I Medici per i diritti umani a Rosarno: raccolta di fondi per i braccianti immigrati della favela di San Ferdinando
giovedì, 7 Febbraio, 2013I medici per i diritti umani (Medu) a Rosarno: tutti gli italiani dovrebbero venire qui.
Con questo titolo Medu dà avvio a una campagna di sostegno per gli immigrati di Rosario che vivono in condizioni disperate. Una vergogna per questo governo e per il suo ministro alla cooperazione Andrea Riccardi troppo preso dalle liste elettorali.
Ecco cosa scrivono i volontari di Medu:
Medici per i diritti umani (MEDU) lancia una campagna di raccolta fondi straordinaria a favore dei lavoratori migranti di Rosarno e San Ferdinando, costretti a vivere in condizioni disumane durante la stagione della raccolta degli agrumi. In tali condizioni abitative e lavorative parlare di diritto alla salute non ha alcun senso.
Sono necessari 15.000 euro per assicurare la distribuzione di kit di beni essenziali(coperte, sacchi a pelo, asciugamani, beni di prima necessità ) a 1000 lavoratori africani che si trovano nella tendopoli/baraccopoli di San Ferdinando. Un intervento di solidarietà per non lasciare soli i migranti e i cittadini di Rosarno e San Ferdinando, per mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica, per richiamare le istituzioni alle loro responsabilità . Perché le condizioni dei braccianti della piana di Gioia Tauro sono intollerabili, perché cambiare è necessario.
Vedi il fotoracconto:
http://www.flickr.com/photos/mediciperidirittiumani/sets/72157632673169736/
Il primo febbraio un team di Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha visitato alcune aree che accolgono i lavoratori africani che giungono da novembre a marzo nei comuni di Rosarno e San Ferdinando per la stagione agrumicola. In particolare la tendopoli/baraccopoli di San Ferdinando, la vicina nuova tendopoli (non ancora funzionante) e il campo container di Rosarno. Nonostante i ripetuti appelli e le denunce che da mesi arrivano dal territorio (comuni, associazioni, sindacati), la situazione igienico-sanitaria e abitativa del campo di San Ferdinando appare a tutt’oggi disastrosa e le condizioni in cui sono costretti a vivere i lavoratori immigrati, raccapriccianti. La nuova tendopoli con una capienza di 400 posti, allestita dalla Prefettura, dovrebbe aprire nei prossimi giorni quando ormai la stagione della raccolta degli agrumi sta per terminare. Anche quest’anno i lavoratori migranti, i cittadini e la società civile di Rosarno sono stati lasciati troppo a lungo soli dalle istituzioni. Quello che segue è il fotoracconto della visita degli operatori di MEDU.
Medu chiede sostegno:
Per acquistare e distribuire coperte, sacchi a pelo, asciugamani, beni di prima necessità a 1000 lavoratori africani nella tendopoli/baraccopoli di San Ferdinando.
–        con carta di credito on-line in modo sicuro attraverso il sito di MEDU
– con bonifico bancario intestato a medici per i diritti umani, Banca popolare Etica IT 68 F05018 03200 000000113024
– con versamento sul c/c postale n. 12182317 Intestato a Banca Popolare Etica Roma
causale: Medici per i Diritti Umani c/c 113024
Nota: Tutte le donazione fatte a MEDU sono detraibili / deducibili
tagged under: Andrea Riccardi.Immigrati.Medu.Migranti.Rosarno.San Ferdinando- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010