Koji Wakamatsu
martedì, 23 Ottobre, 2012Tokyo: investito da un taxi e ricoverato in ospedale ha resistito cinque giorni prima di morire. Una morte abbastanza pulp e teatrale come i suoi film, per chi li ha visti. Si chiamava Koji Wakamatsu, uno degli autoridi spicco della scuola pulp-poliziesca nipponica, aveva 76 anni. Kitano qualcosa da lui l’ha imparato. Se non altro l’amore per le storie pulp, come l’ultima che ha portato in settembre a Venezia, The Millennial Rupture.
In principio però aveva studiato agraria in un liceo di Tokyo dove poi inizia a lavorare come operaio e fattorino. La sua affiliazione ad una gang della yakuza gli era poi costata la prigione. Uscito dal carcere a 23 anni era entrato  nell’industria televisiva come assistente alla regia. Dopodiché eccolo esordire nei titoli erotici come il “Decamerone orientale” (1969). Tra i titoli precedenti ”Embrione”, ”Angeli violati”, ”Su su per la seconda volta vergine” e ”Storie di amanti moderni”.
Nei primi anni Settanta continuò il genere softcore con ”Storia underground del sesso violento giapponese” ed ”Estasi degli angeli”. Complessivamente ha all’attivo 105 titoli cinematografici. Nel 1965 il regista ha fondato la factory cinematografica ”Wakamatsu Production”, producendo una ventina di film, tra cui nel 1976 ”L’impero dei sensi” di Nagisa Oshima.
Qui di seguito una recensione del film portato ora a Venezia. Dimenticavo: come segnala Pio D’Emilia su Fb la camera ardente (nella foto sopra) ne ha viste oggi di tutti i colori: “Oltre ai familiari – ha scritto D’Emilia -, c’erano tutti i “sopravvissuti” del “movimento”, compresi gli ex dell’Armata Rossa giapponese. Domani la cremazione.
SENNEN NO YURAKU (THE MILLENNIAL RAPTURE)
di KOJI WAKAMATSU
Vagiti e rantoli, amore e morte, narrazione e estetica, opposti che si scontrano e coesistono in uno spazio mitico. Koji Wakamatsu, la cui carriera di sperimentatore dell’arte cinematografica copre mezzo secolo di storia giapponese, presenta negli Orizzonti Sennen no yuraku (The Millennial Raptus). I pianti dei bambini benvoluti dagli dei, i rantoli del sesso desiderato dagli uomini, lo spasmo dell’erotismo che scivola in fretta verso l’esalazione dell’ultimo respiro, il fluire del racconto che scorre come una fiaba mitica e la gelida e alienante pasta azzurrognola della telecamera digitale: questo il mondo che Wakamatsu propone portando sullo schermo il successo letterario Mille anni di piacere dello scrittore Kenji Nakagami. Wakamatsu concentra il lavoro di regia sugli attori che si muovono sullo sfondo di un villaggio portuale orrendamente squallido e contemporaneo. L’abbigliamento è volutamente e vistosamente teatrale, appare antico ma non propone nessuna ricostruzione storica e filologica. L’insieme dà come risultato un non-tempo, un tempo che può essere qualsiasi epoca. La levatrice del paese racconta le tre generazioni di una famiglia di uomini bellissimi, per cui le donne impazziscono e accomunati da una frettolosa e tragica morte. Una maledizione ancestrale ha reso il loro sangue maledetto al punto tale che morte e amore vi gravitano attorno attratti in modo irresistibile e sui loro corpi cadono senza rimedio. L’azione si svolge nel vicolo d’un borgo marinaro di fronte al quale si apre una piccola baia, che lo stesso regista ha scelto per la sua forma uterina, come a voler raccogliere in un luogo protetto lo svolgesi della narrazione. Graffiano lo spettatore le scelte estetiche nelle quali, se l’audio è perfettamente sorretto da una bellissima e ricercata colonna sonora di musica contemporanea giapponese, la parte video è volutamente e vistosamente non classica, dando allo spettatore la sensazione di un videotape domestico, lontano anni luce dal calore della vecchia pellicola.
Simone Agnetti
tagged under: Koji Wakamatsu- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010