Le commesse incazzate di OccupySunday oggi in piazza in varie città
domenica, 7 Ottobre, 2012Anche le commesse si incazzano. Oggi in piazza in numerose città contro la domenica lavorata. Il manifesto dice OccupySunday. Riprendo le notizie da Gregorio Romeo di repubblica.it. Come sono lontani i tempi di Luciano Emmer con le sue “Ragazze di Piazza di Spagna” ma anche quelle più recenti di Giorgio Capitani con la Ferilli ecc.
Queste a quanto pare sono commesse vere, di oggi, invece. Giù le mani dalla domenica. Ma le gerarchie ecclesiastiche cos’ì attente a tante cose (compreso fare ricorso al Consiglio di Stato per non pagare l’Imu) noin hanno nulla da dire sul “giorno dedicato al Signore” e sul riposo dal lavoro? Evidentemente no, ameranno anche loro lo shopping?
Ecco Romeo:
Manifestano al grido di “OccupySunday”, ispirandosi allo slogan degli indignati globali, e hanno ottenuto anche la benedizione della Chiesa. Sono le commesse (e i commessi) che dicono no alla domenica di lavoro e si oppongono alla deregulation sulle aperture dei negozi nei giorni di festa. Scenderanno in piazza oggi, in diverse città d’Italia da Benevento a Treviso, insieme a mariti, mogli, figli e amici: “Con le persone che siamo costretti a trascurare lavorando di domenica”.
A quasi un anno dall’approvazione, il decreto che consente ai negozi di restare aperti 24 ore su 24, sette giorni su sette, è ancora al centro delle polemiche. Insieme alle liberalizzazioni sarebbero dovuti arrivare nuovi posti di lavoro, ma la manodopera in negozi e ipermercati non è aumentata. “Così siamo costrette a lavorare sempre più spesso anche nei festivi – spiega Lucia Grasso dipendente di un centro commerciale a Modena – . A volte ci capita di non avere un giorno di riposo per due settimane di fila, trovando poi in busta paga appena 15 euro in più”. Dopo la deregulation, infatti, la domenica è diventata un giorno di lavoro come un altro e, in molti casi, le maggiorazioni in busta paga si sono ridotte drasticamente.
La protesta delle commesse è nata su Facebook qualche mese fa, con il gruppo “Domenica no grazie” che rapidamente ha conquistato visibilità (in realtà ne ho trovati parecchi ma solo regionali, ndr). Focolai di opposizione alle liberalizzazioni si sono così diffusi dovunque, non solo dove oggi si protesta (Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Campania) ma anche in Piemonte, Lombardia, Sicilia, Abruzzo e Puglia: “I lavoratori del commercio di tutta Italia sono solidali con noi”, spiega da Treviso Tiziana D’Andrea, mamma e dipendente di una boutique sempre aperta. Proprio a Treviso la marcia si snoda lungo le vie del centro ma nelle altre città (Modena, Padova, Benevento e Firenze) saranno occupati i parcheggi davanti ai grandi centri commerciali. Al fianco dei lavoratori anche molti piccoli esercenti, stritolati dalla concorrenza degli ipermercati. “Ma il valore di questa protesta non è solo economico – spiega don Don Gianni Fazzini, sacerdote della diocesi di Venezia – La domenica deve restare un giorno dedicato ai rapporti umani, da non trascorrere nei centri commerciali, luoghi che io paragono all’inferno”. “Comprendo le tradizioni, ma il lavoro festivo non può essere un tabù – replica Pietro Malapsina, presidente del Consiglio nazionale dei centri commerciali – Mi permetto di ricordare che nel medioevo, di domenica, le piazze davanti alle chiese erano il luogo principale dedicato al commercio”.
La speranza delle commesse ora è rivolta alla Consulta, che il prossimo novembre dovrà decidere se accogliere il ricorso presentato da Veneto, Piemonte, Lombardia e Lazio contro la deregulation delle aperture. Per le Regioni, infatti, la liberalizzazione limita il diritto degli enti locali di regolare il settore del commercio e andrebbe bocciata per incostituzionalità.
tagged under: Commesse.OccupySunday- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010