Follia, solitudine a armi a volontà, come 13 anni fa a Columbine: ecco i diari dei due killer del ’99
sabato, 15 Dicembre, 2012Stragi americane. Tredici anni fa lo stesso copione di ieri, a Columbine. Michel Moore ha cercato di spiegarlo nel 2002 col suo film “Bowling a Columbine”, un altro film “Elephant” ha scavato nel problema. Che resta una società che produce mostri, armati fino ai denti. On è dunque solo un problema di armi, ma anche di schegge impazzite che trovano troppo facilmente armi. Qui di seguito l’articolo del corriere sulla pubblicazione, sei anni fa, dei diari dei due giovani killer di Columbine. Ecco:
Online i quaderni dei due studenti: «Siamo degli dei»
Columbine, i diari dei killer: «Sarà l’inferno»
Mille pagine di appunti: il massacro del ’99 fu studiato nei minimi dettagli. «Dopo aver sparato, ci schiantiamo in aereo su New York»
Disegni di persone con la gola tagliata. Approfondite ricerche sul serial killer Charles Manson. Frasi e simboli copiati dalla propaganda nazista. Inni d’amore per il sangue, e per le armi. È di questo che scrivevano, nei loro diari privati, i due ragazzi americani protagonisti della strage del Liceo Columbine, dove spararono all’impazzata uccidendo dodici compagni e un insegnante. Sette anni dopo, la polizia di Denver ha deciso di pubblicare questi diari online. Era il 20 aprile del 1999, il diciottenne Eric Harris e il diciassettenne Dylan Klebold entrarono nel loro liceo a West Denver, in Colorado, e prima di suicidarsi fecero una strage. La storia, che sconvolse l’America, fu raccontata in un documentario, «Bowling a Columbine» di Michael Moore, e ispirò un film, «Elephant» di Gus Van Sant.
«IO UCCIDERO’» – I diari, quasi mille pagine di appunti, hanno dato nuovi argomenti a chi, all’indomani della tragedia, disse che la strage poteva essere prevista ed evitata. Dagli appunti è evidente che i due giovani stavano pianificando il massacro da mesi. E che più volte, proprio a scuola, avevano lasciato intendere il loro progetto. In alcune pagine, i ragazzi si lamentano di non avere amici, di non essere abbastanza integrati a scuola. In altre lasciano proclami come questo: «Arriverà il giorno in cui io finalmente ucciderò. Ci sono al massimo cento persone nella scuola che sono sole e che io non voglio uccidere. Tutti gli altri devono morire». Lo scrive Harris nell’ottobre ’98, sei mesi prima della strage. E Klebold è ancora più esplicito: «L’inferno sulla terra, aaaah, il mio libro favorito» scrive sopra al disegno di un soldato decapitato, con un mitra e una pistola in mano. L’obiettivo della loro missione? «500+ dead», oltre cinquecento vittime. E poi, in una calligrafia che a volte sembra infantile, a volte è disturbante: «Noi, gli Dei, ci divertiremo… NBK (sigla di natural born killers, assassini nati,ndr) a uccidere i nemici, distruggere tutto, uccidere i poliziotti… Lo sapete cosa odio? Odio la gente».
«CI SARA’ DA DIVERTIRSI» – Tra le carte rese pubbliche dalla polizia ci sono anche ricerche e compiti in classe dei due ragazzi. Mesi prima della strage, Harris scrive in un tema che gli studenti «devono essere liberi di portare le pistole in classe»; in una lunga tesina si lancia in un’apologia della «cultura nazista»; in un altra racconta ammirato la vita di Charles Manson, paragonandolo a Gesù, e a Satana. Due mesi prima del massacro, in un racconto per la classe di letteratura, Klebold scrive la storia di un uomo che – senza motivo – uccide 9 persone. Finisce così: «Io vidi trasparire da lui potere, autocompiacimento e devozione. Compresi la sua azione». Più giù, l’appunto del suo professore: «Prima di darti un voto mi piacerebbe parlare con te di quello che hai scritto. Tu sei un eccellente narratore, ma ho avuto molti problemi nel leggere questo racconto».
«LA COSA PIU’ BELLA È ODIARE» – In una delle ultime pagine Klebold prevede nel dettaglio tutte le tappe del massacro, minuto per minuto: «Appuntamento alle sei del mattino in punto; 10.30, organizzazione finale; 11.09, prendere le bombe; 11.12 inizio della strage; 11.16, ritorno. Hahaha». No, nelle mille pagine dei loro diari i killer non parlano mai di suicidio. Anzi, hanno programmato anche un piano di fuga, dalla scuola all’aeroporto e da lì in aereo fino a un Paese straniero. Altrimenti, se le cose non fossero andate a buon fine, avevano immaginato un’alternativa: «Precipitare in aereo su New York City». «Ho l’intenzione di distruggere il più possibile – conclude Harris -. E non devo essere distratto dalle mie simpatie, dalla pietà o dalle preghiere. La cosa più bella è odiare».
Francesco Tortora
10 luglio 2006
tagged under: Columbine.Michael Moore- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010