Mezzo secolo di falsità e calunnie contro Rosario Bentivegna. Ecco i giornalisti che l’hanno attaccato
martedì, 3 Aprile, 2012“L’Osservatore Romano”, 25 marzo del 1944. Il titolo era: “Trecentoventi persone sacrificate per i colpevoli sfuggiti all’arresto”.
Era l’’inizio di una campagna contro i partigiani di via Rasella che non si è arrestata mai e che ha annoverato giornalisti illustri e meno illustri, storici d’occasione, vaticanisti, mezzibusti televisivi, un misto maramaldesco che ha cercato da sempre di rovesciare i ruoli: scaricare sulle vittime del nazifascismo le responsabilità degli aguzzini. Nel mirino, in particolare, Rosario Bentivegna.
“Cominciarono i monarchici, Guglielmo Giannini con l’Uomo Qualunque e Il Tempo di Angiolillo hanno proseguito filistei e fascisti di tutte le estrazioni ma non mi sono mai sentito vilipeso…”.
Così Rosario Bentivegna fa il punto sulla persecuzione iniziata subito dopo via Rasella, lo fa a pagina 18 del suo ultimo libro “Senza fare di necessità virtù”. Sta parlando dell’immediato dopoguerra.
Una persecuzione durata quasi settanta anni, caparbia, continua, variegata, basata sul falso. “E’ una fatica di Sisifo e ogni volta mi sembra di ricominciare da capo”, scrive Bentivegna. Il suo pensiero è a quel dopoguerra in cui si ritrovò subito accusato di tutto. Ma l’inversione dei ruoli e l’attacco ai partigiani era iniziato il giorno stesso di via Rasella.
Un ruolo importante all’inizio, nella falsificazione su via Rasella, l’ebbero il Messaggero diretto da Bruno Spampanato (Spampanato si spinse a parlare di “esemplare giustizia tedesca” per la strage delle Fosse Ardeatine) e come abbiamo visto l’ “Osservatore Romano”. Sessant’anni dopo questa eco è tornata in un altro vaticanista, Andrea Tornelli de “Il Giornale”, che nel 2006 riproponeva le note accuse ai partigiani.
Nel libro di Rosario sono citati moltissimi giornalisti che nel corso degli anni hanno riproposto il vergognoso teorema sui partigiani colpevoli.
Negli anni ’60 è il “Corriere d’informazione” (nel 1964) a riavviare la campagna del dopoguerra seguito a ruota da “Il Tempo” e poi dalla “Domenica del Corriere” con un pezzo di Vittorio Lojacono “Un torrente di violenze su Roma liberata”. L’attacco a Bentivegna è esteso anche al dopo via Rasella, riguarda il processo per lo scontro armato in cui perse la vita in Roma liberata un soldato che strappava i manifesti inneggianti alla liberazione d’Italia. A sparargli era stato Bentivegna. E così Indro Montanelli e Mario Cervi nella loro ”Italia della guerra civile” lo definiscono “smanioso di spargere sangue”
Passano gli anni e le accuse su via Rasella tornano di nuovo fuori. Nel 1994 è la volta dell’ “Indipendente”: Giampiero Mughini e Walter Vecellio definiscono via Rasella “atto inutile e sbagliato”. Ma Vecellio fa di più: “Vecellio – ricorda Bentivegna – riprendeva la vergognosa tesi per la quale via Rasella era stata organizzata dai comunisti per provocare la rappresaglia”.
Poi ecco partire all’attacco “Il Giornale” diretto da Vittorio Feltri con gli articoli si Piero Zuccheretti, la vittima civile di via Rasella.
Sul “Giornale” Francobaldo Chiocci arriva a pubblicare perfino l’indirizzo privato di Bentivegna.
E’ il momento in cui sui muri di Roma viene affisso un manifesto anonimo “Chi l’ha visto?” col volto di Bentivegna.
Chiocci torna all’attacco due anni dopo accusando i gappisti di aver voluto “scatenare l’odio con un’inutile imboscata”.
Segue “Il Tempo”, con Pierangelo Maurizio, con “I segreti di via Rasella”.
La nuova ondata prosegue di nuovo con Chiocci su “Il Giornale” che arriva a scrivere il 15 maggio del 1996 : l’attentato è stato voluto da Togliatti. Peccato che Togliatti sia sbarcato a Napoli tre giorni dopo la strage delle Fosse Ardeatine, il 27 marzo del ’44.
Ma “Il Giornale” insiste, stavolta con Giancarlo Perna, che intervistando il 16 settembre del 1997 un ex del battaglione Bozen recupera il falso degli appelli da parte dei tedeschi rivolti ai partigiani perché si consegnassero.
Poi ecco Bruno Vespa che abbiamo già ricordato in un altro post, scrive nel suo libro “Storia d’Italia. Da Mussolini a Berlusconi” che i partigiani non risposero agli appelli.
Segue uno storico, addirittura, Paolo Simoncelli docente alla Sapienza che assicura di aver personalmente visto i manifesti dell’appello per le strade di Roma. Peccato per lui che non siano mai esistiti.
A questo punto interviene “Libero”: ancora una volta viene scritto che i nazisti chiesero ai colpevoli di consegnarsi…
Nel 2004 è la volta dell’ “!Avvenire” con un editoriale di Pio Cerocchi.
Due anni prima Maurizio Belpietro, che poi andrà a dirigere “Libero”, scrive a briglia sciolta su “Il Giornale” contro Bentivegna. Il titolo del suo pezzo era: “Il marxista che pensava solo alla propria vita”. Per questo sarà poi condannato per diffamazione di Bentivegna nel 2009.
E Bentivegna? Rosario li ha alla fine trattati così: ““Mi dispiace per loro – ha scritto nel suo libro – perché non hanno capito il senso della lotta condotta da quei giovani che nel 1943 avevano scelto di schierarsi contro la vergogna del fascismo e di imbracciare le armi per costruire la democrazia in Italia”.
(Mercoledì, dalle 10,30 la camera ardente presso la Provincia di Roma a Palazzo Valentini)
tagged under: Bentivegna.Via Rasella- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010