Raja ElFani, tunisina, su ciò che esce dalle elezioni francesi
lunedì, 23 Aprile, 2012United States of Europe
di Raja ElFani
Farnese in festa, ieri le presidenziali francesi hanno dato luogo a una rimpatriata nel cuore di Roma tra impiegati dell’ambasciata e di altre istituzioni insediate. Accalcati per orgoglio anche i turisti francesi, astensionisti colti da un subitaneo rimpianto. Ma la nazionalità più multicolore d’Europa non unifica i suoi cittadini, davanti all’urna l’appello per nome e cognome ci regala una sinfonia etnica, e gli sbagli di pronuncia sono sintomo della distanza culturale. Il problema ha servito la campagna xenofoba del partito fascista dei Le Pen, una tara che i francesi non sanno nascondere malgrado lo shock del primo turno 2002 Chirac/Le Pen.
Per questa diversità ancora non assunta, Parigi non è New York per cui né Sarkozy né Hollande rappresentano una Francia globale. I due grandi partiti con i loro intellettuali non hanno elaborato una coscienza d’insieme sugli acquisiti coloniali. Al massimo hanno lasciato nella cultura media come una possibilità di evasione. Il razzismo francese ha dell’ottusità e del cinismo a differenza di quello ordinario italiano rimasto superstizioso ma compensato dall’universalismo della chiesa cattolica.
Una vittoria della sinistra è attesa a livello europeo, corrisponderebbe a nuove collaborazioni politiche, un rilancio dell’idea europea al quale Monti ci avvezza con il ripristino finanziario dell’Italia. La coalizione dei partiti analoghi d’Europa agevola la diffusione di una superpolitica europea oltre alle regole economiche. La Merkel ha sostenuto l’aspirazione mista nazional-europea con una proposta di suffragio universale per la presidenza della Commissione Europea, per molti percepita come la quarta dimensione del potere. Per Francia e Germania, l’Italia di Monti è l’anticipazione di un governo extra, quello che con la crisi ogni nazione europea ha avvertito. Sembra che l’Europa s’innesta meglio su nazioni morte, pessimo presupposto per il futuro Stato multinazionale.
Ma la svolta è ancora lontana vista anche la scarsa suggestione sui paesi arabi. Il 3° Friends of Syria si è svolto di soppiatto a Parigi, dove invocando la Nato si boicotta il Piano Annan. L’impazienza si fa sentire dietro le sanzioni e la prassi prebellica.
L’Egitto, faro della riuscita araba, torna alla ribalta dopo l’operazione di mediazione della grande università Al Azhar (dichiarazione di moderazione e di libertà religiosa) e provoca Israele sulla vendita di gas che rappresenta 43% del consumo nello stato ebreo. L’attenzione internazionale alla politica dei paesi arabi, è vero, crea scenari esclusivi. L’Egitto vive un colpo di scena al parlamento con l’annullamento di due candidature intoccabili (il rappresentante dei Fratelli Musulmani e l’ex capo dei servizi segreti) per le elezioni a fine maggio. Chissà se mai in Europa potremmo così semplicemente resettare i candidati fascisti. _ Raja ElFani
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010