Un anno fa la strage fascista dei senegalesi a Firenze. Mustapha Dieng, il ferito dementicato che giace in ospedale
lunedì, 26 Novembre, 2012Un anno fa a Firenze un fascista razzista attaccò con le armi in opugno un gruppo di senegalesi. Due morti, un ferito gravissimo. Che ne è del ferito? Se ne occupa Corriere immigrazione che dedica un servizio a Moustapha Dieng, il venditore ambulante senegalese rimasto ferito ma non ucciso nella strage di Firenze dello scorso dicembre, quando Gianluca Casseri, uscì armato di casa per sterminare i neri.
Firenze si prepara ora a commemorare la data in grande stile, con un mega concerto e una bella parata istituzionale. Moustapha però non parteciperà .
Dal giorno della strage è in ospedale e non è più in grado di camminare né di respirare in autonomia. Da poco ha ricominciato a deglutire e ad emettere qualche flebile suono. In questi mesi, come ci racconta Mercedes Frias, intervistata da Francesca Materozzi, non ha ricevuto alcun indennizzo, nonostante esista una legge che preveda un risarcimento per le vittime di reati violenti e intenzionali.
La città lo ha dimenticato e a prendersi cura di lui è un connazionale che non lo conosceva prima della strage e che da quel giorno ha cominciato a recarsi quotidianamente in ospedale. In compenso sono state innumerevoli «le iniziative pietistiche portate avanti in nome delle vittime e di un uso strumentale della loro sofferenza».
Un articolo di repubblica firenze della scorsa primavera:
Tutte le mattina Moustapha ricomincia a scalare le pareti dei minuti quando apre gli occhi e l’infermiere lo saluta con la mano e lui non risponde e la televisione si accende sopra la sua testa. Le macchine tracciano segni verdi sui monitor e i numeri dicono com’è la sua pressione, il battito cardiaco, la respirazione. Ogni cielo ha le sue minacce, anche quello che sta tutto dentro una stanza piccola al piano terra del Cto. Unità spinale, area rossa si legge sul cartello, terapia intensiva: reparto acuti.
Moustapha Dieng, senegalese, con i suoi 34 anni è in questo maledetto letto dall’ultimo 13 dicembre. Qui è come se tutte le mattine il neofascista Gianluca Casseri imbracciasse ancora la pistola 357 magnum e facesse fuoco su di lui e su Samb Modou, 40 anni, e Diop Mor, 54.
Qui quel fuoco continua a fare male, non si allontana come un ricordo archiviato nella memoria, ma si rigenera.
Le conseguenze di quei colpi in piazza Dalmazia qui sono sempre un primo piano.
«Vieni, ti faccio vedere come sta» fa strada lungo il corridoio Assane Kebe (nella foto), uno dei capi della comunità senegalese di Firenze. «Ecco, guardalo. Vorrei che potesse avere la cittadinanza italiana che gli avevano promesso, vorrei che la gente non si dimenticasse di lui e che qualcuno potesse dargli dei soldi per far arrivare i suoi familiari da Touba» dice Assane.
Moustapha è prigioniero di questo letto pieno di fili e di macchinari medici: la pallottola gli ha lesionato il midollo spinale, così non cammina, non si può alzare, lo nutrono di flebo e di flebo lo dissetano. Come un Cristo in croce è ancora ostaggio di quell’odio razzista che ha sconvolto Firenze.
Moustapha ha un fratello a Cascina (Pisa) che «non ha un lavoro, vende merce» dice Assane. La solita merce da tappetino, fazzoletti di carta, occhiali, qualche accendino.
Ogni tanto viene a trovarlo, mentre sua madre è in Senegal e non l’ha mai riabbracciato dal 13 dicembre quando è entrato al Cto di Careggi: «Non so neanche se ha una sorella o parenti che vorrebbero venire a Firenze per stargli vicino, però sarebbe bello dare dei soldi alla sua famiglia e pagare loro il viaggio». Il paziente dentro il letto gira gli occhi, si esprime con pochissime parole in wolof, una delle lingue del Senegal.
E’ stanco, non è un buon giorno oggi, ieri andava meglio dice Madiagne Ba. Non sono uguali i giorni anche se si somigliano come i turni degli infermieri e dei medici che passano e ripassano, controllano i parametri vitali e mettono i numeri in una cartellina. Moustapha è qui per un caso, non abitava a Firenze e non ci veniva nemmeno spesso, il destino gli ha tagliato la strada mentre chiacchierava con due connazionali fra le bancarelle del mercato di piazza Dalmazia.
Viene colpito da Casseri assieme a Samb e Diop che muoiono subito in strada.
Lui si salva, anche se la parola salvarsi qui sembra un pozzo profondo difficile da risalire. «I medici quando qualcosa non va chiamano me» racconta Madiagne Ba, da 24 anni in Italia, mille lavori, lavapiatti, portiere, facchino e adesso, con la crisi, più nessuno: disoccupato («a proposito, c’è nessuno che mi dà un lavoro?»). «L’altra mattina mi hanno telefonato perché non voleva fare più la fisioterapia, un’altra volta perché non voleva le flebo. Io ci parlo, lui mi ascolta e piano si lascia convincere».
Non si conoscevano Madiagne e Moustapha prima del 13 dicembre: «Ma quando l’ho visto in quelle condizioni mi sono affezionato, prego per lui, è mio fratello». Madiagne lo va a trovare tutti i giorni, la mattina o nel primo pomeriggio da quattro mesi. «Un saluto, gli parlo un po’. Lui a volte risponde a volte no. A volte gli dico: coraggio fratello che tornerai in piedi. Ma ogni tanto lui si lascia andare allo sconforto». Quattro mesi immobile in un letto a guardare scorrere la vita degli altri. Paralizzato. «Eh i primi giorni venivano in tanti a trovarlo, non li lasciavano entrare e stavano fuori dalla porta. Da mesi non si vede più nessuno, a parte suo fratello e noi della comunità senegalese» dice Ba. Moustapha Dieng, vi dice niente questo nome?
tagged under: Casseri.Firenzi.Mustapha Dieng.Senegalesi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010