La tv svedese: l’Ikea ha usato per produrre divani Kipplan prigionieri politici della Ddr
martedì, 1 Maggio, 2012L’Ikea accusata di aver utilizzato prigionieri politici della Germania dell’Est, negli anni precedenti la caduta del Muro di Berlino. Usati in una prigione vicino a Waldheim per produrre il divano Kipplan. L’accusa in un documentario svedese della tv pubblica che sarà messo in onda mercoledì sera 4 maggio.L’articolo sull’Independent del 2.5.12:
Ikea accused of using East German political prisoners to manufacture furniture
Berlin
Tuesday 01 May 20
The Swedish flat-pack giant Ikea is today reeling from potentially scandalous allegations that it used scores of political prisoners in former communist East Germany to manufacture its affordable furniture products in the years leading up to the fall of the Berlin Wall.
The charges, which include the suggestion that the world’s largest furniture retailer, also once worked hand in hand with East Germany’s despised Stasi secret police, were made in a Swedish public television documentary which will be broadcast for the first time tomorrow night.
The broadcaster, SVT, said yesterday that its investigators had found evidence in Stasi files which pointed to the direct involvement of East German political prisoners in the Ikea manufacturing process during the 1970s and 1980s.
Ikea said it had been shocked by the charges. “We are taking this matter very seriously,” spokeswoman Jeanette Skjelmose was quoted as saying. She said the company was conducting its own investigation and insisted that using political prisoners as forced labour was clearly “unacceptable.”
The company said it was examining documents obtained from Stasi archives and had started “interviewing people from Ikea who were around back then. “So far there are no indications that we would have asked prisoners to be used in manufacturing or known about it,” Ms Skjelmose added.
Ikea is known to have farmed out the manufacture of several of its more affordable furniture products to former communist east European countries from the 1960s onwards, including Poland.
A documentary by the German public television channel, WDR, revealed last year that in East Germany alone, at least 65 workshops were used for the manufacture of Ikea products. WDR said that it had also identified several East German prisons where inmates, including political prisoners were used to make furniture.
The programme identified one East German factory located next to a prison in the town of Waldheim, where Ikea’s popular “Klippan” sofa was produced. A former prison guard told WDR that furniture production was part of prison labour.
WDR also cited Stasi documents which claimed that Ikea’s multi-millionaire founder Ingvar Kamprad found his company’s cooperation with the communist authorities to be “completely in the interests of society.”
After the WDR programme was broadcast, Ikea stressed that it had found no evidence that East German political prisoners were used in the production of its furniture. The company insisted that it carried out regular inspections of its factories in East Germany
East Germany incarcerated thousands of political prisoners prior to the fall of the Berlin in Wall in 1989. Many of those held were ordinary citizens who had applied to leave for the West or had attempted to escape over the Berlin Wall. Most were obliged to do forced labour during detention before being “sold” to West Germany in exchange for hard currency.
tagged under: Ddr.Ikea- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010