore!
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010