Domenica 3 a Sant’Arpino (Caserta) per ricordare i Mille e il tenente Giuseppe Macrì (più Filumena a’ mort…)
venerdì, 1 Giugno, 2012Domenica 3 giugno a Sant’Arpino (Caserta), i Mille. Se ne parla alle 11 nel Palazzo Ducale (nella foto) Organizzato dalla Pro Loco l’incontro sul libro “La lunga notte dei Mille”, presente l’autore, è un’occasione anche per riscoprire un garibaldino messinese, il tenente Giuseppe Macrì, che dopo la Spedizione del 1860 si stabilì nel paese. Macrì si accompagnava a Donna Filumena a’ mort. Di loro parlerà Giuseppe Dell’Aversana.
Ripropongo qui di seguito uno scritto che mi è stato inviato da Aldo Pezzella, dirigente della Pro Loco di Sant’Arpino.
Circa la fascinosa storia del Tenente Macrì e di <<donna Filumena a’ mort>>
Le ultime vicende amministrative, che sembrano finalmente aver portato alla risoluzione dei problemi che impedivano la ristrutturazione del Palazzo Ducale, mi hanno riportato alla mente la magica figura del Tenente Giuseppe Macrì da Messina, ultimo proprietario del palazzo ducale. Molti conoscono solo di nome questo misterioso personaggio che la storia ha catapultato nel nostro paese e nonostante vi sia un circolo a lui dedicato sono in pochi a conoscere la vita di questo grande benefattore della nostra
comunità.
Ho avuto modo di conoscere a fondo la vita di questo straordinario siciliano quando nell’ottobre del 1986, assieme ad altri amici della Pro Loco, decisi di ripulire e di riattare la sua cappella al cimitero, chiusa da quasi dieci anni ed ormai ridotta in condizioni disastrose. Poiché avevo intenzione di scrivere dei cenni biografici per sistemarli poi sulla sua cappella, feci una serie di interviste agli anziani del paese e ciò insieme alla lettura del Testamento mi portò alla conoscenza di un personaggio unico che già aveva stimolato la mia fantasia per la strana forma della sua cappella. Giuseppe Macrì nacque a Messina l’8 luglio del 1843, rampollo di un’agiata famiglia siciliana, si unì alla camicie rosse di Garibaldi quando queste sbarcarono in Sicilia per liberare il Meridione dai Borboni. Arruolatosi con il grado di Sergente, seguì Garibaldi fino alla liberazione di Napoli ed alla storica battaglia sul Volturno. Molto probabilmente fu durante questi eventi che ebbe modo di conoscere Sant’Arpino. Alla fine della guerra, integrato come gran parte dei garibaldini nel neo esercito italiano, diviene Tenente dei granatieri tornando più volte nelle nostre zone fino a quando nel 1903, sessantenne, abbandonato l’esercito e passato alla’attività di agricoltore-commerciante, acquista il palazzo ducale per 14.500 lire, ormai abbandonato dai Caracciolo a cui l’immobile era passato per ragioni ereditarie. Grazie a questo nuovo lavoro riesce subito ad integrarsi nel nostro paese allora centro agricolo-canapiero, stabilendo, egli socialista razionale ed ex garibaldino, un buon rapporto con i contadini ed i lavoratori della canapa. Raccontano i più anziani che era un uomo alto, robusto, spesso vestito di bianco, parlava un italiano con forte accento siciliano, aveva un paio di baffi grandi e ben curati. Nel cortile del palazzo cresceva maiali, papere, galline, conigli e teneva delle vasche con anguille, secondo alcuni anziani aveva anche una coltivazione di bachi da seta. Mangiava spesso pan di spagna che si faceva appassionatamente preparare con le uova delle sue galline. Era solito, negli ultimi anni della sua vita, recarsi presso Napoli ed al suo ritorno alla stazione lo aspettavano gruppi di ragazzini che gli facevano compagnia fino al palazzo ove egli li compensava con i centesimi che tirava fuori dalle tasche del suo panciotto. Macrì aveva con sé una donna misteriosa, una certa Filomena Passero che egli definiva scherzosamente suo ministro degli interni. Costei, come dice una filastrocca santarpinese, ancora ricordata dai più anziani, non gli era né moglie, né sorella, né parente ma solo donna Filomena del Tenente. Donna schiva e solitaria non usciva mai dalle mura del palazzo ed era spesso oggetto di beffe e scherni da parte dei ragazzini a cui ella negava l’accesso ai numerosi frutti del giardino del cortile. Per il suo aspetto trasandato venne soprannominata << FILUMENA A’ MORT>> ed è così rimasta impressa nella memoria popolare che ancora oggi a Sant’Arpino quando si vede una donna vestita male si dice <<me pare donna Filumena d’ ‘o Tenente>>.
Si racconta che Macrì durante le feste patronali non permise mai l’ingresso della statua di S. Elpidio nel palazzo. Grande passione del Tenente era lo spiritismo che egli considerava una scienza degna delle civiltà più evolute.
Si fece costruire un tavolo rotondo apposta per le sedute spiritiche che faceva nelle stanze del palazzo ducale e ciò contribuì ad alimentare fra la gene la leggenda dei fantasmi e delle apparizioni ultraterrene nel palazzo stesso. Ancora in vita si fece costruire la cappella mortuaria con la forma di un cerchio che racchiude un triangolo ed in questa cappella priva di croci fece seppellire anche Filomena Passero morta prima di lui.
Nel suo testamento lasciò tutti i suoi beni immobili e le relative rendite al comune di Sant’Arpino il quale con tali rendite aveva l’obbligo di istituire un circolo spiritico, di fare beneficenza ai poveri ogni 2 novembre dell’anno, di elargire borse di studio per il francese ed infine di tenere sempre in stato decoroso il palazzo e la cappella.
Lasciò numerosi libri e vari mobili. Per sua espressa volontà sia lui che Filomena sono sepolti in posizione verticale anziché orizzontale. Nella sua cappella vi fece mettere la spada, le divise, numerose foto di famiglia ed altri oggetti personali; di tutto ciò quando abbiamo aperto la cappella io ed i miei amici, abbiamo trovato solo due sue foto semidistrutte fra i calcinacci che erano caduti dalle pareti.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010