Le foto di Montesi e Delogu per aiutare i carcerati più poveri di Rebibbia
giovedì, 20 Dicembre, 2012Guardate questa bambinetta di meno di tre anni. Guardate come cammina nel corridoio di Rebibbia Femminile. Quelle braccia dietro la schiena…Questi bambini che stanno in carcere con le loro madri, vera mostruosità tutta italiana, imparano da piccolissimi le leggi di un luogo di costrizione. Arrivano alla porta ed aspettano che qualcuno si affacci per aprirla…adottano insomma tutte le procedure del sistema carcerario. Questa foto fa parte dell’insieme di immagini del libro a quattro mani che Stefano Montesi, con Francesco Delogu, ha fatto per la Caritas: Uhuru-Libertà, 50 euro. Il ricavato va interamente ai più poveri carcerati di Rebibbia. Qui di seguito il testo dell’articolo che ho scritto oggi per corriere.it:
Anche la Caritas scende in campo sulle carceri, con particolare attenzione a quelle romane e a Rebibbia più in particolare. Obiettivo è aiutare “i cittadini poveri che sono in carcere”. Lo fa col doppio libro fotografico “Uhuru-Libertà” di Francesco Delogu e Stefano Montesi, messo in vendita a cinquanta euro nel circuito delle librerie Arion e il cui devoluto sarà interamente dedicato ai “poveri” del carcere, che – spiega la Caritas con un esempio romano – sono “la maggioranza nel polo penitenziario di Rebibbia” con i suoi 2700 detenuti (di cui 1800 nella casa circondariale del Nuovo complesso, 400 nel femminile). Presentando l’iniziativa don Sandro Spriano, cappellano di Rebibbia, ha voluto ringraziare Marco Pannella che coin la sua iniziativa “sta facendo pratica di Vangelo”.
Nella sala stampa della Radio Vaticana è Daniela De Robert, responsabile dei volontari Caritas nelle carceri romane, a ricordare che “se la povertà sta aumentando in tutta la società, il posto in cui si fa di più sentire è il carcere come povertà relazionale, culturale e materiale”. Don Paolo Spriano cerca di dare un volto a questa povertà fornendo alcune cifre: “Su 1800 detenuti del Nuovo Complesso – spiega il cappellano – solo in mille sono quelli che dispongono di un conto corrente sul quale i familiari possono depositare soldi, un conto su cui si può attingere fino a 820 euro al mese. Ebbene, su mille, i detenuti che arrivano a tanto sono solo un centinaio, la maggioranza preleva piccole cifre, un centinaio infine di loro si limita ad un unico modesto prelievo all’anno. Poi ci sono gli 800 detenuti che non dispongono di nulla”. L’universo della povertà passa attraverso anche la provenienza, il 45% è costituito da stranieri, con rumeni, albanesi e nordafricani ad occupare le prime posizioni.
Il presidente della Caritas diocesana, monsignor Enrico Feroci, aggiunge la parola “amnistia”, un atto urgente e indispensabile. Nella presentazione dell’iniziativa vengono ricordate le parole di Benedetto XVI il 18 dicembre di un anno fa ai detenuti del Nuovo Complesso di Rebibbia. “So che il sovraffollamento e il degrado – ricordò allora il Papa – possono rendere ancora più amara la detenzione”. Rebibbia Nuovo Complesso, l’ha ricordato don Paolo Spriano, dovrebbe ospitare solo 1100 detenuti, invece ha raggiunto quota 1800. Analoga la situazione di Regina Coeli. E ancora ecco i bambini “detenuti” con le loro madri, una ventina al Femminile. Una foto del libro mostra una bambinetta che cammina con la madre nei corridoi con le braccia dietro la schiena. “Poi la madre – ha ricordato Montesi – è stata assolta…”.
Paolo Brogi
tagged under: Caritas.Francesco Delogu.Rebibbia.Stefano Montesi.Uhuru-Libertà- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010