La trattativa stato-mafia non è “presunta”, è già oggetto della sentenza di marzo sulla strage dei Georgofili a Firenze
martedì, 31 Luglio, 2012C’è un aggettivo che risuona spesso quando, specie in tv, si parla della “trattativa stato mafia”. L’aggettivo irritante è “presunta”. Come dire: tutto da provare, tutto da verificare, forse è un’invenzione della Procura di Palermo ecc.
La trattativa “presunta” è anche indicata a volte così da commentatori e articolisti di giornale. Ignoranti o in mala fede?
Chiamiamoli per il momento ignoranti.
Già perché c’è già una sentenza che della trattativa ha confermato l’esistenza. La sentenza è della corte d’Assise di Firenze che ha sentenziato nel marzo 2012, poco tempo fa dunque e ancora fresca ne è la memoria, in merito alla strage dei Georgofili. Lo richiama oggi su Repubblica Attilio Bolzoni. Prima di lui l’ha richiamato Giovanna Maggioni Chelli, presidente dell’Associazione familiari delle vittime della strage dei Georgofili, che poco tempo fa ha ricordato quella sentenza e ciò che ne consegue (vedi su questo blog il post del 24 giugno 2012 che riporto in calce).
La sentenza di Firenze dice che “una trattativa indubbiamente ci fu e venne, quantomeno inizialmente, impostata su un do ut des. L’iniziativa fu assunta da uomini delle istituzioni e non dagli uomini della mafia”.
Notate questa ultima frase della Corte d’Assise fiorentina.
Sono le istituzioni ad aver avviato i contatti. Sarebbero presumibilmente allora i carabinieri di Mario Mori, Antonio Subranni e Antonio De Donno ad aver promosso l’iniziativa su richiesta di rappresentanti politici.
I tre carabinieri sono personaggi noti: a parte Mario Mori, che ancora riveste incarichi come quello di consulente per la Sicurezza della giunta Alemanno a Roma (quella giunta che ingaggia come collaboratori anche ex appartenenti ai Nar e alla Banda della Magliana, vedi il recente caso Lattarulo), del generale Subranni come dimenticare ciò che ha combinato a suo tempo per l’omicidio di Peppino Impastato quando tentò di trasformare la vittima in un attentatore dinamitardo (e così uscirono quasi tutti i giornali di allora, Ora e Unità comprese)?
Attenzione per: sull’iniziativa “assunta da uomini delle istituzioni” come dice la magistratura fiorentina non indaga solo la Procura di Palermo, ma lo ha fatto anche quella di Caltanissetta occupandosi del clamoroso depistaggio sulla strage di via D’Amelio (vedasi il bel libro di Enrico Deaglio, Il vile agguato, Feltrinelli 2012). E infine come ricordato la magistratura di Firenze.
Altro che trattativa presunta, dunque. Lo ricordo anche a quei colleghi che per loro pochezza o peggio continuano a scriverlo e a dirlo: sarà bene d’ora in poi appuntarsi i loro nomi, perché sono nomi di giornalisti che non solo fanno cattiva informazione ma gettano discredito anche sui giornalisti che spesso rischiando fanno l’esatto contrario.
Sarebbe peraltro opportuno che le associazioni dei giornalisti richiamassero questa pattuglia di neo-negazionisti al proprio dovere.
www.brogi.info
domenica, giugno 24th, 2012
La trattativa Stato-Mafia non è “presunta”. E’ già ben documentata in atti giudiziari. La protesta di Giovanna Maggiani Chelli (strage dei Georgofili) contro la disinformazione e le difese d’ufficio dei coinvolti
Siamo molto, molto preoccupati da quello che stiamo leggendo ogni giorno sui quotidiani.
Il nostro pensiero è che si stia tentando attraverso una disinformazione raffinata di allontanare l’attenzione dal problema trattativa Stato-mafia, perché non è vero che la trattativa in questione sia presunta, essa è oltremodo ormai accertata nei processi già passati in giudicato e in quello al boss mafioso Francesco Tagliavia in primo grado.
Volendo spingere il problema su di un terreno ancora più marcato, oggi noi con il prezzo che abbiamo pagato per quella trattativa ci viene la tentazione di chiamarla “accordi fra uomini dello Stato e la mafia cosa nostra”.
Vogliamo quindi sapere perché Riina e compagni dopo l’attentato a Salvo Lima decisero di uccidere ben altri sette uomini della politica e delle istituzioni e perché proprio loro, i quali peraltro non sono morti, sono invece morti i nostri figli.
Vogliamo sapere perché nel 2002 uomini illustri delle istituzioni non hanno detto la verità al Giudice Gabriele Chelazzi quando li ha ascoltati in sede di verbalizzazione sul 41 bis.
Per tutto quanto, noi vogliamo sapere la verità processuale, ed è un nostro diritto saperla, non servono quindi, giornalisticamente parlando, tutte queste difese d’ufficio alle istituzioni di oggi, a meno che le stesse non sappiano la verità da noi tanto agognata, temano quindi le indagini future e vertano, oggi, con azioni forti e congiunte a coprirla, quella verità del 1993, perché comunque scomoda per tutte le forze politiche dell’arco costituzionale del passato e del presente.
Giovanna Maggiani Chelli
Presidente
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010