Diaz, il contesto? I politici? Agnoletto? Il doibattito ad Ancona
venerdì, 20 Aprile, 2012Diaz: il dibattito ad Ancona sul film, presente il registra Vicari. Il resoconto delle osservazioni fatte da Sergio Sinigaglia:
Giovedì era sono stato invitato da un cineforum di Ancona ad intervenire in occasione della visione del film “Diaz”, iniziativa alla quale era presente anche il regista Daniele Vicari. Come è noto il film ha sollevato un vivace confronto, un po’ scaduto di tono con l’intervista dello stesso Vicari ad Alias dove, pur sostenendo legittimamente le sue tesi, attaccava pesantemente sul piano personale Vittorio Agnoletto, il quale a sua volta aveva scritto un lungo articolo su il manifesto in cui sollevava critiche al film. Confesso che ero riluttante ad accettare l’invito anche perché già “scottato” dal film di Giordana su Piazza Fontana che ritengo veramente irritante, dal punto di vista dei contenuti, per i motivi che Gigi Sullo ha lucidamente illustrato in un articolo sempre su il manifesto. Alla fine ho accettato anche perché la ritenevo un’occasione per sollevare le mie eventuali perplessità. Dico subito che rispetto a “Romanzo di una strage” Diaz provoca reazioni diverse. In primis ha l’indubbio merito di rilanciare l’attenzione e la denuncia su Genova, lo fa con una scelta ben precisa che il regista ha detto chiaramente rispondendo alle mie osservazioni: decontestualizzando il tutto e incentrando l’attenzione sulla Diaz e Bolzaneto, voleva sottolineare come si sia trattato del nostro Garage Olimpo, di una cosa mostruosa fatta però “da essere umani”, uno stupro collettivo senza precedenti. Di questo gliene ho dato atto come ho sottolineato, nella prima parte del mio breve intervento (ho reputato giusto non farla troppo lunga per consentire ai tanti presenti di fare le domande al regista) come ho rilevato che il film ha un altro merito, quello di rilanciare l’attenzione su un altro nodo gordiano che non abbiamo sciolto in questo sciagurato Paese: la democratizzazione delle forze di polizia. E qui ho ricordato anche come persona un tempo impegnata su questo fronte alcune cose della seconda metà degli anni Settanta, in particolare la vicenda di Franco Fedeli. Per i più giovani ricordo che Fedeli era direttore del settimanale “Ordine pubblico”, l’organo dei poliziotti di allora che affrontava le problematiche della categoria. Alla fine del 1976 fu cacciato dall’editore perché pose per la prima volta la questione della creazione del sindacato di polizia. Fedeli non demorse e diede vita ad un nuovo settimanale, “Nuova Polizia” che fu fondamentale, insieme alla mobilitazione degli agenti e delle forze democratiche, per far nascere il sindacato. E’ da tenere presente che su questa onda dopo qualche mese il capitano Margherito della celere di Padova, con un coraggio unico per quei tempi, denunciò in una clamorosa intervista le malefatte dei celerini padovani. In particolare come i manganelli avessero un tondino di ferro dentro. Ma torniamo alla serata di ieri. Sottolineati gli aspetti positivi sono passato alle critiche. E le principali come ha rilevato Agnoletto sono appunto la mancanza del contesto e le ragioni del movimento. Ho fatto notare che la macelleria non c’è stata solo alla Diaza o a Bolzaneto ma che è iniziata il venerdì. Inoltre ho sottolineato come i genovesi siano stati completamente esautorati dalla possibilità di girare liberamente nella loro città e fatto notare che anche su questo aspetto il film sorvola. Si vede solo uno dei ragazzi del social forum che per tornare a casa deve far vedere un documento ad un poliziotto che gli apre la grata metallica. Così come ho ricordato le responsabilità politiche. Poi sono iniziate le tante domande che hanno posto questioni più strettamente legati alla trama del film. Devo dare atto a Vicari che ha ammesso che le critiche fatte sulla decontestualizzazione del film sono giuste, ma ha ribadito il perché della scelta fatta.
Altro motivo di attrito, anche se molto civile, c’è stato verso la fine del dibattito quando Daniele continuava a parlare dei “dirigenti del movimento” e ha fatto riferimenti implicito alla polemiche con Vittorio Agnoletto. A questo punto ho ripreso la parola dicendogli che il movimento non aveva “dirigenti”, per fortuna, che alcuni hanno avuto un ruolo di portavoce in quei giorni, che certamente c’erano e ci sono le componenti organizzate, ma il “popolo”, la “moltitudine” di allora come di adesso non si “fa dirigere” da nessuno. E’ una delle peculiarità dei movimenti di oggi che li differenziano da quelli di ieri e l’altroieri. Mi è rimasta sul microfono un’altra domanda. Il film inizia con la scena di un gruppetto di ragazzi del black blok che poi saranno presenti nel film, una storia vera ha precisato Vicari, raccontando anche alcuni aneddoti sui giovani francesi, scena dove si vede che spaccano alcune vetrine e incendiano un auto. Iniziare il film con un’immagine simile è piuttosto discutibile per usare un eufemismo perché si induce chi guarda a pensare che la repressione della polizia in qualche modo è “giustificata” da quelle cose.
Insomma concludendo: il film si deve andare a vedere, i limiti sono evidenti e vanno spiegati soprattutto a chi non c’era, ma ripeto è un film che è un bene che stia girando il mondo visto che l’Universal lo ha acquistato. Poi è vero che come ha scritto Gigi Sullo “abbiamo un problema”…
Sergio Sinigaglia
tagged under: Ancona.Diaz.Sinigaglia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010