Il processo-farsa a Gaza degli assassini di Arrigoni. Anche di questo dovrebbero parlare gli attivisti di Flytilla
domenica, 15 Aprile, 2012Un anno fa moriva Vittorio Arrigoni, Vik. Un processo farsa sta andando avanti da mesi tra udienze sempre più remote, la prossima a metà maggio. Intanto uno dei quattro imputati dell’omicidio è evaso, dileguandosi nel nulla, e all’ultima udienza non si sono presentati neanche gli avvocati difensori.
Da settembre è iniziato il processo ai quattro giovani palestinesi della cellula salafita “Tawhid wal Jihad” responsabili del rapimento e uccisione di Vittorio Arrigoni, avvenuta a Gaza fra il 14 e il 15 aprile 2011. Ma il procedimento va a rilento (per usare un eufemismo): una delle ultime udienze si è chiusa in cinque minuti di dibattimento e tutto è stato rinviato. I passi avanti dall’inizio del processo, secondo l’avvocato della famiglia Arrigoni, «sono minimi, se non inesistenti».
Lo scorso 8 settembre è iniziato a Gaza City il processo per la morte di Vittorio Arrigoni – attivista italiano dell’International Solidarity Movement (ISM), autore del libro “Gaza. Restiamo umani” (cronaca da Gaza dell’operazione militare israeliana “Piombo fuso”) e blogger – assassinato la notte tra il 14 ed il 15 aprile 2011 da presunti militanti salafiti. Sebbene il procuratore militare di Gaza avesse assicurato che la giustizia avrebbe fatto velocemente il suo corso, il procedimento si sta trascinando stancamente tra complicanze burocratiche e lungaggini processuali.
Gli imputati sono quattro giovani palestinesi: Mahmoud Salfiti, 23 anni; Tamer Hasasnah, 25 anni; Khader Jram, 25 anni; e Amer Abu-Ghoula, 25 anni. Rischiano la pena di morte, anche se la famiglia di Vittorio Arrigoni ha fatto sapere di non volerla vedere applicata. Tutti gli accusati fanno parte di “Tawhid wal Jihad”, la cellula salafita che secondo gli inquirenti sarebbe responsabile dell’uccisione di Arrigoni. Il “capo” del gruppo, il giordano Abdel Rahman Breizat, e un altro membro della cellula, Bilal al Omari, sono morti pochi giorni dopo il sequestro in uno scontro a fuoco con le forze di sicurezza di Hamas. In gennaio la nonba udienza si è risolta in un nulla di fatto: cinque minuti di dibattimento e processo aggiornato.
Gilberto Pagani – legale della famiglia Arrigoni – ha definito la condotta processuale «una pantomima pseudo-garantista» e ha dichiarato che «da nessuna parte si fa un processo in questa maniera«. L’impressione più forte, prosegue l’avvocato, è quella di trovarsi davanti ad un «processo farsa» nel quale non si avverte «una grande volontà da parte delle autorità di dire tutta la verità». Oltre a questa ritrosia istituzionale, la difficoltà di reperire informazioni ufficiali sugli sviluppi del procedimento è aggravata dal fatto che la legge palestinese non prevede la costituzione di parte civile all’interno di un procedimento militare. Gli atti, le prove e le confessioni degli imputati si possono dunque conoscere solo in aula. Il punto, come dice Pagani, è che i progressi del dibattimento «sono minimi, se non inesistenti. Non siamo ancora arrivati da nessuna parte».
Da quanto si è potuto assistere in queste udienze, comunque, la principale strategia difensiva degli imputati non è quella di negare il coinvolgimento dell’omicidio – tutti hanno confessato di aver preso parte al sequestro – quanto piuttosto quello di ridimensionare il proprio ruolo addossando le colpe a Breizat e al Omari, che ovviamente non possono rispondere. Il movente del sequestro, la decisione di uccidere Arrigoni prima dell’ultimatum e la figura di Breizat sono elementi fondamentali che rimangono ancora avvolti nel mistero. Come ha scritto il Manifesto, una possibile spiegazione al delitto è stata data durante la prima udienza dall’avvocato Najar, che difende il vigile del fuoco Khader Jram: «Dalle confessioni e dichiarazioni del mio assistito e dagli altri imputati emerge che l’intento del gruppo […] era quello di sequestrare un occidentale per ottenere la liberazione dello sceicco Abdel-Walid al-Maqdisi [uno dei leader della fazione salafita palestinese, nda], arrestato da Hamas per attività sovversive».
