Nada, la ragazza di Bube
giovedì, 24 Maggio, 2012La ragazza di Bube. Alzi la mano chi sa ancora qualcosa di Carlo Cassola e di quel libro, poi film con Comencini. Con un cast che annoverava George Chakiris, reso già celebre da West Side Story, e la splendida Claudia Cardinale, ancora ragazza non trasferita a destra (tramite Squitieri…).
Cassola riposa a Montecarlo (a Lucca), ora l’ha raggiunto anche la vera Nada che aveva ispirato quel racconto sull’amore per un partigiano costretto a esiliarsi e poi a finire in carcere. Un partigiano di Volterra, entroterra pisano. E’ morta Nada Giorni, la vera ragazza di Bube.  Una storia molto vera e molto bella. Con una donna che è fedele al suoi amore costi quel cvhe costi. Brava Nada.  Ecco l’articolo del corriere fiorentino.
Il lutto
Addio, «ragazza di Bube»
E’ morta a 85 anni, Nada Giorgi, la ragazzina di Pontassieve che, innamorata di «Bube», partigiano ribelle ispirò prima Carlo Cassola e poi Luigi Comencin
Addio, «ragazza di Bube». Addio, splendida signora di 85 anni dallo sguardo pieno di orgoglio e di sfida. Addio, fiorentina di Pontassieve che rischiava la vita per proteggere e dare asilo ai partigiani feriti. Nada Giorgi, la ragazzina che, innamorata di «Bube», partigiano ribelle di Volterra, ispirò prima Carlo Cassola col celebre romanzo vincitore del Premio Strega nel 1960, e poi Luigi Comencini con il film «La ragazza di Bube», è morta oggi all’età di 85 anni per una polmonite e un’insufficienza renale, all’ospedale di Ponte a Niccheri, a Firenze. Nada Giorgi viveva a San Francesco di Pelago dove nel pomeriggio sarà allestita la camera ardente.
IL VERO «BUBE» – Nada, non Mara, innamorata di Baffo, non Bube. Per tutta la vita la Giorgi si è impegnata per rendere giustizia al marito Renato Ciandri, (il suo vero «Bube») accusato ingiustamente, secondo lei, di omicidio per la vicenda della Madonna del Sasso, nei pressi di Firenze, in cui due carabinieri, nel 1945, vennero disarmati e uccisi dalla folla e per la quale fu accusato lo stesso Ciandri. Nel 2006 è uscito «Nada, la ragazza di Bube» di Massimo Biagioni, edito da Polistampa, che raccoglie la testimonianza diretta di Nada Giorgi e documenti e foto inedite. Nel libro, Nada ristabilisce la sua verità diversa da quella del romanzo.
E LA SUA INNOCENZA – Nada ha sempre professato l’innocenza di suo marito condannato per duplice omicidio, poi arrestato in Francia e riportato in Italia dove scontò la condanna. Quando Sandri uscì di prigione lo sposò e con lui ebbe un figlio, oggi cinquantenne. «Se n’è andata la ragazza di Bube, ma resteranno sempre con noi il suo coraggio e l’amore per la libertà e per la verità »: la ricorda così il segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini sottolineando che lo legava «all’amica Nada un profondo sentimento di affetto e di stima reciproca». «Ha difeso con tutta se stessa la figura di Bube, ristabilendo una verità storica che il romanzo di Cassola aveva tradito», ha detto Nencini ricordando la testimonianza della Giorgi raccolta nel libro di Massimo Biagioni. «La sua vicenda personale – ha concluso Nencini – è la testimonianza dell’Italia migliore, che lotta per i valori in cui crede, che va avanti con il merito e con la volontà , che non si arrende dinanzi alle difficoltà della vita. Un esempio bellissimo per i giovani di oggi e di domani».
IL RACCONTO DI NADA NEL LIBRO DI BIAGIONI – «Dopo l’accaduto al Santuario della Madonna del Sasso – scrive Biagioni sulla base del racconto di Nada – Renato, seppur innocente, fu costretto dal partito a nascondersi nei boschi. Molto spesso Nada gli portava abiti puliti e sigarette e lo intimava a tornare a Firenze, ma Renato era troppo devoto al partito per disubbidire ai consigli dei compagni. Quando finalmente Renato si decise a presentarsi, Nada andò a prenderlo assieme a una zia per scortarlo fino a Volterra. Durante una pausa in un bar per prendere un caffé, Nada e Renato incontrarono per la prima volta Cassola». «Fu in questa occasione che incontrammo Cassola (…) Scendiamo dal camion per andare in un bar a prendere un caffè e incontriamo lo scrittore. Quando vede Renato abbracci e saluti: il padre di Cassola aveva fatto scuola a Renato a Volterra. Poi mi presentano (Cassola dirà che da quando ho visto Nada la prima volta mi è venuto in mente di scrivere il libro), era la prima volta che mi vedeva. (…) Renato racconta quel che è successo alla Madonna del Sasso (…) e concludemmo sperando nel 2 giugno come al giorno della vera liberazione. (…) Cassola ricorderà l’incontro a Colle, per la prima volta, era di pomeriggio. Lo vidi saltare giù da un camion con la sua ragazza. Era maggio, la guerra era finita da pochi giorni. Mi presentò Nada e mi raccontò della sparatoria alla Madonna del Sasso».
ROSSI E SCALETTI – «Se ne è andato un simbolo, un altro simbolo di un’Italia segnata dalla guerra, dalla fame, dalla distruzione; ma anche dalla voglia di tornare a vivere la normalità , il quotidiano e perché no, l’amore». Così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha commentato la notizia della scomparsa di Nada Giorgi. «La vita di Nada appartiene a quelle apparentemente piccole che si legano al grande flusso della Storia – aggiunge l’assessore alla cultura Cristina Scaletti -, quella con la esse maiuscola, dandole in realtà un senso comprensibile a tutti, fuori dalle logiche riservate alla grandi figure emblematiche. Certo importanti, ma non uniche depositarie di vicende che riguardano tutti gli uomini. Nel caso della ragazza di Bube, ci riportano ad una Resistenza fatta di persone, con tutti i loro limiti e difetti così umani, e forse per questo ancora più eroiche. Senza retorica nella scelta di combattere in difesa di diritti inalienabili contro la barbarie e la sopraffazione».
Alessandra Bravi
Edoardo Semola
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010