Persepolis e la libertà di espressione in Tunisia
domenica, 6 Maggio, 2012Da Yalla Italia “il blog delle seconde generazioni” riprendo questo intervento di Leila El Houssi (2.5.12):
Persopolis e la libertà di espressione in Tunisia
Lo scorso ottobre, alla vigilia delle elezioni per l’Assemblea Costituente, la rete televisiva tunisia Nessma ha mandato in onda il film a fumetti scritto e diretto da Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi: “Persepolis”.
Tratto dal libro autobiografico a fumetti di Marjane Satrapi, il film racconta il regime iraniano di Khomeini attraverso gli occhi della protagonista.
Ambientato in un momento storico alquanto complesso, qual era quello del regime khomeinista, il film riesce a stravolgere l’immagine stereotipata dell’Iran, soffermandosi sugli aspetti della vita quotidiana del popolo iraniano. Si tratta di un’opera cinematografica intensa in cui non manca un giudizio severo anche nei confronti dell’Occidente dove Marjane ha avuto occasione di risiedere durante l’adolescenza. Un occidente dall’accoglienza diffidente che produce in lei talvolta imbarazzo e talvolta sofferenza. Un occidente, infine, incapace di trattenerla nonostante vi si respiri la libertà. Il rientro volontario nel suo paese si rivela però tutt’altro che rassicurante in quanto l’Iran è molto diverso da quello che Marjane ricordava.
Dopo la “radiosa rivoluzione” del 1979 i cambiamenti radicali avvenuti in Iran vengono dipinti con una straordinaria sensibilità nel film attraverso la dimensione autobiografica di una donna che ci conduce a riflessioni importanti. L’intera narrazione ruota intorno ai personaggi della sua famiglia, che provengono dall’alta borghesia iraniana, ed è un continuo transitare tra storia e memoria.
Ma questo straordinario dipinto sembra non aver sortito il medesimo effetto di quanto invece siano riuscite a produrre alcune scene del film nella sua messa in onda nella Tunisia pre-elezioni dello scorso ottobre. Si tratta di alcuni momenti in cui nel film appare la giovane Marjane che conversa con Allah. Il film viene considerato blasfemo dagli appartenenti al movimento salafita in quanto Allah viene raffigurato e questo violerebbe “i sacri valori dell’Islam”. La reazione da parte dell’area salafita non si è fatta attendere e la televisione Nessma ha subito un assalto ed è stata incendiata.
In questi giorni si è riaperto il processo contro il patron della televisione, Nabil Karoui, accusato di ”attentato ai costumi e ai valori del sacro’.
Un’accusa che inevitabilmente desta preoccupazione in seno alla società tunisina e non solo. Anche a livello internazionale, infatti, ci si interroga sull’esercizio della libertà di espressione nella Tunisia post-rivolta.
Il partito islamico Ennadha sembrerebbe aver preso le distanze da quanti si sono scagliati contro Nessma portandola in giudizio. Già lo scorso gennaio il partito ha preso posizione sostenendo “l’inviolabilità del diritto di esercitare la libertà di espressione” e ha affermato che “le persecuzioni giudiziarie nell’ affaire Nessma-Persepolis” non erano certo “la soluzione migliore”.
In questa riflessione appare chiaro come l’intento del partito Ennadha, in questo momento alla guida del paese, sia di allontanare l’immagine stereotipata di un Islam che alimenta uno spirito di intolleranza.
Tuttavia esiste una parte della società, di tradizione salafita, che si riconosce in un Islam “dai tratti originari” e combatte una dura battaglia nella sfera pubblica contro la modernità.
E’ una strategia che intende produrre una re-islamizzazione dal basso e a rafforzare l’identità islamista. Questa re-islamizzazione mira alla reinterpretazione di taluni diritti in chiave neotradizionalista destrutturando quel processo di laicizzazione dall’alto svolto in precedenza nel paese, accusato di aver prodotto la crisi dell’identità collettiva islamica.
Tuttavia a mio avviso appare difficile in un paese “islamicamente laico” come la Tunisia orientare ideologicamente la comunità in tal senso.
La visione salafita tesa a una reinterpretazione dell’Islam – perché di questo si tratta – molto difficilmente potrà attecchire nella nuova Tunisia. Il profilo del popolo tunisino, che con coraggio ha abbattuto un regime liberticida che durava da trent’anni, si discosta infatti notevolmente dal neotradizionalismo islamista.
Si tratta di un popolo figlio della transculturalità e che, pur volendo appartenere all’Islam, non si riconosce in un’ideologia islamista. Lo dimostra la forte attenzione da parte dell’intero paese nei confronti del processo contro Nessma, che é ancora in corso.
Il popolo tunisino sa bene che, al di là del caso giudiziario, ad essere in gioco è la libertà di espressione.
Una libertà che la Tunisia, pur nel rispetto del pluralismo, ha conquistato e che non si farà scippare così facilmente.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010