“Quanto deve essere grande il cimitero di Lampedusa?”. Una serata a Roma con Giusi Nicolini, il sindaco dell’isola
giovedì, 20 Dicembre, 2012Giusi Nicolini sindaco di Lampedusa, ospite speciale di un incontro – oggi giovedì 20 dicembre – al teatro Ambra della Garbatella. Con Laura Boldrini del Commissariato Onu per i Rifugiati, Jean Léonard Touadi parlamentare Pd, Shukri Said di Migrare, Bengasi Battisti sindaco di Corchiano (Comuni virtuosi). Conduce Silvia Resta della Sette.
E in apertura ecco la lettera di Giusi Nicolini all’Europa, a questo freddo continente che non sa più accogliere niente, chiusa fortezza dal cuore arido. Giusy ha dovuto accogliere da quando è sindaco 21 morti. !Quanto devbe essere grande il cimitero di Lampedusa?=”, chiede ora. “Sono indignata di fronte al silenzio dell’Europa…”. Ma ecco la lettera della Nicolini:
“Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa
Eletta a maggio, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già 21 cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime 11 salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?
Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita quotidiana l’idea, per esempio, che 11 persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati 76 ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce.
Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra.
Sono sempre più convinta che la politica europea sull’immigrazione consideri questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente. Ma se per queste persone il viaggio sui barconi è tuttora l’unica possibilità di sperare, io credo che la loro morte in mare debba essere per l’Europa motivo di vergogna e disonore.
In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole 30 miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto. Quelle motovedette vengono però efficacemente utilizzate per sequestrare i nostri pescherecci, anche quando pescano al di fuori delle acque territoriali libiche.
Tutti devono sapere che è Lampedusa, con i suoi abitanti, con le forze preposte al soccorso e all’accoglienza, che dà dignità di esseri umane a queste persone, che dà dignità al nostro Paese e all’Europa intera. Allora, se questi morti sono soltanto nostri, allora io voglio ricevere i telegrammi di condoglianze dopo ogni annegato che mi viene consegnato. Come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante una vacanza”.
Giusi Nicolini
Un lungo applauso accoglie la lettura della lettera. Poi è Giusi Nicolini a ricordare – suo il primo intervento – che a Lampedusa nessuno nasce più (si va in Sicilia per partorire), solo i figli dei migranti nascono sull’isola. Lei è l’unica dei figli della sua famiglia ad essere nata sull’isola, l’ultima. Ora dice che è ora di farla finita col vedere questi viaggi attraverso il mare come una calamità naturale, come un imprevisto increscioso. Non c’è nulla di imprevisto, dice. Attacca chi ha voluto far diventare tutto ciò un’emergenza, qualcosa di cui aver paura. I numeri dicono che a Lampedusa sono sbarcati in 25 mila durante l’ultima ondata, non è emergenza questa se non un’emergenza creata da Maroni e poi risolta dal “mago” Berlusconi. Giusi ricorda che anche il centro sinistra ha sottovalutato, ricorda Livia Turco che arrivata sull’isola le ha confessato di non aver capito subito. Prima cosa d’ora in poi, spiega il sindaco di Lampedusa, bisogna raccontare la verità. Come si può avere paura di quelli che arrivano? Sono persone che perlopiù non riescono neanche a stare in piedi, poco tempo fa – aggiunge – ho visto una donna con una protesi.
Sì, la destra ha costruito il nemico, le fa eco Jean Léonard Touadi. E noi della sinistra abbiamo balbettato. E così ancora oggi non sappiamo vedere la nuova Rosarno…
Gli africani, rivela Touadì, però ora non vogliono più venire in Europea, qui dove ci si batte per la vita ijn embrione o per quella terminale ma si lascia nel mezzo morire la gente in mezzo al mare.
Ed è Laura Boldrini ad aggiungere che ormail il 35% dei migranti sceglie la rotta sud-sud. E ricorda pure che l’80% dei rifugiati vive nel sud del mondo. Come a Gadab, la terza città di fatto in Kenya dopo Nairobi e Mombasa, che è un enorme campo di rifugiati da 500 mila persone. La Boldrini ricorda che la Giordania con i suoi 5 milioni di abitanti accoglie ben 200 mila siriani. E poi dice: se saliamo sulla metropolitana di Londra ci appare normale vedere tutto quel melting pot, se ci guardiamoi qui accanto vediamo il pericolo. E’ un pericolo che ci è stato inoculato…
Shukri Said ricorda poi che in nome dei somali maltrattati dall’Italia (la vicenda di via dei Villini con i suoi profughi in mezzo ai topi) è stato avviato un ricorso contro l’Italia di fronte alla Corte di Strasburgo.
E Bengasi Battisti infine dice che a Corchiano (4000 abitanti nel viterbese con 650 stranieri) verrà allestito un monumento in piazza con uno dei relitti approdati a Lampedusa. La cerimonia è prevista in primavera.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010