Gaspare Mutolo pittore, alla galleria Baccina 66
domenica, 6 Gennaio, 2013Dal 18 al 31 gennaio 2013, la galleria espositiva Baccina 66 ospiterà la mostra “Gaspare
Mutolo – il pittore”. Un’esposizione che racconterà la vita artistica dell’uomo di PartannaMondello (Palermo) noto alle cronache per il proprio passato da mafioso al fianco di Totò Riina e Saro Riccobono, ma che ha saputo intraprendere una nuova vita da pittore prima e collaboratore di giustizia poi (dal 1991) affidando le proprie rivelazioni ai giudici Falcone e Borsellino. Scelte, queste, che ne hanno veicolato il riscatto sociale. La mostra, il cui vernissage si terrà venerdì 18 gennaio presso gli spazi espositivi di via Baccina 66 a Roma, presenterà oltre trenta tele a olio che ritraggono la tanto amata Sicilia, la stessa terra che l’artista non ha più riassaporato e da cui è destinato a restato lontano per tutta la vita, tra tetti e casa dietro cui si staglia dolcemente il mare e un cielo ricco di sfumature.
Scrive di lui Fulvio Abbate:
“Gaspare Mutolo è stato per molti anni un celebre mafioso, e ancora lo ricordiamo come non
meno celebre collaboratore di giustizia, Gaspare Mutolo infine si è scoperto artista, pittore.
Come mio zio Franco, che mafioso non fu mai, bensì capitano di lungo corso fra il Mar Nero e il
Rio delle Amazzoni, Mutolo improvvisamente ha scoperto che la pittura, come un dono, può
restituirti il migliore dei mondi possibili, ciò che il pensiero politico ha soltanto cercato di
tratteggiare, inutilmente, se non con pessimi risultati. D’altronde, senza bisogno di fare ricorso
a una facile metafora, all’interno di ogni pennello risiede, almeno potenzialmente, l’universo,
ogni pianeta, ogni genere di atlante visivo.
Mutolo ha iniziato a dipingere nello spazio ristretto e infelice delle carceri, in cella.
Ciononostante proprio lì ha ritrovato il tempo e le figure della memoria della Sicilia
quotidiana, della sua Palermo. Forse perfino come tecnica di sopravvivenza interiore,
ginnastica poetica. Tecnicamente parlando, l’uomo segue le orme della pittura “selvaggia”,
istintiva, come già il Doganiere Rousseau, il pittore che fece impazzire Picasso e i Surrealisti,
nel senso che reinventava di volta in volta la proporzione delle cose, delle case, delle figure,
della stessa giungla con i suoi fiori. L’estro e la fantasia non mancano all’ex mafioso Gaspare
Mutolo, insieme a un grande senso dello stile, sia pure “grezzo”, impuro, naturale, che è poi la
cosa che permette di riconoscere “la mano” dell’artista.
Anche il mondo che Mutolo fa scivolare dal pennello sulla tela è, sia pure a suo modo, un
mondo immaginario: una Sicilia sognata, rimessa insieme con i nastri invisibili della memoria,
d’altronde anche lo scrittore Elio Vittorini in “Conversazione in Sicilia” mette al mondo
un’isola non meno trasfigurata.
D’altronde, come avevo già notato qualche anno fa sempre a proposito dei suoi quadri, lo
sguardo non ha bisogno di regole certe, né di punti fissi per esistere, lo sguardo infatti – e i
risultati della pittura di Gaspare Mutolo lo dimostrano – permette di stabilire di volta in volta
le proporzioni giuste, fa decidere qual è la forma di una città, di un paesaggio, di un albero, di
un cesto di fiori, una distesa di tetti. Come i migliori “naif”, infatti, Gaspare arriva al nucleo
della veduta che sceglie di restituire, dove altri, tecnicamente più bravi di lui, non vedremo
mai.”
tagged under: Baccina 66.Fulvio Abbate.Gaspare Mutolo- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010