Arrestare Sallusti non va bene. Ma cosa ha scritto su Libero l’ex agente “Betulla” Renato Farina? Ecco il suo articolo con una realtà piuttosto deformata…
giovedì, 27 Settembre, 2012Ecco l’articolo che ha provocato la condanna di Sallusti.
Premetto che condannare per diffamazione un direttore di giornale o un giornalista al carcere è una sorta di follia che solo una legislazione come quella italiana può consentire. Premetto che la legge sulla diffamazione è quanto di più distorto ci possa essere visto che a differenza di molti altri paesi non prevede neanche in caso di archiviazione per il giornalista una possibilità certa di rivalsa nei confronti del querelante. Aspetto questo tutt’altro che secondario visto che per molti querelanti si tratta di un’abitudine quasi in automatico far scattare la querela (tanto in caso di archiviazione non succede nulla)…
Detto questo passiamo a Libero e ai “giornalisti” che gestisce. Apprendiamo ora che l’articolo incriminato è stato redatto sotto il nickname Dreyfus da Renato Farina, parlamentare Pdl oggi, già noto in passato come agente Betulla nell’oscura vicenda Sismi-Pollari. Ma che cosa ha scritto esattamente Farina per causare 14 mesi di detenzione al suo ex direttore Sallusti? L’articolo di cui si parla è ben poco conosciuto, sembra quasi inutile parlarne. Invece – fermo restando che nessun giornalista o direttore deve essere destinato alla galera per quanto scrive o fa scrivere – è il caso di leggere la prosa di Farina-Dreyfus. Dove trovarla? Per rintracciare il pezzo occorre penare un po’ ma poi eccolo riemergere sotto il titolo (l’occhiello mélo premette “il dramma di una tredicenne”) “Il giudice ordina l’aborto / La legge più forte della vita”.
Per leggerlo usate questo link:
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/getPDFarticolo.asp?currentArticle=DHQW1
Una volta letto che si può dire? Riprendo queste osservazioni che mi pare puntualmente ha fatto il giornalista Alessandro Robecchi. Scrive Robecchi partendo dal fatto che ha innescato l’articolo:
“Nel febbraio del 2007 una ragazzina di Torino (13 anni) si accorge di essere incinta. I genitori sono separati. La ragazzina (che tra l’altro ha problemi di alcol ed ecstasy) vuole abortire, ha il consenso della madre, ma non vorrebbe dirlo al padre (i genitori sono separati). Per questo si rivolge alla magistratura. E’ quanto prevede la legge: mancando il consenso del padre si è dovuto chiedere a un giudice tutelare, che ha dato alla ragazzina (e alla madre, ovviamente) il permesso di prendere una decisione in totale autonomia. Come del resto precisato in seguito, a polemica scoppiata, da una nota dettata alle agenzie dal Tribunale di Torino: “Non c’è stata alcuna imposizione da parte della magistratura”.
Prosegue poi Ribecchi analizzando il testo e alcune espressioni dell’articolo di Libero.
Il titolo dice: “Il giudice ordina l’aborto / La legge più forte della vita”.
Falso. Nessun giudice ha ordinato di abortire.
Altra frase: “Un magistrato allora ha ascoltato le parti in causa e ha applicato il diritto – il diritto! – decretando l’aborto coattivo”.
Falso. Il giudice ha dato libertà di scelta alla ragazzina e alla madre.
Ancora: “Si sentiva mamma. Era una mamma. Niente. Kaput. Per ordine di padre, madre, medico e giudice, per una volta alleati e concordi”.
Falso. Il padre non sapeva (proprio per questo ci si è rivolti al giudice) e le firme del consenso all’aborto sono due, quella della figlia e quella della madre.
E poi: “Che la medicina e la magistratura siano complici ci lascia sgomenti”.
Falso. Complici di cosa? Di aver lasciato libera decisione alla ragazza e a sua madre?
Dispiace dunque che l’attenzione rivolta al rischio carcere di Sallusti offuschi queste manipolazioni su un caso (ma quante ne sono avvenute da Eluana Englaro in qua?) complicato e drammatico, certo, ma che non può trasformarsi in fonte di ogni distorsione. E qui come si vede Dreyfus-Farina, col consenso di Sallusti, ne ha fatte eccome di distorsioni. Punibili col carcere? No, certo. Però francamente inaccettabili come spesso capita di constatare leggendo articoli di questo giro editoriale da Libero al Giornale.
tagged under: Dreyfus.Farina.Giornale.Libero.Sallusti- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010