Come si fa a spiegare “il suono di una sola mano”? Affollata e intensa serata con Maddalena Rostagno a Testaccio
sabato, 27 Ottobre, 2012Che cosa pensi dei libri di altri figli di vittime? Perché lo chiami sempre Mauro e mai papà? Cosa trovi a Trapani quando vai alle udienze del processo? Che cosa ti ha insegnato tuo padre? Come si fa a spiegare quel titolo “Il suono di una sola mano”?
Affollata serata a Testaccio con Maddalena Rostagno venerdì nella Casa della Sinistra, il circolo di Sel a Testaccio, Roma. E molte le domande a Maddalena che ha cercato di spiegare il suo legame con la storia di suo padre ammazzato in quel lontano 1988 a Trapani.
I libri degli altri figli? Me li sono letti tutti…
Che cosa ti ha insegnato tuo padre? Ad alzarmi allegra ed ottimista al mattino.,..ma anche a mettere la musica ad altro volume e a ballare.
Mauro e non papà? Perché sono cresciuta così, Mauro era mio padre, Chicca mia madre…
Il suono di una sola mano? Neanch’io riesco a spiegare bene questo titolo zen, risponde Maddalenna a Mauro Cioffari…
Si parla anche del processo che si svolge nell’Aula di Assise a Trapani, la scadenza prossima è l’udienza del 7 novembre. La perizia balistica dovrà essere consegnata, salvo richieste di rinvio, il 6 gennaio.. La sentenza potrebbe arrivare a marzo.
La serata è iniziata con i due video su Mauro Rostagno premiati al Festival del giornalismo di Perugia.
E poi ecco scorrere una slide di foto, con immagini della serata il 26 settembre a Milano per ricordare Rostagno e immagini della storia di Mauro.
Poi Andrea Brogi introduce la serata ricordando che il libro di Maddalena è un libro non solo su Mauro ma anche su qualcosa di più e di irrisolto in Sicilia, la lotta alla mafia. Andrea ricorda che tra tre giorni il 29 ottobre le Agende Rosse di Salvatore Borsellino saranno in piazza per la prima udienza a Palermo del processo sulla trattativa stato-mafia.
Elena legge l’articolo che Adriano Sofri dedicò nel 2003 a Rostagno.
Poi Gabriella Stramaccioni, coordinatrice nazionale di Libera. Parla di quanto sia difficile per una vittima di mafia, come Maddalena, partecipare ed essere presente, parlare, dire. Gabriella spiega poi che la lotta alla mafia è un compito che riguarda anche una regione come il Lazio, viene da un incontro in cui ha appena polemizzato con la definizione “infiltrazioni mafiose” usata dal prefetto di Roma Pecoraro, ricorda che quella era una definizione del 1991 e che oggi vent’anni dopo purtroppo la realtà è andata molto oltre a Roma e a Latina.
Poi tocca a Maddalena. Ma c’è tempo anche per la lettura fatta da Salvatore Gioncardi del bell’intervento-pièce che Giulio Cavalli ha proposto il 26 settembre a Milano.
Si va oltre le 21,30. Chi non ha ancora letto il libro di Maddalena “Il suono di una sola mano” lo acquista.
Fuori pioveva ma la pioggia anche se avrà impedito a qualcuno di esserci non ha creato troppi danni all’evento.
Una troupe tv ha ripreso parecchie parti della serata.
(foto di Mauro Cioffari e Andrea Valeri)
tagged under: Andrea Brogi.Gabriella Stramaccioni.Maddalena Rostagno.Sel Testaccio- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010