Guai a parlare del Pg di Reggio Calabria: chiede 20 milioni per diffamazione a Francesco Forgione per “Porto franco”
martedì, 8 Gennaio, 2013Quando un Pg chiede 20 milioni di euro per diffamazione…Nel mirino c’è Francesco Forgione, ex Presidente della Commissione Antimafia. Ecco cosa ne scrive Alberto Spampanato su Ossigeno per l’informazione:
DIFFAMAZIONE. CHIESTI 20 MILIONI DI DANNI A FORGIONE DA PG REGGIO CALABRIA E FIGLIA
VENERDÌ, GENNAIO 4, 2013 ALBERTO SPAMPINATO NESSUN COMMENTO
OSSIGENO – Roma, 4 gennaio 2013 – Due magistrati di Reggio Calabria, il Procuratore Generale Salvatore Di Landro e la figlia Francesca, giudice nella stessa città, hanno chiesto venti milioni di euro di danni per diffamazione a mezzo stampa a Francesco Forgione, giornalista, ex presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, autore di un libro inchiesta sulla ‘ndrangheta. ”E’ chiaramente un’intimidazione, ma con me le intimidazioni non hanno effetto”, ha commentato Forgione. Il procuratore generale e la figlia hanno presentato due distinte citazioni in giudizio facendo riferimento al capitolo del libro in cui l’autore ricostruisce le parentele acquisite dei due magistrati, alcune delle quali porterebbero, a loro volta, a parentele con esponenti mafiosi.
“Porto franco. Politici, manager e spioni nella repubblica della ‘ndrangheta”, pubblicato a giugno del 2012 da Dalai Editore, è un libro inchiesta. Un paragrafo è dedicato a giudici e avvocati che sono imparentati con il PG e lavorano nel Tribunale della città dello Stretto. “Per il procuratore generale il Tribunale è una seconda casa. Senza metafore”, afferma ironicamente Forgione. Oltre alla figlia, scrive nel libro, nel Palazzo lavorano il marito di lei, l’avvocato Attilio Cotroneo, definito “il principale esperto di assicurazioni e materie finanziarie”, e la sorella di quest’ultimo, Tommasina Cotroneo che è giudice per le indagini preliminari.
Poiché queste persone, aggiunge Forgione, lavorano in uffici diversi, formalmente ”conflitti d’interesse, ovviamente, non ne esistono,.ma c’è sempre un ma”.”A Reggio – dice l’ex presidente dell’Antimafia – queste sono cose che conoscono tutti o forse nessuno. In ogni caso nessuno ne parla né ci ha mai trovato niente di strano (…) Certo nel giudicare il lavoro delle singole persone e dei singoli magistrati non ci possiamo fare condizionare dai loro legami famigliari. Ma nessuno ci può convincere, che qui, in Calabria, sia giusto e normale continuare ad andare avanti così”.
il filo delle parentele è una delle chiavi narrative del libro. Forgione ha ricostruito numerose storie famigliari, in particolare quella dei potenti capimafia Piromalli, raccontata come una saga. Anche in altre vicende l’Autore segue spesso il filo delle parentele e fa notare che a volte esse collegano persone e ambienti formalmente separati o contrapposti. E a volte portano a persone legate alla ‘ndrangheta. Forgione ricostruisce fra l’altro gli sviluppi delle indagini sulle bombe esplose il 3 gennaio 2010 davanti al palazzo di giustizia di Reggio Calabria, sottolineando che dalle indagini sembra emergere qualcosa di diverso rispetto alle schematiche interpretazioni dei primi giorni.
Francesco Forgione, 52 anni, calabrese di Tiriolo (Catanzaro) è un uomo politico e un esperto di mafia e di ‘ndrangheta. Ha pubblicato numerosi saggi. Ha insegnato sociologia delle organizzazioni criminali all’Università dell’Aquila. Dal 1996 al 2006 è stato capogruppo di Rifondazione Comunista all’Assemblea Regionale Siciliana e dal 2006 al 2008 è stato deputato del PRC e presidente della Commissione Parlamentare Antimafia. In questa veste ha firmato la prima Relazione interamente dedicata alla ‘ndrangheta. Il primo documento della Commissione mette a fuoco per la prima volta il ruolo internazionale assunto dalla potente mafia calabrese, su cui si erano accesi i riflettori solo dopo la Strage di Duisburg del 15 agosto 2007.
“Porto franco” è un’inchiesta giornalistica aggiornata sulla Calabria, “un viaggio e un ritorno” di Forgione nella sua terram della quale mette in luce aspetti, vicende e carriere personali che stentano ad avere l’attenzione pubblica che meriterebbero, anche a livello giudiziario. Ad esempio, Forgione si chiede perché la Procura Generale di Palermo, nel 2008, non valorizzò le trascrizioni di intercettazioni telefoniche fra il senatore Marcello Dell’Utri (imputato in appello per concorso esterno in associazione mafiosa) ed emissari della ‘ndrangheta.
“Ho voluto fare un viaggio nella terra che amo e nei suoi drammatici problemi. Ho descritto il ruolo invasivo della ’ndrangheta sul territorio raccontando storie di persone. Ho consultato atti giudiziari e documenti di inquirenti. Ho acquisito ulteriori informazioni incontrando alcuni protagonisti e alcune persone informate. Non è stato facile. Molte persone hanno rifiutato per paura. Altri, seppure esitando, mi hanno aiutato, ma quando il libro è stato pubblicato non sono riuscito più a conttatarle. Sembrano sparite. Non rispondono alle mie telefonate. Anche organizzare presentazioni pubbliche del libro è stato difficile. Sono riuscito a presentarlo a Cosenza, a Polistena, a Isola Capo Rizzuto grazie all’impegno di Libera e di don Pino De Masi. Ma non sono ancora riuscito a presentarlo a Reggio Calabria e nella Piana di Gioia Tauro”, alle cui vicende è in gran parte dedicato”.
Cosa pensa di questa maxi richiesta di risarcimento da parte del Procuratore Generale Di Landro e della figlia? “Chiaramente – risponde Forgione – è un’intimidazione. So come funzionano queste cose. Quando qualcuno cita in giudizio un giornalista per diffamazione chiedendo millecinquecento o quindicimila euro di danni, ciò vuol dire che vuole dei soldi, e il giornalista deve prepararsi a darglieli nell’eventualità di una condanna. Se invece il querelante chiede dieci o quindici milioni di euro non punta ai tuoi soldi. Vuole intimidire. Ma con me queste cose non funzionano. Io non mi faccio intimidire”.
“Forse il procuratore generale di Reggio Calabria, Salvatore Di Landro, pensava che la sua richiesta di risarcimento danni sarebbe rimasta un fatto privato ed invece – ha scritto Forgione in una nota diffusa dopo la pubblicazione della notizia – contribuirà a rendere pubblica e confermare i rapporti personali e familiari che lo collegano a ben noti e più che discussi personaggi della città. Rispetto alla richiesta di risarcimento danni – ha aggiunto – – sono assolutamente sereno perché i fatti da me raccontati vengono confermati dalla stessa memoria depositata, stranamente, presso un ufficio di mediazione di una provincia laziale,
possibilità questa ormai esclusa dalle ultime norme approvate dal parlamento”.
Alberto Spampinato www.ossigenoinformazione.it
tagged under: Alberto Spampinato.Francesco Forgione.Ossigeno per l'informazione.Pg di Reggio Calabria.Porto Franco.Salvatore Di Landro
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010