Incidente nucleare a Fessenheim. Intorno ci vivono tre milioni di persone
mercoledì, 5 Settembre, 2012Un altro incidente nucleare. A Fessenheim, Alsazia, cioè Francia, a 1,5 km dal confine tedesco. E a poca distanza dalla Svizzera. In un’area che comprende città come Straburgo (1.145.000 abitanti), Basilea (170.000), Friburgo (210.000, Mulhouse (110.000) e Colmar (120.000). Insomma un’area con due milioni di persone nelle città , tre nella zona intera.. Fessenheim, la centrale più vecchia del nucleare francese, dovrebbe chiudere nel 2017, secondo la promessa di Hollande. E ora?
L’incidente, presentato come non grave ma con alcuni feriti, arriva dopo le recenti rilevazioni giapponesi che dicono che in Giappone molti prodotti presentano tracce consistenti di cesio 134 e cesio 137. A 20 km al largo di Fukushima il pesce è radioattivo 236 volte oltre il livello massimo consentito.
Queste le notizie sull’incidente di  Fessenheim dal Sole 24 ore:
Allarme alla centrale nucleare di Fessenheim, nella regione orientale della Francia, dove un incidente ha causato diversi feriti. La centrale, la più vecchia del Paese, si trova in Alsazia, a un chilometro e mezzo dal confine con la Germania e a 240 chilometri dal confine con l’Italia. Secondo le prime ricostruzioni, l’allarme sarebbe scattato alle 15,50. I primi rapporti parlavano di un principio di incendio, ma secondo quanto reso noto dalla Prefettura dell’Alto Reno, che ha inviato sul luogo circa 50 pompieri, si sarebbe in realtà trattato di una perdita di vapore d’aqua ossigenata. A scatenarla, una reazione all’interno di un serbatoio di perossido di idrogeno. Quando questo è entrato a contatto con l’acqua, ha provocato dei fumi di vapore ossigenato che hanno investito i due dipendenti, ustionandoli.
Secondo quanto ha reso noto l’Edf, il gigante dell’energia francese che controlla l’impianto, si tratterebbe di un incendio in una componente chimica dell’infrastruttura. La situazione appare tuttavia del tutto sotto controllo, secondo Edf, da un punto di vista della sicurezza.
Già ad aprile dell’anno scorso la centrale è stata vittima di un guasto. L’incidente è stato classificato di livello 1, sulla scala di Ines che va da 1 a 7. Dopo il disastro nucleare di Fukushima, l’impianto è diventata il bersaglio degli ambientalisti. Per Charlotte Mijeon, dell’organizzazione antinucleare “Sortir du nucleare” c’è una fuoruscita di vapore che «in sé non è grave» ma che potrebbe essere il sintomo di un incidente serio.
Sulla centrale di Fessenheim, nella regione di Strasburgo, la più vecchia del parco di impianti francesi, si è innescata una dura polemica negli ultimi mesi.
François de Rugy, copresidente del gruppo ecologista all’Assemblea nazionale, dichiara che «l’incidente arriva per ricordare a tutto il mondo i pericoli del nucleare». Questa notizia «ricorda soprattutto a quelli che credono il nucleare non crei problemi di sicurezza, che ci sono sempre dei rischi». «Francois Hollande ha preso un impegno – ha concluso de Rugy – e deve essere mantenuto».
tagged under: Fessenheim.Fukushima.Nucleare- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010