“Acquazzone a Jaipur”
martedì, 12 Febbraio, 2013Steven Greco ha letto questa sua poesia lunedì sera al “Beba”, in via dei Messapi a San Lorenzo, in una serata musicale e di poesia offerta da Arturo Di Corinto giornalista e candidato indipendente di Sel alla regione Lazio. C’erano anche musicisti, molti iraniani come Jamal col suo tambour ma anche Fathima del New Jersey con una notevole voce.
Steven è un poeta schivo, la poesia è bella, la pubblico qui come via più breve di conoscenza. Destinata a chi apprezza le poesie: questa riguarda l’India e i poeti che a volte s’intravedono nella folla…Così l’ha presentata Steven:
“Ero a Jaipur durante le piogge. Me ne tornavo a casa un giorno, dall’Ajmeri Gate, e stavo per salire su un vikram, è una specie di taxi collettivo. Guardavo la gente, ce n’era tanta, e vidi un uomo che mi ricordò Costantino Kafavis. E poi altra gente, e d’un tratto mi sembrò che in quella folla assiepata ad aspettare autobus, taxi collettivi, ci fossero tutti i poeti del mondo, adesso cambiati, quasi nascosti. Delle volte, certe cose che vedi per le vie, ti fanno questo scherzo.” Steven Grieco
ACQUAZZONE DI LUGLIO A JAIPUR di Steven Grieco
Vi ho visti tutti
in quel pomeriggio di monsone.
Era piovuto, negli stradoni c’era fango.
L’Uomo si affrettava, saltava le pozze,
schivava le mucche incrostate di sterco,
fumava, saliva su bus e vikram
sotto un cielo cupo inondato di bianco.
Prendemmo posto sui sedili.
Tu, Anna, madre, accanto a me,
nella mano stringevi un fazzoletto
con dentro qualche foglio da dieci rupie.
Più in là scorgevo te, Costantino,
gli occhi truccati di nero, smagrito, smarrito,
fissavi un punto su in alto.
Tra sbuffi di fumo e raffiche di corvi
ci avviammo sussultando
verso un sempre smemorato
toccar nuovi punti della vita.
Nella gente sul marciapiede, uno ancora
trasaliva per l’immagine di un ricordo
che sorride,
l’altro, più avanti, guardava una spada luminosa
in cielo, a oriente.
Voi tutti io vidi, sfrecciare via…
e tu, Ghalib-usignuolo, seduto obliquo a me.
E quanti ancora fuggenti nella folla
l’asceta, lo stravagante,
e l’anonimo, e il mendico dalle vesti regali.
Più muti del mio silenzio.
Solcando come me il fango
delle strade, le strade.
Voi, poeti, io vidi,
fiori bizzarri, fiori inconsci,
tutti ormai intenti ad altro
in questo vano artificio,
mentre squilla il telefono
nella stanza vicina.
Steven Grieco
steven.grieco@gmail.com
Nota:
Anna: l’Akhmatova. Quello invece che si meraviglia per l’immagine nel pozzo, è Montale: “cigola la carrucola del pozzo / l’acqua sale alla luce e vi si fonde…” Poi c’è W. B. Yeats, che accostava l’immagine della luna, così mutevole, alla spada antica, di acciaio immutevole, che un amico giapponese, Sato, gli donò: the moon, “a glittering sword in the East…”. Infine c’è Mirza Ghalib, il mio amato poeta urdu, da me tradotto in italiano, che fra l’altro disse:
huñ garmi-e nishāt-e tasavvur se naghmah-sanj
maiñ andalīb-e gulshan-e nah āfrīdah huñ
Steven J. Grieco, poeta, traduttore e ideatore di progetti letterari.
Nato in Svizzera nel 1949, da padre italo-americano e madre svizzero-tedesca.
Vissuto a Parigi, Roma, Zurigo, Firenze, Jaipur e in Epiro (Grecia).
Parla Inglese, Italiano, Francese, Tedesco. Buona conoscenza di Greco, Russo, Hindi-Urdu
Vive fra Roma e Jaipur (Rajasthan, India).
Collabora da venticinque anni con l’ufficio stampa del gruppo industriale paneuropeo KME,
leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame, curando, fino al 2004, la rivista in inglese SMI Review Art & Technology.
Dal 1977 al 1984 ha vissuto nella campagna toscana, dedicandosi alla produzione di vino, olio d’oliva e alla coltivazione di piante aromatiche ed officinali.
Dal 1980 pubblica poesie e racconti in riviste di Bombay e Delhi.
Attualmente collabora con la rivista in lingua hindi Samas.
Ha partecipato, negli anni, a diversi eventi letterari con letture di poesia, organizzati dalla Sahitya Akademi di New Delhi, l’Accademia Nazionale delle Lettere e dall’Università del Rajasthan.
Nel 2006, ha presentato, all’Istituto di Cultura dell’Ambasciata Italiana a New Delhi, in collaborazione con Shree Ashok Vajpeyi, intellettuale e poeta hindi, sue traduzioni della produzione del poeta urdu Mirza Asadullah Ghalib.
L’anno seguente, una selezione del lavoro è apparsa in “Pagine”, rivista letteraria romana.
Con l’appoggio dell’Indian Centre for Cultural Relations (ICCR), prosegue il progetto delle traduzioni della poesia di Mirza Asadullah Ghalib che prevede la pubblicazione in Italia di un intero volume di Ghalib nel tradizionale componimento “ghazal”; questo lavoro costituisce il primo tentativo di presentare, in Italia, la poesia del grande poeta urdu, in chiave non strettamente filologica e più accessibile agli amanti della cultura e della poesia.
Attualmente sta ultimando un altro progetto di traduzione in lingua inglese di poesia giapponese waka del periodo Heian, in collaborazione con il Prof. Teppei Yamada, dell’Università Meiji di Tokyo.
Ha pubblicato Maschere d’oro (Biblioteca Cominiana, 1997), raccolta di 33 poesie in italiano.
Ha completato nel 2012 Agorafilia. Questo lungo “racconto”, si sviluppa contemporaneamente su diversi registri: autobiografia, narrazione di viaggio, saggio, riflessioni, ripercorrendo circa venticinque anni di vita del protagonista.
steven.grieco@gmail.com Steven Grieco
tagged under: Arturo di Corinto.Beba.Fathima.Steven Greco- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010