Anche Palermo, col sindaco Orlando, si schiera per l’acqua pubblica
mercoledì, 20 Febbraio, 2013Ne ho parlato in “Uomini e donne del Sud.”¨erano 140 i comuni siciliani che avevano aderito alla forte mobilitazione siciliana del Forum per l’acqua bene comune chiedendo la ripubblkizzazione dell’acqua. E da oggi sono diventati 141¨si è ora aggiunta la città di Palermo, col suo sindaco Leoluca Orlando. Di seguito il messaggio di Antonella Leto e i comunicati del Comune e del Forum..
DOPO NAPOLI ANCHE PALERMO VERSO LA RIPUBBLICIZZAZZIONE!!!
Care e cari tutti,
un’ottima notizia per il popolo dell’Acqua Pubblica!
Anche Palermo avvia il processo di ripubblicizzazione. Vi giro di seguito il comunicato stampa del comune di Palermo, e quello del Forum nei quali si riferisce dell’incontro tra il Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni ed il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Vicesindaco Lapiana ed il Presidente dell’AMAP ing. Costantino.
L’incontro si è svolto in un clima di condivisione degli obiettivi comuni e tutte le nostre proposte, dopo ampia discussione sono state accolte, a partire dall’avvio della trasformazione di AMAP Spa in Azienda speciale.
Un passo importante per l’Amministrazione comunale che sostenendo la legge di ripubblicizzazione delle acque in Sicilia, ed entrando a far parte del Coordinamento Naz.le degli Enti Locali per l’Acqua Bene Comune si aggiunge ai 140 Comuni che insieme a noi hanno promosso la legge di iniziativa Popolare e dei Consigli Comunali in discussione presso la IV Commissione dell’Assemblea Regionale. Un passo importante per noi tutti che ci avvicina alla ripubblicizzazione ed al rispetto della volontà popolare!
Si scrive Acqua, e Beni Comuni, si legge Democrazia !
un abbraccio gaudente
antonella
Comune di Palermo Lista Stampa
Oggetto: [Comunepalermo]
Acqua. Palermo come Parigi e Napoli: basta privatizzazione
Il Sindaco Leoluca Orlando, ha incontrato stamattina con il vice Sindaco Cesare Lapiana e il Presidente dell’AMAP
Dott. Enzo Costantino, una delegazione del Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni composta da
Antonella Leto, Luca Nivarra, Lella Feo,Tommaso Castronovo, Giuseppe Sunzeri,Vito Restivo.
Il Sindaco ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione a fare proprio lo spirito del referendum del 2011, con il quale la
stragrande maggioranza degli italiani si espresse per la tutela dell’acqua pubblica, sottraendola quindi alle logiche di
mercato della privatizzazione dei servizi.
Primo concreto passo in questa direzione, ha confermato il Sindaco, sarà la proposta al Consiglio Comunale di
avviare il processo di trasformazione dell’AMAP da una Spa (di diritto privato) in una Azienda speciale (di diritto
pubblico); allo stesso tempo sarà proposta la modifica dello Statuto comunale, includendo l’acqua fra i beni
pubblici essenziali e inalienabili definendo l’acqua come bene comune e diritto umano universale la cui gestione,
pubblica e partecipativa, persegue gli interessi generali della comunità di riferimento.
Nel corso dell’incontro non si è ovviamente ignorata l’attualità che riguarda il servizio idrico dell’ATO 1. A tal
proposito è emersa la proposta di un tavolo congiunto fra Comune di Palermo ed AMAP, con i Comuni dell’area
metropolitana, tutti i comuni della provincia, la Regione, la Provincia, le OO.SS. ed il Forum dei movimenti per
l’Acqua e i Beni Comuni per arrivare ad una soluzione condivisa della gestione delle risorse idriche per il territorio
provinciale.
Il Sindaco ha poi espresso il proprio sostegno al disegno di legge di ripubblicizzazione delle acque promosso per
iniziativa Popolare e dei Consigli Comunali ed attualmente in discussione presso la IV Commissione ARS ambiente e
territorio, per il quale proporrà la formale adesione del Consiglio Comunale di Palermo, unitamente all’adesione al
Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per l’Acqua Bene Comune.
—
Pietro Galluccio
Comunepalermo mailing list
Comunepalermo@ufficistampa.org
http://mail.ufficistampa.org/mailman/listinfo/comunepalermo_ufficistampa.org
——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
FORUM SICILIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA E I BENI COMUNI
COMUNICATO STAMPA
Palermo come Napoli e Parigi per l’Acqua Pubblica
Il Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni esprime grande soddisfazione per l’esito dell’incontro svoltosi questa mattina con il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Vice sindaco Cesare La Piana ed il presidente dell’AMAP ing. Costantino. Tema dell’incontro la ripubblicizzazione del servizio idrico dopo lo straordinario esito dei referendum del 2011 per l’Acqua Bene Comune ed il fallimento delle gestioni privatizzate. Tra le richieste del Forum la trasformazione di AMAP Spa (ente di diritto privato) in Azienda speciale (ente di diritto pubblico) che consentirà di salvaguardare la risorsa idrica dagli interessi speculativi della finanza neo liberista mantenendone la gestione in mano pubblica.
Il tavolo ha affrontato il tema della delicata situazione dell’ATO 1 Palermo la cui gestione commissariale, dopo il falimento di APS (Acque Potabili Siciline) scade il prossimo 31 marzo. Il Sindaco ha accolto la proposta del Forum di giungere ad una soluzione condivisa attraverso l’istituzione di un tavolo di concertazione tra tutti i soggetti coinvolti; Il Comune di Palermo ed AMAP, i Comuni dell’area metropolitana, tutti i comuni della provincia, a partire da quelli che hanno resistito alla consegna delle reti al gestore, la Regione, la Provincia, le OO.SS. ed il Forum dei movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni.
Al termine dell’incontro che si è svolto in un clima propositivo e di condivisione degli obiettivi di fondo, il Sindaco si è impegnato a portare in Consiglio Comunale una delibera per avviare la trasformazione di AMAP in Azienda speciale, sostenere il disegno di legge di ripubblicizzazione delle acque promosso per iniziativa Popolare e dei Consigli Comunali, ed attualmente in discussione presso la IV Commissione ARS ambiente e territorio, aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per l’Acqua Bene Comune, e modificare lo statuto per definire l’acqua come bene comune e diritto umano universale la cui gestione, pubblica e partecipativa, persegue gli interessi generali della comunità di riferimento.
L’auspicio a questo punto è che anche la Regione possa accelerare sulla approvazione del testo di legge di ripubblicizzazione che darebbe alla Sicilia una riforma organica del settore in grado di coniugare il soddisfacimento di un bisogno primario nella forma pubblica e partecipativa, con la lotta al dissesto idrogeologico ed uno sviluppo economico compatibile con le ragioni della difesa dell’ambiente.
tagged under: Acqua.Forum per l'acqua.Leoluca Orlando- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010