2006, i geologi della Sapienza avevano identificato il pericolo degli scorrimenti tettonici, riferimento è Mirandola. Lo Stato cosa ha fatto per proteggere i cittadini?
venerdì, 1 Giugno, 2012Siamo nel 2006. I geologi della Sapienza scrivono che ci sono scorrimenti della tettonica padana, epicentro è Mirandola. Dunque un terremoto annunciato. Detto questo, che cosa è stato fatto dopo l’allarme dei ricercatori scientifici? A parte costruire capannoni che sono venuti giù come castelli di carta quali altri provvedimenti hanno interessato la popolazione?
Il link di questo documento (slab vuol dire “lastra”) è
http://www.dst.uniroma1.it/sciterra/sezioni/doglioni/Publ_download/Scrocca%20et%20alii.pdf
Rend. Soc. Geol. It., 2 (2006), Nuova Serie, 00-00, 2 ff.
Arretramento dello slab adriatico e tettonica compressiva attiva nell’Appennino centro-settentrionale
DAVIDE SCROCCA (*), EUGENIO CARMINATI (**), CARLO DOGLIONI (**) & DAIANA MARCANTONI (**)
Abstract
Slab retreat and active shortening along the central-northern
Apennines.
The interpretation of CROP seismic profiles, integrated with the
analysis of the available geophysical and geological data (SCROCCA,
2006), reveals that the south-eastward prolongation of the Apennines
thrust front in the Adriatic Sea is most likely located on the northeastern
side of the Mid-Adriatic Ridge (fig. 1), partly reactivating
pre-existing inversion structures.
Active shortening associated with the Apennines front in the Po
Plain and in the central Adriatic Sea (north of the Tremiti lineament)
is documented by GPS data and instrumental seismicity
(CHIARABBA et alii, 2005). Moreover, available focal mechanisms and
other present-day stress data indicate a compressive stress field
(MONTONE et alii, 2004). Salients and recesses of the thrust front are
accommodated by transfer zones with strike-slip or transpressional
components all along the buried frontal part of the belt. Rates of tectonic
uplift have been evaluated for one of the active thrust-related
fold (Mirandola structure) recognised in the Po Plain subsurface by
analysing and correcting for compaction high resolution stratigraphic
data that describe the middle Pleistocene to recent evolution
of this fold. The resulting rates of tectonic uplift decrease during the
Quaternary. However, a tectonic uplift rate of about 0.16 mm/a can
still be recognised during the last 125 ka. Uplift rates are one or two
orders of magnitude slower than horizontal velocity in all tectonic
settings worldwide. Therefore a shortening faster than 1 mm/a
should be expected. The Quaternary eustatic low-stand has generated
a large increase of sediment supply into the basin that determines
1) an apparent decrease of thrust activity versus sedimentary
thickness, and 2) a larger load generated by Pleistocene sediments
increasing the vertical stress and making the Mohr circle smaller,
i.e., stabilizing thrusting in compressional settings.
The distribution of the Quaternary deposits (BARTOLINI et alii,
1996) and of the SW- or W-ward increasing dip of the foreland monocline
in the Po Plain and in the central-northern Adriatic Sea
strongly suggests a Quaternary-Present flexural retreat of the subducting
lithosphere in these domains (fig. 2). As a consequence, a
significant part of the long term natural component of the subsidence
of Venice (about 0.7-1.0 mm/a) has been related to the northeastward
retreat of the Adriatic subduction (CARMINATI et alii, 2003).
These evidences suggest that the flexural retreat of the subducting
Adriatic lithosphere and the related frontal accretion of the
Apennines prism are still active processes in both the Po Plain and
the Adriatic domain (north of the Tremiti lineament).
L’interpretazione della linea sismica a riflessione
CROP M-15 e la rielaborazione dei dati geologici e geofisici
disponibili (SCROCCA, 2006) indicano che la prosecuzione
del fronte della catena Appenninica verso sud-est,
nel settore adriatico, può essere tracciata sul lato nordorientale
della «Dorsale medio-Adriatica» (fig. 1), riattivando
in parte strutture pre-esistenti.
