Tepko: scusateci, a Fukushima per motivi economici abbiamo risparmiato sulla sicurezza…
venerdì, 12 Ottobre, 2012Dopo tutti quegli inchini ipocriti in tv ora la Tepko, che gestisce gli impianti nucleari, dice: “Abbiamo risparmiato in misure di sicurezza…”.
Capito? Ancora si pescano a 235 miglia al largo dell’impianto pesci molto radioattivi e questi signori del nucleare sicuro ora ci dicono che hanno risparmiato. ..
Questo è il pezzo di Maria Strada uscito oggi 12 ottobre 2012 su corriere.it:
La crisi nucleare della centrale di Fukushima a seguito del devastante tsunami dell’11 marzo 2011 non ci sarebbe stata se gli impianti fossero stati a norma. Clamoroso cambio di atteggiamento da parte della Tepco, la la più grande compagnia elettrica del Giappone, responsabile proprio dell’impianto.
AVREMMO POTUTO FARE QUALCOSA – Lo ha annunciato il comitato interno per le riforme, guidato dal presidente della compagnia Naomi Hirose, con un comunicato che è un’ammissione di colpa: «Ripensando all’incidente, il problema è stato che non erano stati compiuti preparativi. Avremmo potuto prendere misure necessarie valutando precedenti tsunami? Sarebbe stato possibile fare qualcosa» per adottare misure di sicurezza più vincolanti, recita la nota. E il comitato prosegue con il mea culpa spiegando che Tepco temeva che gli sforzi di ammodernamento delle centrali per proteggerle da incidenti gravi come quello che si è poi verificato scatenassero sentimenti anti nucleari. «C’era una paura latente di una chiusura fino alla messa in opera di quelle misure draconiane di sicurezza».
INVERSIONE DI TENDENZA – Queste ammissioni costituiscono una vera inversione di tendenza, dato che Tepco aveva sempre sostenuto che l’impianto di Fukushima Dai-ichi («Fukushima n. 1») era preparata sia all’evento, sia alla gestione della crisi. Invece la compagnia sapeva che sarebbero stati necessari dei miglioramenti, ma questo avrebbe comportato, tra l’altro, il blocco temporaneo dei reattori, «e quindi anche conseguenze economiche e politiche». Lo scorso giugno, però,con le nuove scuse ufficiali alla popolazione di Fukushima, era partita la campagna di riforma e trasformazione (soprattutto di immagine) della stessa Tepco. Adesso il «rimorso ancora più profondo», la determinazione a «non permettere che un grave incidente accada, non importa a fronte di quale situazione» e la voglia di «comunicare al mondo la lezione imparata a Hiroshima».
GLI ALTRI IMPIANTI – Il comitato ha, tra gli obiettivi, quello di migliorare le condizioni di sicurezza negli altri due impianti nucleari della compagnia, Fukushima Dai-ni («Fukushima n. 2»), e Kashiwazaki Kariwa, dall’altro lato del Giappone (centrale che nel 2007 fu protagonista di un incidente leggero a causa di un terremoto).
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010