La Comunità ebraica verso il voto per l’Ucei: con un “listone” unico e una lista di sole donne
mercoledì, 23 Maggio, 2012“Ecco i nostri sette…”. Al Ghetto circolano le schede elettorali, con le caratteristiche crocette sui nomi proposti, per la prossima tornata che il 10 giugno vedrà la comunità ebraica romana votare per i venti consiglieri da eleggere nel prossimo parlamentino nazionale (52 eletti in tutta Italia) da cui dovrà uscire il nuovo Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche.
La carica è retta dall’avvocato Renzo Gattegna, presidente uscente che ha deciso di ripresentarsi a Roma a capo di un “listone” unico (Uniti per l’Unione) in cui sono confluite tutte e tre le anime tradizionali dello schieramento politico ebraico romano: i seguaci del maggioritario
“Per Israele” guidato dal presidente della comunità romana Riccardo Pacifici, quelli della lista di sinistra “Hazak” rappresentati da Victor Magiar e infine lo schieramento intermedio Efshar diretto da Raffaele Sassun.
Agli elettori la possibilità di pescare sette nomi dalle liste presenti. Che sono due. Ed ecco la novità di questa tornata elettorale: l’altra lista è una lista di sole donne e si chiama “Binah”. Che è una voce della cabala ebraica e sta per “la saggezza nella pratica”. Unica differenza tra le due liste, il numero di candidati: venti per Uniti per l’Unione e diciassette per Binah. Ma la vera differenza è che se le donne di Binah non avessero deciso di presentarsi stavolta gli elettori della Comunità ebraica non avrebbero avuto alcuna alternativa di voto.
“Nei momenti di seria difficoltà – scrive Renzo Gattegna in un manifesto intitolato “Le differenze sono la nostra ricchezza, l’unità è il valore aggiunto” – la capacità di essere uniti non è solo un grande valore ma soprattutto è un forte strumento di difesa e di progresso”. Riccardo Pacifici, elemento di sostegno forte all’operazione congiunta, spiega con questo iutolo il senso della scelta: “La responsabilità di non dividerci”. E Magiar dall’angolo opposto chiede così “maggiore democrazia, pluralismo, trasparenza, partecipazione”.
A sparigliare però è “Binah” che ha anticipato il “listone” e per questo figura sulla scheda elettorale come Lista numero 1. Presentatori delle 17 candidate sono nomi conosciuti come Mario Pirani, Enrico Modigliani, Carla Di Veroli. Per il “listone” figurano invece, tra gli altri, Enzo Ottolenghi, David Zard, Tobia Zevi. “Vogliamo valorizzare la donna che nella tradizione ebraica trasmette la continuità della vita – spiega la prima della lista, Eva Ruth Palmieri -. Non è una lista femminista. E neanche una lista alternativa. Però se non ci fossimo presentate noi ci sarebbe stata a Roma solo una lista di venti nomi per eleggere venti consiglieri…”. L’ebraismo tradizionale è il timone di Binah, spiegano le candidate, insistendo sul fattore donna che “è un elemento di coesione”. Nei due programmi in netta evidenza la lotta al razzismo, al negazionismo e all’antisemitismo.
Paolo Brogi
Perché Binah? Ecco la risposta:
Perché Binah?
Secondo la Kabalà, la Binah è la facoltà pratica che collega la saggezza alla realtà. Per realizzarsi pienamente la saggezza ha infatti bisogno di una forza che la cali nella realtà e la faccia diventare attività: come un utero che prende ciò che c’è in potenza e lo fa diventare una vita, altrimenti sarebbe solo seme.
Binah condivide la radice con “biniyan”, pertanto è la facoltà di costruire: la Binah ha dunque la potenzialità di contenere i contrari e gli opposti e di portarli all’armonia. Sotto questo aspetto è la forza che libera dalle contraddizioni ed è legata alla tesciuvà: così come la tesciuvà conduce dal male al bene, la Binah riesce a condurre al bene perfino gli elementi che da soli potrebbero essere negativi. Binah è dunque la SAGGEZZA PRATICA che permette di costruire attivamente e di mediare sugli opposti portandoli dal male al bene.
