Carlo Lucarelli sul film su piazza Fontana: così si rischia di oscurare la verità
domenica, 1 Aprile, 2012Carlo Lucarelli sul film di Giordana. Rischio di oscurare la verità. Da l’Unità:
Credibile? Lo chiediamo a Carlo Lucarelli, scrittore, autore soprattutto di una storia di Piazza Fontana, un docu-film (insieme con Giuliana Catamo). A Lucarelli toccò d’essere tra i primi a leggere il libro di Cucchiarelli (che presentò pubblicamente, con «dichiarato contrasto con l’autore», ricorda oggi). Credibile o no, dunque?
«Già molti hanno smentito la fondatezza di una simile versione. In generale, è accaduto che a proposito di una vicenda come quella di piazza Fontana si siano costruite negli anni, e sono quarant’anni, una verità storica e una verità giudiziaria. Può succedere che qualcuno si provi a smentirle, magari sulla base di una voce anonina o di chissà quale imprevedibile documento riemerso da chissà quale cassetto».
Come è capitato di recente per misteriosi e futuri attentati vaticani…
«Cucchiarelli, nel caso di Piazza Fontana, non è stato l’unico. Peccato che la sua tesi sia sostenuta dal nulla o quasi di una voce anonima, smentita dalla mancanza di altri documenti e persino da quella logica e da quel buon senso che dovrebbe guidare le azioni e la loro interpretazione: perché mai servizi segreti internazionali avrebbero dovuto ricorrere ad una simile tattica per compiere quella strage, perché mai inventarsi le due bombe. Cucchiarelli sostiene che questa ipotesi darebbe spiegazione ai buchi, alle incertezze che lui rileva nelle indagini, ai depistaggi, agli inquinamenti possibili. Ma questo è un “a posteriori” inaccettabile: prima la teoria della doppia bomba, poi la giustificazione tra le pagine dell’inchiesta».
In realtà circolò a un certo punto la voce di Valpreda fattorino inconsapevole di una bomba di morte, mentre pensava ad un attentato dimostrativo e basta… Voce, peraltro, con scarsissimo seguito.
«Sono pienamente convinto dell’innocenza di Valpreda e siamo da capo: quali documenti a sostegno?».
Viene da chiedersi perché un film che nasce con l’ambizione di rappresentare la storia, ricostruita peraltro con cura in molte parti, accetti alla fine di sostenere una così mal fondata «verità»?
«Lo vorrei chiedere al regista, autore di ottimi film, e agli altri sceneggiatori, Rulli e Petraglia, di lunga esperienza. Vorrei incontrare Giordana per chiederglielo. Perché si è assunto una responsabilità così grande nel raccontare non un episodio qualsiasi, ma un momento fondamentale, di svolta, nella nostra storia del secondo novecento. Che si sia persa o meno l’innocenza, allora. Perché moltiplicare ambiguità, quando di quella strage, e di alcune delle sue conseguenze, si sa moltissimo, molto di più di quanto si sappia per qualsiasi altra strage, documenti, testimonianze, sentenze passate in giudicato, immagini».
Sì, ci sono anche le immagini, quelle vere, di fortissima comunicazione, come quelle che hai usato per la tua ricostruzione. Come quelle dei telegiornali dell’epoca con Vespa in primo piano.
«Immagini che parlano moltissimo, anche attraverso particolari che paiono irrilevanti: Vespa, ad esempio, che annuncia la colpevolezza di Valpreda, il “mostro”, mentre si leggono insofferenza e perplessità sul volto di un funzionario di polizia sullo sfondo, oppure ministri e generali intimiditi che testimoniano in un’aula di tribunale a Catanzaro, a colpi di “non so”, “non ricordo”. Tuttavia, chi immagina una fiction ha l’ambizione di ricostruire le scene e ne ha tutto il diritto. Però nel caso della storia, e di una storia così dentro ancora la nostra coscienza, la responsabilità è enorme. La narrazione, anche quella cinematografica, diventa a sua volta documento nelle mani di chi non c’era o di chi non ha capito e vuol capire».
Una domanda circolava appunto dopo la visione del film: che cosa potrà capire un ragazzo d’oggi?
«C’è il rischio di oscurare verità storiche che sono state accertate: che la bomba fosse fascista, che corpi dello stato avessero tramato. Per questo di storie così ci si dovrebbe occupare con estrema delicatezza».
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010