La scelta sarebbe ricaduta su Vittorio Arrigoni principalmente perché l’italiano «era conosciuto a Gaza» e, secondo l’assistito dell’avvocato Najar, «conduceva una vita poco conforme ai costumi locali, troppo da occidentale»; un’accusa comparsa anche nel video di rivendicazione del sequestro. Dalla confessione di Jram (riportata sempre da il manifesto) emerge anche un particolare importante: il palestinese avrebbe seguito per due mesi l’attivista, passando poi le informazioni sui suoi spostamenti alla cellula salafita. Un altro imputato, Mahmoud Salfiti, ha rivelato alla polizia che tutti i membri del gruppo avevano accettato la decisione di Abdel Rahman Breizat di «eliminare l’ostaggio» qualora Hamas non avesse scarcerato lo sceicco al Maqdisi. Ma queste confessioni sono veramente affidabili? «E questo chi può saperlo?» risponde l’avvocato Pagani. «Loro comunque non hanno negato le responsabilità, e nessuno ha detto di essere stato torturato o di aver subito pressioni. Fino a prova contraria, dobbiamo attenerci a queste confessioni».
Il 16 aprile 2011, due giorni dopo l’uccisione di Arrigoni, fonti vicino alla fazione salafita “Tawhid wal Jihad” avevano negato che l’azione fosse stata ordinata dai vertici del gruppo: «È stata una iniziativa incomprensibile, compiuta da una cellula impazzita, fuori controllo, e che contrasta con l’insegnamento dell’Islam e i nostri interessi». È vero quindi, secondo quanto detto lo scorso giugno dallo sceicco Abu Musab (un altro importante leader salafita), che il sequestro dell’attivista italiano servisse a Breizat e ai suoi compagni «per affermare l’esistenza della sua cellula», e che gli stessi avessero organizzato «qualcosa che non sono stati in grado di gestire»? Finora il processo non ha fornito risposte plausibili a questi interrogativi – e, viste le condizioni ambientali, difficilmente lo farà. «La mia opinione – dice Pagani – è che la stanno tirando per le lunghe perché probabilmente ci sono dietro questioni politiche di cui non sappiamo. Se non c’è una motivazione politica, non riesco davvero a capire che altra motivazione possa esserci».
In tutto ciò, come si stanno comportando le autorità italiane? «Le autorità italiane sono assolutamente latitanti», sostiene l’avvocato della famiglia di Arrigoni. Il 15 aprile 2011 la Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per “sequestro di persona a scopo di terrorismo aggravato dalla morte”. Ma la cooperazione giudiziaria con le autorità di Gaza è impraticabile: la Palestina non è ancora riconosciuta come Stato e Hamas è considerata un’organizzazione terroristica dall’Unione Europea. Il legale afferma di aver mandato in almeno due occasioni (la prima questa estate, la seconda il 19 dicembre) raccomandate e mail certificate alla Procura di Roma, ai Ministeri di Esteri e Giustizia e al Presidente della Repubblica, senza mai ricevere una singola risposta.
Secondo l’avvocato, l’atteggiamento di totale disinteresse delle istituzioni italiane è «veramente scandaloso: Ci sono tutti i problemi politici che vogliamo, ma quando un connazionale muore all’estero in questa maniera è dovere del governo fare qualcosa, anche un minimo». «Invece», conclude Pagani, «non stanno facendo nient»”. La verità sulle ultime ore di vita di Arrigoni, intanto, si allontana di udienza in udienza, perdendosi sempre di più in un oceano di compromessi politici, dissesto giudiziario e indifferenza.
Ecco, anche tutto questo sarebbe interessante che venisse denunciato dagli attivisti di Flytilla che ricordando Arrigoni dovrebberi anche fare i conti con questo livello di giustizia a Gaza. Non in Israele ma a Gaza. Parlando di Hamas e deoi salafisti e non solo dell’esercito israeliano e di Netanhyau che colpe certo hanno ma non quella della morte di Vik.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010