Il 41 bis è un inutile esercizio di deterrenza. La situazione del boss mafioso Bernardo Provenzano è inaccettabile
giovedì, 20 Dicembre, 2012Non va bene. Questa storia del 41 bis non va bene. Non solo ha prodotto il peggio e cioè la trattativa Stato-Mafia nonché le stragi decise dai vertici mafiosi, ma si rivela uno sterile esercizio di deterrenza e una strada senza ritorno. Che senso ha il 41 bis alla luce di quello che ipotizza la Costituzione? Nessuno. Si dice che senza il regime speciale i boss continuano a decidere e a dare ordini. Ma allora si controllino davvero i contatti dei carcerati pericolosi col mondo esterno. Oppure si deve pensare che tutta la struttura carceraria è permeabile, a partire dalla polizia penitenziaria? Ora Bernardo Provengano è nello stato descritto qui sotto dall’articolo di repubblica.it. Perché tenere un uomo così infermo in questa penosa condizione?
Forse è lo stesso motivo per cui Matteo Messina Denaro continua invece a operare vivo e vegeto nella provincia di Trapani, dove – si dice  da tempo – è ospite gradito di una struttura religiosa.  Per lui niente 41 bis.
Ecco repubblica.it su Provenzano:
PARMA – Bernardo Provenzano è in condizioni disperate e per i medici le possibilità che si svegli dal coma sono pochissime. L’avvocato Rosalba Di Gregorio, legale del boss in cella dall’11 aprile del 2006, ha chiesto la sospensione del regime carcerario duro, ma il Dap ha fatto sapere che per il momento non verrà revocata nei suoi confronti l’applicazione del 41 bis.
“E’ un costo inutile per lo Stato – aveva spiegato in mattinata l’avvocato Di Gregorio – . Al momento sette persone sono impiegate nella sua vigilanza in ospedale. Ed è dannoso per gli operatori sanitari e per i familiari che non hanno alcuna responsabilità ”.
Il bollettino medico odierno non lascia molte speranze. Provenzano non risponde agli stimoli da quando è stato operato per la riduzione di un ematoma al cervello causato da una caduta nel carcere di Parma dove sta scontando l’ergastolo. I medici hanno più volte interrotto le terapie con cui veniva tenuto in coma farmacologico, ma il boss non ha mai ripreso conoscenza. “E’ in coma 4 – dice il difensore – e non è in grado di respirare autonomamente”. Ieri i medici gli hanno praticato una tracheotomia.
Il figlio maggiore, Angelo, è a Parma da due giorni ed ha ottenuto dal ministro della Giustizia l’autorizzazione a visitare il padre. Pochi minuti di un incontro sollecitato dai medici per vedere se il contatto con un familiare avrebbe provocato una reazione nel paziente. Il test è stato negativo. L’incontro è avvenuto sotto la sorveglianza delle videocamere.
Le condizioni del padrino di Corleone hanno reso impossibile ai periti incaricati dal gip di portare a termine le visite chieste dalla difesa per valutare la capacità mentale del boss che, per i parenti e l’avvocato, è ormai compromessa da mesi. La perizia, disposta nell’ambito dell’udienza preliminare sulla trattativa Stato-mafia in cui Provenzano è imputato, sarà depositata il 4 gennaio. E potrebbe comportare la separazione della sorte processuale del capomafia da quelle degli altri imputati.
La Procura di Palermo, intanto, continua a indagare su uno strano episodio accaduto in carcere il 12 maggio scorso, quando il boss fu soccorso dagli agenti che lo videro con un sacchetto in testa. Il Dap ha smentito l’ipotesi del tentato suicidio e i magistrati, che hanno aperto un fascicolo, vogliono capire se si sia trattato di una simulazione o di una manifestazione di uno stato mentale già alterato.
Due giorni fa nell’ambito di questa inchiesta è stato sentito il figlio minore del boss, Francesco Paolo. A lui, durante un colloquio in carcere, il padre avrebbe detto che lì qualcuno non gli voleva bene. L’accusa di maltrattamenti o una frase sconnessa? Il ragazzo, che insieme agli altri familiari, da mesi denuncia le cattive condizioni del padre, ha detto di non saper dare una risposta. Agli atti del fascicolo è finito anche l’interrogatorio a cui il capomafia è stato sottoposto il 31 maggio dai pm di Palermo: un tentativo di sondare la disponibilità a pentirsi di Provenzano seguito alla visita fatta in carcere al boss dall’eurodeputato Sonia Alfano e dal parlamentare Beppe Lumia. Nel colloquio, fatto di molte frasi sconnesse e di affermazioni a tratti criptiche, difficilmente potrebbero intravedersi spiragli di una collaborazione.
(20 dicembre 2012)
tagged under: 41 bis.Bernardo Provenzano.Mafia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010