Insugherata, un antico fontanile liberato dai rovi e riscoperto da un gruppo di marciatori
domenica, 22 Aprile, 2012Resoconto di come un gruppo di marciatori trovò all’Insugherata nella periferia romana un antico fontanile totalmente ricoperto di rovi e dimenticato, e lo riportò alla luce.
La Fontana addormentata
A dicembre dello scorso anno è stato effettuato un sopralluogo nella Riserva Naturale dell’Insugherata; vi parteciparono rappresentanti di alcune associazioni romane che percorrono sentieri di pellegrinaggio insieme ad alcuni funzionari di Roma Natura, l’Ente Regionale che vigila su parchi e riserve naturali del Lazio. Il sopralluogo era stato sollecitato dalla Giovane Montagna di Roma e dal Gruppo dei Dodici al fine di concordare un percorso di attraversamento della Riserva da utilizzare nel percorso francigeno La Storta-S.Pietro, in modo da evitare i disagi e le brutture del percorso lungo le strade di gran traffico, per l’ingresso in città.
Nel corso del sopralluogo il guardia parco che ci accompagnava, ci mostrò un cespuglio particolarmente fitto, ma dalla forma molto regolare, un rettangolo. Scostando alcuni arbusti di rovo ci mostrò un manufatto completamente nascosto dai rovi: era una fontana, anzi un abbeveratoio per le greggi in transito lungo la valle dell’Insugherata, dirette verso il mare in autunno e verso i monti ad est nella tarda primavera.
Ma col tempo la fontana si deteriorò e si disseccò nella speranza che un giorno qualcuno la restituisse alla sua missione: dissetare animali e pellegrini in transito.
Contemporaneamente, ad Alberto ed a me venne in mente di organizzare una squadra di boscaioli dilettanti per liberarla dai rovi e ridarle l’acqua. Il guardia parco non ci scoraggiò, anzi ci fece capire che anche ridarle l’acqua non sarebbe stata un’impresa impossibile; infatti questa era alimentata da una vicina sorgente ancora esistente, anche se dissestata. La situazione della fontana è illustrata nelle prime due foto: la prima con una vista dall’alto, circoscritta da una fascia scura e la seconda di lato.
Decidemmo di attendere la primavera per organizzare la giornata della “Liberazione della Fontana”. L’invito conteneva una raccomandazione specifica: portate i bambini! L’idea di coinvolgerli alla manifestazione era dettata dall’atmosfera fiabesca della vicenda: una fontana addormentata e avvolta da rovi faceva pensare ad un incantesimo che nel passato aveva colpito una principessa, che ora attendeva i liberatori. In zona si tramandava una leggenda che più o meno recitava così:” Un giorno di primavera verrà un Giovane ………. direttamente dalla Montagna …….. per liberare la principessa dall’incantesimo” altri particolari non si conoscono. La vicenda si prestava anche a far percepire ai bambini la lotta in corso tra la natura che cerca di sopravvivere e le forze del male che tendono a trasformare gli ultimi spazi di verde della periferia romana in insediamenti edilizi di uno squallore, impensabile per una città visitata per le sue bellezze architettoniche; infine stimolare nelle giovani menti, dei futuri cittadini, il diritto di disporre di spazi verdi per i giochi all’aria aperta. La fiaba fu poi sviluppata a due voci e verrà sintetizzata in seguito.
Il 31 Marzo di quest’anno fu il giorno prescelto per la liberazione. Fu dato appuntamento ai soci della G.M. e ad altre associazioni interessate alla salvaguardia dei parchi sopravissuti. La chiamata non rimase inascoltata, una ventina di volontarie e volontari vennero all’appuntamento; numero più che sufficiente per compiere il lavoro.
Prima d’iniziare l’opera fu compiuto il rituale rito propiziatorio: consumare l’effige della fontana cesellata in pasta sfoglia su una base di ricotta e verdure di stagione.
Nel frattempo fummo raggiunti dal guardia parco, colui che ci mostrò la fontana incantata, accompagnato dalla moglie e da tre splendide figlie; anche le figlie in seguito s’impegnarono a fondo nell’impresa. Più tardi ci raggiunse anche un funzionario di Roma Natura ed a questo punto nulla più si frappose all’inizio dell’opera. La siepe fu affrontata con veemenza
e naturalmente sconfitta;
inizialmente da pochi, ma poi tutti si vollero cimentare e la siepe dovette cedere; non ne rimasero che i resti accuratamente ammucchiati fuori vista.
Al termine furono scattate le foto ricordo con la mattonella appositamente realizzata allo scopo, stavolta in ceramica, che verrà murata sulla fontana a restauro terminato
Il prossimo appuntamento sarà per festeggiare il risveglio della Fontana alias la principessa Sugherinda.
Testo Giuliano Borgianelli Spina
Foto Giovanni Borgianelli Spina
tagged under: Fontanile.Insughderata- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010