I dati GPS e la sismicità strumentale (CHIARABBA et
alii, 2005) testimoniano chiaramente l’attività tettonica
recente dovuta a sovrascorrimenti associati al fronte Appenninico
nella Pianura Padana e nel Mar Adriatico centro
settentrionale (a nord del lineamento delle Tremiti). I
meccanismi focali disponibili e altri indicatori del campo
di stress attivo mettono in evidenza la presenza di un
campo di stress compressivo (MONTONE et alii, 2004). Salienti
e recessi del fronte sono accomodati da zone di trasferimento
con componenti traspressive o trascorrenti
lungo tutta la parte frontale sepolta del prisma d’accrezione
Appenninico.
I tassi di sollevamento tettonico di una delle thrust-related
fold attive riconosciute nel sottosuolo della Pianura
Padana (struttura di Mirandola, alle propaggini più occidentali
della Dorsale Ferrarese) sono stati ricostruiti analizzando
e decompattando progressivamente dati stratigrafici
di dettaglio che coprono l’intervallo Pleistocene
medio-attuale. Sebbene i tassi di sollevamento tettonico
decrescano nel corso del Pleistocene, un sollevamento di
circa 0.16 mm/a è ancora riconoscibile nell’intervallo che
copre gli ultimi 125 ka. I tassi di sollevamento sono generalmente
uno o due ordini di grandezza più piccoli dei
corrispondenti tassi orizzontali in tutti i contesti tettonici.
Di conseguenza, per la struttura analizzata sono ipotizzabili
tassi di raccorciamento di almeno 1 mm/a. Il lowstand
quaternario ha causato un significativo aumento
dell’apporto sedimentario nel bacino padano che ha determinato:
1) un’apparente diminuzione del rapporto tra
attività tettonica dei sovrascorrimenti e spessori sedimentari
e 2) un incremento dello stress verticale, dovuto al
maggiore carico generato dai sedimenti pleistocenici, che
riducendo le dimensioni del cerchio di Mohr può aver
contribuito a stabilizzare l’attività tettonica dei sovrascorrimenti
attivi.
La distribuzione dei depositi del Quaternario e il
progressivo incremento della pendenza della monoclinale
regionale verso SW nel settore padano e nell’adriatico
centro-settentrionale (BARTOLINI et alii, 1996) può
essere interpretata come l’effetto dell’arretramento flessurale
della litosfera adriatica in subduzione al di sotto
della catena Appenninica nello stesso intervallo temporale
(fig. 2). Tale fenomeno giustificherebbe la componente
naturale della subsidenza di lungo periodo che
interessa in particolare la pianura padana (CARMINATI
et alii, 2003), stimata in circa 0.7-1.0 mm/a nella zona di
Venezia.
L’insieme delle evidenze descritte suggerisce che sia
l’arretramento flessurale della litosfera Adriatica in sub-
duzione sia i relativi processi di accrezione frontale
dell’Appennino possono essere considerati fenomeni attivi
almeno lungo la fascia che include la Pianura Padana
e il dominio adriatico (a nord del lineamento delle
Tremiti).
BIBLIOGRAFIA
BARTOLINI C., CAPUTO R. & PIERI M. (1996) – Pliocene-Quaternary
sedimentation in the Northern Apennine foredeep and related
denudation. Geol. Mag., 133, 255-273.
CARMINATI E., DOGLIONI C. & SCROCCA, D. (2003) – Apennines subduction-
related subsidence of Venice (Italy). Geophys. Res. Lett.,
30 (13), 1717, doi:10.1029/2003GL017001.
CHIARABBA C., COVANE L. & DI STEFANO R. (2005) – A new view of
Italian seismicity using 20 years of instrumental recordings.
Tectonophysics, 395, 251-268.
MONTONE P., MARIUCCI M.T., PONDRELLI S. & AMATO A. (2004) – An improved
stress map for Italy and surrounding regions (central Mediterranean).
J. Geophys. Res., 109, B10410, doi:10.1029/2003JB002703.
SCROCCA D. (2006) – Thrust front segmentation induced by differential
slab retreat in the Apennines (Italy). Terra Nova, in press.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010