L’Italia inserisca nel codice penale il reato di tortura. L’appello, con prime firmatarie le persone offese…
giovedì, 17 Maggio, 2012Non tutti lo sanno, ma nel nostro codice penale il reato di tortura non c’è. Così si assiste, come nel processo al procuratore militare cileno Alfonso Podlech poi assolto, a sfilate di testimoni che riferiscono delle terribili torture subite ma per il responsabile (in quell’aula Podlech rispondeva di omicidio e sequestro di persona e strage) non ne può scaturire alcuna sanzione relativa. Ora per iniziativa dell’associazione “Detenuto ignoto” e la iniziale sottoscrizione da parte di persone colpite come Ilaria Cucchi (nella foto) ecco nascere l’appello alla Camere per l’introduzione del reato nel nostro codice.
Associazione Detenuto Ignoto. Petizione per l’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano. In pochi giorni oltre 2000 le sottoscrizioni all’appello di Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Domenica Ferulli, Patrizia Moretti, Luciano Isidro Diaz, Maria Ciuffi
Di seguito il testo della Petizione:
Noi sottoscritti cittadini italiani: Avv. Fabio Anselmo, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Domenica Ferulli, Patrizia Moretti, Luciano Isidro Diaz, Maria Ciuffi, Irene Testa
premesso che:
• nell’ordinamento giuridico italiano un reato che punisce un fatto grave come la “tortura”, così come definita universalmente e identificata dalle Nazioni Unite in termini di diritto internazionale, con la Convenzione delle Nazioni Unite del 1984 contro la tortura e le altre pene o trattamenti inumani, crudeli o degradanti, che l’Italia ha ratificato nel 1988, ancora non è previsto. Nonostante siano passati 22 anni da quella ratifica, l’Italia continua ad essere totalmente inadempiente sull’introduzione di una fattispecie di “reato di tortura” nel proprio codice penale, così come espressamente richiesto dalla Convenzione (Art. 4).
• prevedere il reato di tortura nell’ordinamento italiano significa poter prevenire e poter punire quei comportamenti dei pubblici ufficiali che rientrerebbero nel suo ambito di applicazione. In sua assenza, invece si applicano le norme su reati meno gravi, con pene piu’ lievi, che possono andare prescritti, così come spesso accade.
• in Parlamento si e’ cercato di adeguare l’ordinamento italiano alla convenzione Onu in piu’ occasioni, da ultimo l’ordine del giorno presentato dalla Radicale Rita Bernardini, e accolto dal governo lo scorso 8 giugno, che lo impegna a predisporre urgentemente un disegno di legge per introdurre il reato di tortura nel nostro codice penale. Ma ad oggi, ancora questo grosso vuoto legislativo permane nel nostro ordinamento, nonostante la costante denuncia di questa situazione da parte di organizzazioni impegnate a tutela dei diritti umani come l’Associazione Antigone, Amnesty, Il Detenuto Ignoto.
Denunciamo:
• la costante debolezza dell’iniziativa legislativa da parte della maggioranza della politica nazionale e di ogni esecutivo sull’importante tema della tutela dei diritti umani. Il vuoto legislativo rappresentato dalla non acquisizione nel nostro ordinamento del reato di tortura conferma ancora una volta lo stato di morosità del nostro Paese di fronte al contesto internazionale per il non adempimento degli impegni sottoscritti e ratificati più di vent’anni fa con l’adesione alla Convenzione Onu contro la tortura e i trattamenti inumani e degradanti.
Chiediamo alle Camere:
di colmare finalmente un vuoto che da troppo tempo differenzia, in negativo, l’Italia dal resto delle democrazie mondiali e di avviare al più presto l’iter dei disegni di legge depositati in entrambi i rami del Parlamento, per il riconoscimento e la comprensione della tortura quale reato punito dallo Stato.
Chiediamo al Governo italiano di:
– adottare con urgenza provvedimenti atti a contrastare ogni fenomeno di violenza non giustificabile sui cittadini da parte di funzionari delle Forze dell’Ordine nell’esercizio delle loro funzioni;
– adottare con urgenza misure volte all’introduzione nell’ordinamento del reato di tortura e di specifiche sanzioni, nonché dispositivi volti alla certa individuazione e persecuzione di eventuali atti di tortura e dei responsabili, in attuazione di quanto da lungo tempo ratificato in sede ONU nel Patto internazionale sui diritti civili e politici e nella Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti;
– prevedere opportuni risarcimenti per le vittime di atti di tortura o violenze da parte di funzionari dello Stato, e per i loro familiari;
– adottare con urgenza misure volte a permettere l’agevole ed univoca identificazione del personale di Polizia da parte del cittadino, quali, per esempio, la proposta di delega al Governo in materia di impiego dell’uniforme e di identificazione del personale delle Forze di polizia
– promuovere la professionalizzazione del personale delle Forze dell’Ordine attraverso addestramenti che indichino e prediligano percorsi alternativi all’uso della violenza nell’esercizio delle loro funzioni.
tagged under: Cucchi.Tortura- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010