Perché un’altra lista per le elezioni dell’UCEI?
Siamo per il PLURALISMO, la CONDIVISIONE e la PARTECIPAZIONE nelle politiche comunitarie ai fini di una piena realizzazione della DEMOCRAZIA.
All’inizio si trattò di un incontro casuale: eravamo alcune amiche e ci trovammo concordi sul fatto che fosse importante per la vita democratica del Dat il fatto che la Comunità di Roma si presentasse con più liste. Fare altrimenti per noi significava introdurre una lesione alla DEMOCRAZIA una mancanza di PLURALISMO. Man mano abbiamo trovato CONDIVISIONE delle nostre idee in altre donne e in altre persone. Non ci siamo però limitate alla critica e abbiamo deciso di passare ai fatti: abbiamo dunque realizzato davvero una nuova lista, in uno spirito di PARTECIPAZIONE attiva.
Perché una lista di sole donne? . –
Siamo DONNE anzitutto perché volevamo persone “nuove”, prive di cliché predeterminati, purché fossero veramente democratiche: disponibili cioè a lavorare alla pari tra pari, con leadership condivisa e partecipata. Questa ci è sembrata una caratteristica specifica delle donne, talvolta marginali nella vita politica.
Non solo: la donna nell’ebraismo ortodosso ha un ruolo ben preciso ed efficace nel tramandare le tradizioni e la continuità della vita e dell’educazione ebraica, anzi, è in sé simbolo di continuità. Ci è sembrato un vulnus da eliminare il fatto che il numero di donne candidate al Consiglio dell’UCEI fosse nelle Comunità italiane assolutamente irrilevante.
Abbiamo così deciso di intervenire proprio in quanto donne ebree. Proprio in quanto donne ebree costituiamo un’opportunità interessante da sfruttare e siamo in grado di operare meglio al servizio delle nostre Comunità e con loro vantaggio.
Perché proprio noi?. –
Eravamo 17 donne, tutte diverse, ognuna con la sua personalità e con la sua storia. Ma ognuna di noi è stata capace, comunque, di trovare un equilibrio con le scelte di tutte le altre e di contribuire a stabilire la nostra posizione unitaria alla ricerca di una vera BINAH. Ognuna di noi è quindi in grado di contribuire al bene dell’Unione proprio nella sua unicità, in equilibrio e in condivisione con l’unicità di tutte le altre. Il nostro rapporto nasce dalla fiducia reciproca. Ognuna di noi potrebbe dunque dire: “io mi fido di ciascun’altra candidata e penso che allo stesso modo gli altri possano fidarsi di noi”.
Cosa proponiamo?. –
La nostra lista nasce per valorizzare le Keilloth ed in particolare nasce
-per potenziare l’integrazione;
-per pianificare e soddisfare le esigenze culturali, sociali, educative di tutte le Comunità
Italiane;
-per dare vita a Kehilloth inclusive e solidali;
-per contribuire ad una gestione chiara, partecipata e trasparente della organizzazione
dell’Unione delle Comunità.
Tutto questo nell’ottica dell’etica e della responsabilità sociale, secondo la tradizione ebraica.
Chi siamo? . –
Siamo donne, ognuna di noi con una specifica competenza professionale ed una collaudata esperienza nel mondo del lavoro, donne capaci, disponibili a condividere le proprie competenze professionali nel Consiglio dell’Unione. Siamo capaci di spirito di servizio, di ascolto e di mediazione; siamo capaci di trovare intese e di operare in multitasking; siamo capaci di integrazione e di accoglienza. Siamo dunque aperte al confronto e pronte al dialogo con tutti, per una comunità al servizio delle persone: donne che non si propongono di escludere gli uomini, ma che rivendicano le loro capacità in campo lavorativo, intellettuale e politico.
Ed ecco il programma di Binah:
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010