Colpita Nadia Furnari di www.ritatria.it
lunedì, 10 Dicembre, 2012Solidarietà a Nadia Furnari
anima dell’Associazione Antimafie Rita Atria (nella foto Rita Atria) e da tantissimi anni
punto di riferimento dell’intera associazione e di tantissime altre
persone impegnate nell’antimafia sociale. Il 13 dicembre prossimo
Nadia dovrà comparire in Corte d’Appello di Messina per la chiamata in
giudizio promossa dall’ex Prefetto di Messina, Stefano Scammacca,
contro l’Avvocato Repici che, in due lettere rivolte al Presidente del
Consiglio dei Ministri nel 2007, denunciava fatti e circostanze che
coinvolgevano lo stesso ex prefetto. Nadia Furnari è stata citata nel
procedimento per una richiesta di risarcimento danni, in quanto
accusata di essere, attraverso il sito www.ritaatria.it, l’organo
divulgatore delle lettere.
C’è già stato un primo grado di giudizio, nel quale il Tribunale ha
respinto la richiesta di risarcimento sia nei confronti di Repici sia
nei confronti di Nadia sul presupposto che la pubblicazione delle
lettere costituisca legittimo diritto di cronaca. Auspichiamo e
chiediamo, da cittadini che hanno a cuore la lotta contro le mafie e
chi ne è protagonista, e da persone che in questi anni hanno
conosciuto, apprezzato, stimato e condiviso l’impegno di Nadia, che la
richiesta venga nuovamente respinta, cosi’ come già accaduto in primo
grado. La sua unica colpa è stata quella di aver pubblicato e dato
voce all’informazione tutta. Ma quando una cittadina s’impegna
socialmente e ha il coraggio di farlo su fronti come quello della
denuncia civile e sociale non dovrebbe essere colpevole, ma esempio di
buona ed esemplare cittadinanza.
Colpisce poi che oggi si trovi citata in giudizio soltanto Nadia
Furnari dell’Associazione Antimafie Rita Atria, in quanto le missive
furono all’epoca pubblicate anche su moltissimi altri siti, ben più
noti di www.ritaatria.it. Perché? Quale lo scopo del voler colpire
solo Nadia?
Sono domande che ci poniamo anche davanti all’attualità di tante
vicende di questi anni, che hanno visto importantissime voci “scomode
e libere” costrette a passare anni e anni nei tribunali per querele
che hanno il solo scopo di metterle a tacere. Perché spesso, troppo
spesso, la querela (o peggio, l’atto di citazione) è utilizzata come
arma intimidatoria nei confronti di chi non ha paura e non si arrende,
denunciando quotidianamente malaffare, cattiva politica e mettono a
nudo i poteri forti senza aver paura di fare nomi, cognomi, indirizzi,
atti e fatti. Sono moltissimi i casi nei quali il giornalista vince la
causa e vede smontata la minaccia. Ma intanto passano anni, si perde
tempo (che viene strappato alle inchieste) e ci si sente a rischio. Lo
ha denunciato in questi giorni anche l’Associazione Nazionale Stampa
Online, ripresa da Ossigeno Informazione (l’Osservatorio sui
giornalisti minacciati in Italia promosso da FNSI e Ordine dei
Giornalisti), domandando “ chi difende il querelato a fronte di
un’ingiusta querela, quando quest’ultima viene fatta a fini
intimidatori?”
Ma noi abbiamo la convinzione che venga confermata la sentenza di
primo grado quindi il rigetto della richiesta di risarcimento danni a
Nadia Furnari. L’Italia ha oggi bisogno di voci libere, di persone
coraggiose che tengano sempre la schiena dritta e la testa alta. Nadia
è una di queste, è tra le più preziose ed importanti. E, quindi, va
tutelata e non lasciata sola!!!!
I FIRMATARI
Articolo21
Libera Informazione
PeaceLink
Le Siciliane/Casablanca
Antonio Mazzeo
Michela Buscemi – testimone di giustizia
TeleJato
Associazione Culturale Altrinformazione – Rivista Mamma!
Dieci e Venticinque
I Siciliani Giovani
Censurati.it
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010