Campane a festa a Samugheo per Rossella Urru libera
mercoledì, 18 Luglio, 2012E’ festa a Samugheo, il paese di Rossella Urru. Racconta l’Unione Sarda: “Questa volta è vero, questa volta “Rossella è tornata”. Sono emozionatissima. Non vedo l’ora di riabbracciarla”. La gioia della mamma di Rossella Urru, Marisa, è la gioia di tutti. Samugheo, pochi chilometri più all’interno di Oristano, nella Sardegna occidentale fa festa dalle 18 di stasera. La festa è grande, le campane non smettono di suonare e già si pensa all’accoglienza.
“Non sappiamo ancora che cosa, ma faremo sicuramente grandi cose per accogliere Rossella quando tornerà a Samugheo”. Tutti d’accordo nel paese natale della cooperante di 29 anni rapita lo scorso ottobre in Algeria e tornata oggi in libertà dopo quelli che il sindaco del paese, Antonello Demelas, ha definito “nove mesi di inferno”. Duecentosettanta giorni terribili per Rossella, sicuramente, ma anche per i suoi familiari, i genitori Graziano e Marisa, e i fratelli Fausto e Mauro.
La conferma che era davvero tutto finito, i genitori di Rossella l’hanno avuta alle 19,30 direttamente dal ministro degli esteri, Giulio Terzi. Che il giorno della liberazione era arrivato, lo sapevano comunque almeno dalla mezzanotte di ieri, quando è arrivata la telefonata che li invitava a partire subito per Roma. Graziano e Marisa Urru sono partiti stamattina senza dire niente, o quasi niente a nessuno. Il padre, comandante dei Vigili Urbani, ha detto al sindaco che oggi non sarebbe andato al lavoro. Il sindaco qualche cosa aveva capito e fino all’ ultimo ha glissato con tutti, giornalisti compresi. All’oscuro di tutto anche lo zio di Rossella, Mario Sulis. Ha scoperto solo nel primo pomeriggio che a casa Urru, in via Brigata Sassari, non c’era più nessuno, e allora ha cominciato a crederci davvero che oggi era “la volta buona” e quando è arrivata la conferma è stato proprio lui a stappare la prima bottiglia di spumante e a brindare con i clienti del suo bar e i passanti che si fermavano a chiedere se era proprio vero.
I primi a festeggiare sono stati i ragazzini, poi il paese è esploso in un tripudio di clacson, campane che suonavano a stormo e persino qualche tiro di fucile in periferia. Il paese si è stretto di nuovo intorno a Rossella come ha fatto quasi ogni giorno in questi lunghi nove mesi, con decine di iniziative di sensibilizzazione e la paura che non fosse mai abbastanza per tenere alta l’attenzione su una vicenda che minacciava di trascinarsi a lungo e di essere dimenticata. Si sono susseguiti appelli di personaggi del calibro di Fiorello e di Geppi Cucciari. E poi grandi manifesti con il nome di Rossella a tutto campo come sul Palazzo del Consiglio regionale, a Cagliari, striscioni appesi in tutta la Sardegna.
tagged under: Urru- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010