Nei test del “concorsone” della scuola non c’è l’ombra di un essere umano…
mercoledì, 9 Gennaio, 2013Il concorsone della scuola: questo è il contributo critico di Stefano Diana che riprendo dal suo blog Lideolog ( http://lideolog.net/il-concorsone-per-la-scuola-e-l-abdicazione-all-umano/ ):
L’altra sera per curiosità, sono andato sul sito del Ministero dell’Interno e ho provato a fare un test-tipo del concorsone per la scuola che c’è stato qualche giorno fa. Cinquanta minuti per 50 quiz. Ci ho messo 26 minuti e ne ho sbagliati 3.Bravo? Mah, sinceramente non mi sembra di aver fatto granché. Per chi come me ha superato 29 esami di ingegneria informatica all’università, quel test è poco più di uno stuzzichevole passatempo, essendo di fatto un trivial di logica e di informatica di base. Ma chi come me ha superato tutti gli esami di ingegneria informatica sa anche che su quei libri non s’incontra l’ombra di un essere umano. Fra teorie e tecniche, formalismi e metodi assiomatici, teoremi e dimostrazioni, spunta tutt’al più qualche eponimo: le formule di Maxwell, il teorema di Wiener. Ma che tipi erano Maxwell e Wiener? Dove e come hanno campato? Cosa li ha portati alle loro teorie? Che facevano quando non dimostravano teoremi? Buio pesto. Niente storia né critica, niente gioie né dolori, niente carne e sangue, niente vissuti né caratteri, niente lupi né agnelli, niente per cui vivere o morire Così deprivati di colori fondamentali, gli ingegneri – e i “tecnici” in genere – dopo l’università si mettono al lavoro per migliorarci la vita con le migliori intenzioni possibili. Essendo però lo sguardo umanistico estraneo alla loro formazione, è estraneo alle loro preoccupazioni e strategie quando devono progettare e costruire un nuovo quartiere di periferia o i nuovi servizi informatici delle poste. E noi ci ritroviamo quartieri e servizi non fatti per esseri umani, bensì per macchine. È questa la via lungo la quale il nostro mondo si sta vertiginosamente disumanizzando: con l’affidamento ai tecnici di tutte le scelte, e con l’affidamento progressivo ed entusiastico della società alle macchine. La lussureggiante realtà è filtrata lasciandone solo gli aspetti computabili, variabili e funzioni; tutto il resto più umano viene gettato via, nascosto, dimenticato fino alla prossima catastrofe. Eppure Jaron Lanier ci aveva avvertito che nel rapporto uomo-macchina era di gran lunga più facile che fosse l’uomo a diventare stupido come un computer piuttosto che il computer sensibile come un uomo. Eppure Bertrand Russell ci aveva avvertito che «la fisica è matematica non perché sappiamo molto sul mondo fisico, ma perché ne sappiamo così poco: sono solo le sue proprietà matematiche che possiamo scoprire»; e per la medesima ignoranza il mondo ci appare matematico, con buona pace del vecchio Galileo.
Ora, il test del concorsone è agghiacciante in quanto mostra chiaramente a che punto si è spinta questa fatale tendenza. Tutti i quiz del concorsone, che il ministro Profumo ha definito «un esempio di grande innovazione per il Paese», sono risolti molto meglio da un computer che da una persona. La stupidità della logica matematica e dell’informatica – a sua volta una implementazione tecnica della logica – diventano così addirittura il primario criterio di selezione degli insegnanti, coloro che hanno il delicatissimo compito di seminare la terra dei nostri figli; e con ciò sono poste alla radice stessa del sapere e della vita. Chi ha superato il test o ha una mentalità da tecnico, oppure ha mimato quella mentalità imparando a memoria i quiz per omologarsi, come tocca adeguarsi alla stupidità dell’antispam, delle porte automatiche, del “mi scusi il computer non me lo fa fare”. Un razionalismo gelido e riduzionista che esclude le sfumature e l’intuito, i casi particolari, il tempo e la storia, le capacità relazionali e affettive, che non ha nulla a che fare con l’emotività senza la quale la ragione è cieca, e nemmeno con la scienza autentica, ormai da tempo va rimpiazzando i valori nella nostra cultura con un pensiero unico, una religione laica sempre più simile a un fanatico totalitarismo.
tagged under: Concorsone.Lideolog.Ministero Pubblica Istruzione- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010