Nuovo attacco di Alemanno all’Agro Romano: in pericolo 1900 ettari. La denuncia di Italia Nostra
venerdì, 15 Giugno, 2012Il nuovo attacco all’Agro Romano punta su 160 realtà per 1900 ettari. A muoverlo, col pretesto dell’”housing sociale”, Alemanno.
Questo il comunicato di denuncia da parte di Italia Nostra (nella dfoto l’agro tra Laurentina e Ardeatina):
ENNESIMO ATTACCO ALL’AGRO ROMANO
URBANISTICA A ROMA: DAL “PIANIFICAR FACENDO” ALL’URBANISTICA “CASUALE” – IL BANDO DELLA GIUNTA VA FERMATO
La Giunta di Roma per risolvere l’emergenza abitativa ha individuato 160 aree offerte dalla proprietà fondiaria da utilizzare per l’”housing sociale” e per altre finalità di interesse pubblico, per un totale di 1900 ettari ricadenti su Agro romano. La motivazione di questo progetto è da attribuire alla scomparsa, attraverso i deprecabili Accordi di Programma, delle aree di riserva dal P.R. di Veltroni approvato nel 2008, contrastato da Italia Nostra.
Italia Nostra è assolutamente contraria a tale iniziativa in primo luogo perché porta ad una dispersione caotica dei nuovi insediamenti residenziali che non rispondono ad alcun progetto di città ma sono determinati casualmente in base alle offerte della proprietà fondiaria.
Prima di pensare a nuove urbanizzazioni dell’Agro romano, sarebbe piuttosto necessario utilizzare le aree e i fabbricati dismessi o sottoutilizzati da censire immediatamente per trovare soluzioni alternative e più articolate all’emergenza abitativa.
Roma Capitale passerebbe altrimenti da una politica urbanistica del “pianificar facendo” ad una politica urbanistica “casuale”, non essendo evidentemente capace di una elaborazione e progettazione della città che risponda alle reali esigenze dei suoi abitanti.
In secondo luogo non è accettabile questo ennesimo attacco all’Agro romano, o meglio a quel che resta dell’agro stesso, che costituisce un elemento fondamentale di identità e di bellezza panoramica e paesaggistica che incantò i grandi viaggiatori del settecento e ottocento, a partire da Goethe.
La stessa Variante al Piano regolatore cosiddetta delle Certezze del 1997, approvata definitivamente nel 2007, stabiliva che l’Agro romano doveva essere un’invariante rispetto ad ogni evoluzione del Piano Regolatore successiva.
Le stesse caratteristiche richieste alle aree sono ambigue e ingannevoli: ad esempio la distanza massima da strutture di mobilità pubblica viene stabilita in ben 2 chilometri e mezzo rispetto non solo alle stazioni esistenti ma anche a quelle previste, senza peraltro subordinare la realizzazione dell’insediamento alla preventiva realizzazione della stazione relativa.
La stessa verifica di compatibilità delle aree con il Piano Territoriale Paesistico Regionale adottato dalla Giunta Regionale è aleatoria in quanto le norme di salvaguardia stabilite dal PTPR, se non approvato dal Consiglio Regionale, decadono nei primi mesi dell’anno prossimo.
Italia Nostra ritiene necessaria una moratoria di almeno 1 anno per le trasformazioni urbanistiche di rilevante entità come questa, per ripensare e approfondire un tema così importante per il futuro della città.
Sindaco Alemanno rinunci al progetto per non macchiarsi di questa offesa alla Città e al suo Agro.
tagged under: Agro romano.Alemanno.Ardeatina.Housing sociale.Italia Nostra
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010