L’associazione deportati contro un articolo di Battista sul Corriere
martedì, 1 Maggio, 2012A milano sfilano i neofascisti, il “Corriere” se la prende con la Cgil
Nella pagina “Idee&opinioni” il Corriere della sera del Primo maggio 2012 ospita un intervento di Pierluigi Battista dedicato al “Presidio antifascista” alla Camera del Lavoro di Milano di due giorni prima.
È un articolo che vi invito a leggere.
Si tratta in effetti di un testo che andrebbe studiato nelle scuole di giornalismo, come esempio di faziosa falsificazione dei fatti. Si inventa una premessa falsa (nel nostro caso, che il presidio sarebbe stato indetto per “ostacolare la celebrazione in cui si ricorda l’uccisione di Sergio Ramelli”) e di lì si imbastisce una polemica del tutto pretestuosa.
Pierluigi Battista, come tanti commentatori da divano, non si è preso la briga di verificare alcuna delle informazioni che ci dà per certe. Non ha letto l’appello del sindacato che chiamava al presidio, non è andato in corso di Porta Vittoria a vedere come quel presidio si stesse effettivamente svolgendo. L’avesse fatto, avrebbe constatato che l’assunto del suo commento era completamente falso.
Io ho partecipato, con altri iscritti dell’ANED, a quel presidio, e posso testimoniarlo senza tema di smentita.
La manifestazione era stata indetta perché a pochi metri dalla Camera del Lavoro, presso la sala dei congressi della Provincia di via Corridoni, era stata indetta una commemorazione di Ramelli alla quale era annunciata la partecipazione di una sfilza di sigle della destra neofascista che già in passato si sono rese responsabili di violenze, pestaggi, assalti a pacifiche riunioni. “Per scoraggiare qualsivoglia intimidazione o provocazione e ribadire il carattere e il valore universale della resistenza al fascismo e al nazismo – così recita l’appello del sindacato – la Camera del Lavoro di Milano, organizza per domenica 29 aprile 2012 un presidio democratico e antifascista davanti alla propria sede in corso di Porta Vittoria 43.”
Il presidio si è svolto tra chiacchiere e canti, in modo assolutamente tranquillo (vedi le foto di Leonardo Visco Gilardi). Ma a Battista questo non interessa minimamente. Lui si scaglia contro la CGIL – va di moda, in questo periodo, prendersela con la CGIL – colpevole, a suo dire, di “avere nostalgia per quel pezzo lugubre e cupo della storia italiana, quell’orribile decennio dei Settanta in cui si urlava nelle piazze che ‘uccidere un fascista non è reato’…”. Perché “picchiavano tutti, negli anni Settanta, senza esclusione” (!).
In un crescendo di fiero sdegno il Nostro bolla il presidio con parole che vorrebbe definitive: “…appare stupefacente la riluttanza cieca di alcune minoranze fanatizzate, che a Milano hanno preso in prestito le bandiere di una gloriosa organizzazione sindacale, la CGIL, per inscenare una manifestazione contro chi voleva ricordare Ramelli (aridaje, N.d.A). Sono frange di irriducibili, certo. Ma è triste la mancanza di memoria storica…” e via tuonando.
Sono parole gravi, che non fanno onore al giornale che le ha pubblicate.
Battista non è neppure andato la sera a vedere chi fossero i galantuomini che si erano mobilitati – questi sì – con il pretesto di onorare Sergio Ramelli. Se ci fosse andato, come io ho fatto, avrebbe visto sfilare il lugubre corteo militarizzato, rigorosamente in fila per 5, dal primo all’ultimo partecipante, con coreografie di bandiere con la croce celtica, tamburi, fiaccole, che scimmiottavano i raduni nazisti dei primi anni Trenta. Avrebbe visto la schiera degli uomini inquadrati con giubbotti, stivali, teste rasate d’ordinanza; avrebbe visto il saluto romano esibito sotto la casa del ragazzo ammazzato. Tutto questo non ha minimamente sollecitato un barlume di “memoria storica” nel polemista.
Accecato dal sacro fuoco dell’attacco contro il fanatismo, i nostalgici, le “frange di irriducibili”, Battista questo corteo non l’ha visto, non ne ha letto, comunque non se ne è interessato. L’idea che organizzazioni violente che si rifanno dichiaratamente alle origine del fascismo squadrista potessero pensare di rinverdire le “glorie” degli assalti alle Camere del Lavoro non lo ha nemmeno sfiorato.
Al Corriere, dove sono così sensibili nella condanna del nazifascismo quando arriva il Giorno della Memoria, forse è il caso che si cominci a pensare di conservare un minimo di memoria anche per gli altri giorni dell’anno.
Dario Venegoni
Presidente dell’ANED di Milano
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010