Toaff, l’intervista in cui ricordava il suo passato da partigiano e l’orrore di Sant’Anna
lunedì, 30 Aprile, 2012TESTATA Corsera SEZIONE POLITICA REDAZIONE POLITICO DATA 18/04/2002 NUMERO Gio PAGINA 010
OCCHIELLO L’ ex rabbino capo Toaff: penso spesso ai poveri morti di Stazzema
TITOLO «Io, partigiano, e l’ orrore di Sant’ Anna»
SOMMARIO «Rastrellarono la gente dai casali, la chiusero in un recinto, poi il massacro. Con le Ss c’ erano parecchi fascisti del paese»
AUTORE Brogi Paolo
ARGOMENTO guerra crimini, guerra 2a mondiale
NOTE strage nazista a Sant’ Anna di Stazzema. il ricordo di Elio Toaff. nella scheda la vita
PERSONAGGI Toaff Elio
LOCALITA’ EVENTO Stazzema. LU. Toscana. 046030
FOTO, GRAFICI, TABELLE TESTIMONE Elio Toaff è stato per 50 anni rabbino capo a Roma
FULL PAGE S
ROMA – «Penso spesso a Sant’ Anna di Stazzema, con tutti i suoi poveri morti». L’ altra strage nazista di quell’ estate del ‘ 44, poco prima di Marzabotto, il 12 agosto. Cinquecentosessanta vittime, 391 corpi identificati, donne, bambini, una carneficina a lungo dimenticata. Non da Elio Toaff, l’ ex rabbino capo di Roma, che entrò in quel paesino delle Alpi Apuane devastato dalla ferocia di quattro colonne delle Ss subito dopo il massacro. Toaff era allora un giovane partigiano della Brigata Garibaldi X bis «Gino Lombardi». «In realtà eravamo quattro gatti – ricorda oggi Toaff -. E quella mattina, quando entrammo in Sant’ Anna verso le 11, eravamo solo una dozzina. E prima di veder l’ orrore fummo assaliti da un odore terribile, di carne umana, bruciata…». Toaff oggi ha 86 anni e non ha mai dimenticato ciò che vide allora. A Sant’ Anna è tornato spesso, a partire dall’ immediato dopoguerra, anche quando in quel paesino isolato salivano in pochi ed è stato necessario aspettare l’ 82 perché ci andasse Sandro Pertini, il primo presidente della Repubblica a rendere omaggio a quel martirio. «Su Sant’ Anna era calato subito un silenzio impalpabile, una rimozione di quell’ orribile mattina – aggiunge Toaff -. Per tanti anni mi sono chiesto perché. E ho cercato di dare un senso a tutta quella ferocia che mi venne incontro in quel caldo mattino d’ estate. La prima casa che trovammo era alla Vaccareccia: fumava ancora. Dentro c’ erano i corpi di un centinaio di persone, in maggioranza donne e bambini. Le Ss, quattro colonne da 100 uomini ciascuna di quella stessa XVI divisione che ha agito poi a Marzabotto, li avevano chiusi lì dentro, poi avevano dato fuoco alla paglia e avevano gettato dentro delle bombe. Vedemmo un ammasso irriconoscibile. Più avanti c’ era un’ altra casa, con la porta spalancata. Entrai e ho ancora difficoltà a raccontare… C’ era una donna, seduta di spalle, di fronte a un tavolo. Per un attimo pensai che fosse viva. Ma, appena avanzai, vidi che aveva il ventre squarciato da un colpo di baionetta. Era una donna incinta e sul tavolo giaceva il frutto del suo grembo. Avevano tirato un colpo d’ arma da fuoco anche in testa a quel povero bimbo non ancora nato». Toaff era sceso in paese, spinto dalla fame. I rifornimenti, in quel momento, erano piuttosto precari. Non immaginava di andare incontro a una strage. «L’ odore, lo ricordo ancora, era nauseante – dice Toaff -. Li avevano rastrellati da vari casali, dal Colle, da Vinci, dal Pero. Li avevano portati in massa davanti alla chiesa del paese, poi li avevano chiusi in mezzo a recinto di panche prelevate in chiesa, col loro parroco, don Innocenzo Lazzeri, che non aveva voluto abbandonare i suoi parrocchiani. Li avevano massacrati sparando con le mitragliatrici e poi con i lanciafiamme avevano dato fuoco alle panche. Era stata una pira orribile…». Dopo tanti anni Toaff non cerca più risposte a quel massacro. Non invoca perdono. «Erano feroci, ma non erano solo tedeschi, c’ erano con loro anche parecchi fascisti italiani – aggiunge -. E qualcuno, lo dico per la prima volta, era proprio dello stesso paese. Poi, finita la guerra, scapparono tutti: chi a Carrara, nelle cave, e chi perfino a Milano. A Sant’ Anna di Stazzema, per parecchio tempo, non voleva abitare più nessuno».
Paolo Brogi
tagged under: Toaff- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010