Un buon libro su Carlo Rivolta. Con un buco nero: Eugenio Scalfari che non ha voluto parlare di quel suo giovane cronista…
martedì, 17 Aprile, 2012Avevano sei anni e quattro anni quando Carlo Rivolta morì. Era il 1982, trent’anni fa. Un’epoca davvero distante. E quindi questo è il merito dei due scrittori: aver scritto oggi la storia del cronista Carlo Rivolta morto quando loro non sapevano ancora leggere o giù di lì.
Tommaso De Lorenzis (diciamo editor) e Mauro Favale (cronista oggi di Repubblica) hanno scritto un buon libro “L’aspra stagione” per Einaudi nella collana Stile libero. Un libro per raccontare la vita di un cronista come Carlo Rivolta, piuttosto unico all’epoca e cioè nella seconda parte degli anni ‘70.
Hanno sentito e ascoltato molte persone: amici, giornalisti, amori di Carlo Rivolta (hanno passato un giorno e mezzo con sua madre, oggi purtroppo morta, e hanno raccolto le parole di Emanuela Forti e Francesca Comencini, due donne della breve e intensa vita di Rivolta). Dunque un buon lavoro approfondito e accurato.
Con un buco nero però molto grande e vistoso: Eugenio Scalfari padre padrone di quel giornale che lanciò alle stelle Rivolta si è sottratto a quanto pare all’intervista. Scalfari, che faceva scrivere in prima pagina Rivolta, non parla.
Peccato, perché sfiorata nel libro per la parte finale della storia professionale e umana di Carlo Rivolta c’è anche quella roba che si chiama eroina, affrontata da Rivolta nella fase discendente della sua presenza a Repubblica quando la sua firma si era fatta sempre più rara. E c’è l’eroina anche come materia prima dell’inchiesta che Rivolta fece sulla droga a Roma, facendosi finanziare dal giornale per acquistarne un po’ e farla analizzare ecc ecc (ma anche, come poi si è saputo, pure per consumarne un po’).
Perché Carlo Rivolta, in quella fase discendente della sua vita, aveva cominciato a far uso di eroina. Una fase discendente, già, visto che il suo astro (in quella Repubblica “normalizzata” rispetto alla fase iniziale da un forte ingresso di giornalisti “comunisti” cioè del Pci che erano andati ad occupare posizioni importanti nella macchina del quotidiano) era ormai in forte discesa. Repubblica non voleva più raccontare il movimento, come aveva fatto con Rivolta a lungo nel ’77, ma ora nel ’79-‘80 stretta dalla nuova maggioranza della fermezza, quella che aveva gestito il sequestro Moro (si è visto come), puntava a un resoconto più istituzionale.
Questa parte nel libro è meno approfondita, peccato perché non riguarda solo la parabola di Rivolta ma anche di altri giornalisti che per fortuna non hanno subito una sorte altrettanto funesta, giornalisti che però al pari di Rivolta non erano più congeniali al nuovo impianto politico di Repubblica al momento della grande coalizione dc-pci sul finire degli anni 70 e all’inizio degli ‘80.
Detto questo, grazie ai due giovani scrittori per averci restituito (a parte qualche tono un po’ agiografico) quella stagione lontana in cui un bravo cronista cercò di fare del suo meglio per intercettare gli umori profondi di quel paese che appare così distante e che invece non lo è per niente.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010