Alcamo e i migranti: si cercavano braccia, sono arrivati uomini…
venerdì, 11 Gennaio, 2013Migranti: volevamo braccia, sono arrivati uomini
Il Fatto Quotidiano, 11-01-2013
Erika Farris
“Volevamo braccia” è il recente video-documentario prodotto dal movimento Alcamo Bene Comune per denunciare le condizioni di lavoro dei braccianti stranieri nella vendemmia alcamese, in provincia di Trapani. Un piccolo spaccato del Paese. Una singola storia per raccontarne molte altre.
A settembre la città si popola di migranti. Alle cinque del mattino il raduno in Piazza Pittore Renda. Oltre duecento persone in attesa che un furgoncino si fermi per offrirgli una giornata di lavoro.
Alle sette la vigna è già in fermento e la raccolta dell’uva procede sino alle quattro del pomeriggio, o forse anche più tardi. Nove o dieci ore di campagna per una paga che varia dai 35 alle 45 Euro. Poi il ritorno in piazza, un pasto offerto dalla Caritas e una notte arrangiata all’aperto per i malcapitati senza alloggio. Gli altri anni venivano allestiti degli spazi con servizi igienici e letti per l’accoglienza dei braccianti settembrini, ma il 2012 è stato più duro del solito.
Anche Hedi Mahmudi sa cosa significa un mese di vendemmia ad Alcamo. Lui non compare nel video, ma ogni mattina, alle cinque, anche lui scende in piazza e spera in una giornata di lavoro. Hedi è nato 31 anni fa in Tunisia e dal settembre del 2004 vive in Italia. “Sono arrivato sopra un barcone con circa 250 ragazzi – spiega. Ho pagato 1500 Dinar (circa 733 Euro, ndr) di risparmi miei e di mio padre. Soldi che non spenderei mai più così. Li avrei potuti usare per fare qualcosa nel mio Paese, invece mi sono imbarcato nell’avventura più spaventosa della mia vita. Siamo partiti alle quattro del mattino e siamo arrivati a Pantelleria alle otto di sera, senza mangiare né bere, mentre il mare agitato buttava acqua nel barcone e la gente pregava Allah pensando alla morte. Giunti a destinazione un volo ci ha accompagnati al Centro accoglienza di Crotone, ma dopo quattro giorni sono scappato perché avevo paura di essere rimandato in Tunisia”.
Il primo treno per Milano e circa sei mesi in Lombardia, poi un breve periodo tra Palermo e dintorni siciliani con arrivo finale ad Alcamo: la cittadina che da circa quattro anni è divenuta la sua nuova casa, fra lavori da bracciante in campagna a operaio in cava. Dal 2007 i documenti di Hedi sono in regola. Un permesso di soggiorno che ha già rinnovato tre volte, perché i contratti di lavoro sono sempre a breve termine.
Con i soldi guadagnati paga i 180 euro di affitto del piccolo appartamento in cui vive assieme al suo cane. Quando può, manda qualcosa anche alla sua famiglia. Lui è il più grande dei sei figli che i suoi genitori hanno lasciato. Hedi sente soprattutto la responsabilità della sorellina di dieci anni e dell’altra di ventitré, affetta da una malattia che le impedisce di essere autosufficiente.
Hedi ha molti amici ad Alcamo, e vivere in Italia gli piace. “Qui mi sento libero – racconta. In Tunisia non potevo neanche bere una birra in pubblico. Adesso però, dopo Ben Ali, le cose sono cambiate. Ad esempio, uomini e donne sono uguali e c’è più libertà su tutto. Io purtroppo non ci torno da oltre due anni. Non c’ero neppure quando è morto mio padre e ancora ne soffro”. Hedi comincia a ripensare alla Tunisia. “Magari andrò a lavorare con mio fratello nella campagna di famiglia – pensa – e magari un giorno anche io riuscirò a godermi la vita”.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010