All’Ambasciata Argentina, tra storie di “nietos” ritrovati. Con la madre del cileno Josè che senza gambe organizzava le corsie d’ospedale e col deputato Horacio che ha ritrovato i corpi dei suoi veri genitori
venerdì, 25 Maggio, 2012Si chiamava Josè Poblete, era un cileno, militante del Mir (movimiento de la izquierda revolucionaria, un’organizzazione di estrema sinistra ai tempi di Unidad Popoular), in un incidente ferroviario perse a sedici anni le gambe, finì in un ospedale di Buenos Aires in Argentina.
E lì Josè, senza gambe, a metà degli anni ’70 – in patria c’era stato il golpe – si dette da fare organizzando gli altri degenti. Poi s’innamorò di un’infermiera, GErtrudis, da cui ebbe una figlia. E poi nel ’76, col golpe dei militari argentini, si ritrovò di nuovo perseguitato. Josè è uno dei 30 mila desaparecidos d’Argentina.
La sua storia me la racconta la madre Roa Buscarite (nella foto qui sopra,al centro: da destra Estela Carlotto, Erminia Gianfelice, Roa e Suor Geneviève), una delle Abuelas de la Plaza de Mayo. E’ a Roma insieme alla presidente dell’associazione,. Estela Carlotto. Estela come sempre è raggiante, Roa l’affianca. Siamo all’ambasciata argentina, piazza dell’Esquilino, per la festa dell’Argentina. E Roa racconta la sua storia che le ha permesso di ritrovare la figlia di Josè, Claudia Victoria Poblete, uno dei 500 bambini sottratti ai desaparecidos e dati a famiglie compiacenti, una dei 105 “nietos” che con la prova del dna hanno ritrovato le loro radici e la loro storia.
A Roma martedì alla Camera (ore 14,30, sala stampa di via della Missione 4) Estela e Roa, con altri, presenteranno il portale italiano con cui permettere ai giovani argentini nati negli anni della dittatura e dubbiosi delle proprie origini di poter indagare (col dna) sulla propria vera famiglia.
Roa racconta. E accanto c’è il deputato argentino Horacio Pietragalla, un altro dei 105 “nietos” che hanno ritrovato le loro vere origini.
Horacio è figlio di Horacio, un dirigente “montonero” desaparecido nel 1975 – prima ancora del golpe che è del ’76 -, allora giovane studente di sociologia di 27 anni, eliminato a Cordoba nell’ottobre del 1975. Sua madre Eliana, anche lei dei “montoneros”, è stata invece uccisa in provincia di Buenos Aires nell’agosto del 1976. Quando Eliana viene uccisa il figlio ha appena 5 mesi e viene affidato dai militari alla famiglia Castillo, legata ai militari golpisti, che lo ribattezza come Cesar Sebastgian Castillo.
Il giovane all’età di 27 anni – era il 2003 –, poco convinto delle proprie origini (“i miei presunti genitori erano piccoli di statura, io invece sono alto due metri”, spiega) ha avviato la ricerca sulle proprie origini, dubitando di ciò che era. E il dna gli ha permesso di riscoprire non solo se stesso ma anche i genitori, ai quali è stata data finalmente una sepoltura. Ora ha ripreso il nome di suo padre, Horacio. E il padre ha oggi una tomba nel cimitero di San Vicente: ritrovato in una fossa comune di 200 corpi è uno dei 12 riconosciuti. Sua madre Eliana è uno dei corpi recuperati dai depositi giudiziali, il dna del figlio ha combaciato col suo.
Due storie che vengono dall’Argentina e che ci riguardano da vicino. Se non altro perché Pietragalla era una famiglia originaria di Potenza, la madre del deputato faceva invece Beretti…
(nella foto Estela a destra con Roa al centro)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010