Rosaria Capacchione: quello che scrivo io lo potrebbero scrivere tutti…
mercoledì, 16 Gennaio, 2013Rosaria Capacchioe, cronista sotto scorta. Qui spiega che le cose che scrive lei le potrebbero scrivere tutti. Potrebbero…,
Da Ossigeno per l’informazione Rosaria Capacchione.
OSSIGENO – Roma, 14 gennaio 2013 – Pubblichiamo di seguito l’intervento di Rosaria Capacchione al dibattito con Alberto Ferrigolo e Alberto Spampinato sul tema “Giornalisti minacciati. Fare informazione nei luoghi di frontiera”, che si è svolto a Roma il 4 luglio 2012 a Palazzo Incontro, nell’ambito del ciclo “Il tempo della lotta alla mafia” promosso dalla Provincia di Roma per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a vent’anni dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio. Fra la primavera e l’estate scorsa si sono svolti nove dibattiti. I resoconti sono ora raccolti in un volume di grande interesse, curato da Alberto Ferrigolo, dal titolo “Lezioni civili”, stampato dalla Provincia di Roma.
Rosaria Capacchione: (…) Penso sempre, bé… io sarò particolare. Però, se in determinate circostanze non fossi stata da sola a scrivere cose che erano di dominio pubblico, non frutto di notizie riservate o colloqui confidenziali, ma cose accadute nei processi, in dibattimento, in pubblico… se non fossi stata da sola, con la grande fuga dei miei stessi colleghi perché si trattava pur sempre di cose imbarazzanti, scomode, rischiose, forse io non avrei avuto la scorta…
Non siamo tutti uguali. Non è vero che siamo tutti giornalisti. È una questione etica, e bisogna capire bene che cos’è questo mestiere. Un esempio recente? Mi è stato chiesto perché a me non vengono a farmi certe proposte. Non vengono perché la risposta è che un secondo dopo andrei a dirle e scriverle. Punto.
Ci sono però persone collegate all’avvocato Santo Anastaso, quello che lesse in aula l’istanza di ricusazione di cui ho parlato prima, detenuto, che stanno avvicinando, minacciando, intimidendo, non so che altra parola usare, dei miei colleghi, li voglio chiamare ancora colleghi…, della stampa locale, dicendo loro: «Non vi dovete permettere di scrivere quel che succede nel processo, state facendo una campagna diffamatoria, vi denunciamo».
Da me non vengono, per le ragioni dette. Tra me e Santo Anastaso c’è un contenzioso. Se solo si avvicinano finiscono denunciati. Bene, nessuna di queste persone che si lamenta mi risulta abbia contattato altri colleghi o pensato minimamente dI avvisare l’Ordine dei Giornalisti, chiamare i carabinieri presenti nell’aula di dibattimento quando accade. Mi dicono: «Perché non lo fai tu?»
Allora mi chiedo: perché questo signore viene da te, non va da un altro a dire queste cose? Qual è stato, prima, il tuo comportamento verso questo avvocato? Cos’hai accettato da costui, pur sapendo chi era? C’è stato uno scambio…?
Per carità, una minaccia è una minaccia, sempre, ma la minaccia si denuncia. Sempre. Non è che ci possono essere altre opportunità, altrimenti di cosa stiamo parlando? Di uno che dovrebbe denunciare al posto tuo, e perché?
Non sei la povera vittima, non sei il povero artigiano isolato del quartiere periferico di Napoli o Palermo. Sei un professionista, metti la tua firma e la tua faccia sulle cose che fai, allora fallo fino in fondo. Altrimenti, perché dovresti fare il giornalista? (…)
Da Wikipedia:
Rosdaria Capacchione dal 1985 lavora per Il Mattino di Napoli a Caserta.
È autrice del libro L’oro della camorra. Questo parla di come i boss casalesi sono diventati ricchi e potenti manager e come influenzano e controllano l’economia di tutta la penisola: da Casal di Principe al centro di Milano (Rizzoli, 2008). Una copia di questo libro è stata ritrovata dai carabinieri nel covo del latitante Giuseppe Setola, durante il blitz del 12 gennaio 2009.
A causa del suo lavoro di cronista di giudiziaria e per la sua attività contro la camorra, è stata negli anni più volte minacciata di morte e per questo, allo stato attuale, è costretta a vivere sotto scorta.
Per la sua attività professionale le sono stati assegnati importanti riconoscimenti:
- Premio Coraggio 2009 – Brescia 2009
- Premio “Gerbera gialla” il fiore simbolo dell’impegno contro tutte le mafie – Reggio Calabria 2009
- Premio giornalistico “città di Salerno” – 2009
- Premio “Elsa Morante” per l’impegno civile – New York 2008
- Premio Nazionale “Paolo Borsellino” – 2008
- Premio “Napoli” – 2008
- Premio “Testimone di pace” sezione informazione – Roma 2008
- Premio Colombe d’Oro per la Pace, assegnato dall’Archivio disarmo – 2008
- Premio “Libertà” promosso da “Articolo 21” – 2008
- Premio “Enzo Biagi” categoria giornalisti – 2008
Iscritta nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione meridionale nelle elezioni europee del 2009, ha ricevuto circa 73 000 preferenze non riuscendo, però, ad arrivare al Parlamento europeo. Rosaria, in seguito, ha puntato il dito contro il proprio partito accusandolo di non averla sostenuta
Il 3 gennaio 2013 viene annunciata da Pier Luigi Bersani la sua candidatura nelle liste del PD alle elezioni politiche del 2013, come capolista al Senato della Repubblica in Campania.
tagged under: Il Mattino.Rosaria Capacchione- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010