Catania, famiglie “perbene” danno i loro risparmi alla mafia, rende di più
venerdì, 6 Aprile, 2012“La mafia banca privata di famiglie perbene”. L’avv. Guarnera lancia l’allarme al convegno catanese organizzato dal liceo Cutelli
“Legalità per salvare Catania”: questo è stato il tema dell’incontro dibattito tenutosi presso l’aula magna del liceo classico “Mario Cutelli” e organizzato dall’associazione ex alunni del “Cutelli”. Hanno parlato di legalità e dei rapporti con le altre sfere della società e dell’economia il procuratore della repubblica Giovanni Salvi, il prof. Maurizio Caserta, ordinario di economia politica all’Università di Catania e l’avv. Enzo Guarnera (nella foto). Ha moderato i lavori il prof. Carmelo Consoli, presidente dell’associazione ex alunni del “Cutelli”.
Dall’avv. Guarnera è arrivata, in particolare, una denuncia e la descrizione di un fenomeno cartina di tornasole di cosa produce la logica del denaro ad ogni costo, di quali connivenze e di quale cultura si alimenta il crimine per diventare fenomeno pervasivo di una società. Dove i “buoni” e i “cattivi” si scambiano i ruoli, per diventare una sola cosa.
“C’è un fenomeno –ha detto Guarnera- che ho potuto conoscere in ragione della mia attività professionale e che è allarmante. Vi sono nuclei familiari in questa città che, poiché le banche danno poco a chi vi mette i propri risparmi, hanno deciso di investire risparmi della famiglia nelle cosche di Catania, conferiscono alle cosche che poi raccolgono il denaro e lo danno all’usura.
Io vi dico questo perché qualche anno ho avuto nello studio un’insegnante di scuola media, che venne perchè il fratello era stato arrestato. Un’insegnante che conoscevo da anni, da quando era ragazza. E con assoluta naturalezza mi disse che la sua famiglia, cioè lei che insegnava ed insegna ancora, il marito che lavorava e lavora alle Ferrovie dello Stato ora Trenitalia conferivano i risparmi dei loro due stipendi non più in banca, non li mettevano più in banca, li davano, nel quartiere di Picanello di Catania, al gruppo malavitoso dei ‘Ceusi-Piacenti’, i quali praticano notoriamente l’usura a Catania e in quel quartiere; i soldi raccolti dai risparmi delle famiglie cosiddette ‘perbene’ -perché non era ovviamente soltanto questa mia conoscente, ma erano tante altre famiglie che facevano questo- i ‘Piacenti’ li investivano in prestiti ad usura, garantendo ai conferitori un interesse notevolmente più alto rispetto all’interesse che poteva garantire un istituto bancario.”
Ha continuato Guarnera: “questa per me allora fu una sorpresa, poi seppi che questo fenomeno è un fenomeno diffuso anche in altri quartieri della città. Capite che poi questo meccanismo ne investe un altro: che se io mi candido al consiglio comunale di Catania o mi candido all’assemblea regionale siciliana, o al Parlamento, con l’attuale legge non c’è bisogno più e ho bisogno di consenso, mah mi è facile rivolgermi al capobastone di quel quartiere, il quale ha il controllo di decine o centinaia di famiglie, che hanno affidato a lui i loro risparmi e siccome i loro risparmi garantiscono un utile notevole e io basta che parlo con uno dei ‘Piacenti’- e ovviamente in cambio gli devo promettere qualcosa- che lui sa a chi dirlo, alle decine, centinaia di famiglie incensurate, formalmente perbene che gli hanno conferito i propri soldi. E gli dicono che bisogna votare per Enzo Guarnera perché è un amico e quelli che difficoltà hanno? E certo, glielo dice la loro banca privata. Capite come l’illegalità credo che sia un fatto endogeno, sia un fatto strutturale, antropologico”.
Che fare, allora? Certo –secondo il legale- ci vuole “la repressione, l’azione di magistrature e forze dell’ordine”. Ma per cambiare davvero le cose ci vuole una modifica della cultura. “E’ fondamentale il ruolo delle istituzioni formative, come la scuola” –ha concluso Guarnera, per il quale bisogna ritrovare la “capacità di indignarsi, cosa che credo in questa città sia venuta meno. Dobbiamo smetterla di rassegnarci, mi pare che in questa città si sia radicata abbastanza la rassegnazione. Occorre educare le nuove generazioni alla cultura alle legalità.”
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010