Il Maxxi annulla la proiezione del film di Bill Emmott sull’Italia, “Girlfriend in a Coma”. Il veto del ministero, ci sono le elezioni!!!
venerdì, 1 Febbraio, 2013Complimenti a Giovanna Melandri, ecco a cosa serviva la sua nomina al Maxxi che aveva suscitato un vespaio: ad annullare la proiezione del film del giornalista inglese Bill Emmott (nella foto) e di Annalisa Piras sull’Italia, “Girlfriend in a Coma”. Il film doveva essere proiettato il 13 febbraio al Maxxi, dal ministero dei beni culturali retto dal montiano Ornaghi è venuto un secco no. Il direttore della Stampa di Torino ha detto: allora lo proiettiamo noi. Il film è stato già proiettato a Londra, New York e pochi giorni fa a Bruxelles all’Istituto italiano di cultura con un ricco dibattito tra i 400 presenti. A Roma però non si vedrà.
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha citato «ferree disposizioni» del Ministero delle Attività Culturali da cui dipende per motivare lo slittamento della proiezione. I vertici del museo hanno comunicato agli organizzatori dell’anteprima italiana di Girlfriend in a Coma, realizzato dal giornalista inglese con Annalisa Piras, di essere «costretti» a differire la proiezione a una data successiva al 24-25 febbraio.
LA MOTIVAZIONE – – Nella nota pervenuta alla produzione del film, si legge testualmente: «Disposizioni della Presidente della Fondazione, che si fanno interpreti delle indicazioni assai rigorose dateci dal ministero – socio unico della Fondazione ed Autorità Vigilante sul nostro operato – non ci consentono di ospitare nello spazio del museo qualunque iniziativa che possa essere letta secondo connotazioni politiche, nell’imminenza della competizione elettorale».
EMMOTT ATTONITO – Bill Emmott, per 13 anni il Direttore dell’Economist, ha commentato dicendosi «attonito davanti a questa terribile e calzante dimostrazione della tesi centrale diGirlfriend cioè, che il declino italiano stia rapidamente giungendo al punto di non ritorno». Per i produttori del film, si tratta di un «abuso, letteralmente la sospensione della cultura e della libertà della parola per semplice convenienza elettorale, senza nemmeno il conforto di una legge» e lanciano una tweetaction, invitando «i Twitterati a twitterare, i Facebookers a bookerare e chiunque ad alzare la voce».
Dalla pagina Facebook sul film:
Si chiama “Girlfriend in a Coma”, ovvero “Fidanzata in coma”, come una canzone del 1987 degli Smith, ma qui la musica pop c’entra poco: questo è un film-documentario girato in inglese dall’ex direttore dell’Economist, Bill Emmott, e da Annalisa Piras, giornalista italiana residente da molti anni a Londra, che racconta la crisi profonda, politica, morale e civile prima ancora che economica, in cui versa oggi l’Italia. Alla vigilia di elezioni politiche dal cui risultato dipende se il Paese si sveglierà, come sperano gli autori, o se diventerà irreversibile.
E forse proprio per questo, perché in periodo elettorale drammatizza la crisi, punta il dito contro il berlusconismo ma non risparmia critiche alla sinistra, sollecita un risveglio morale che può disturbare molto politicamente, si tratta di un film “scomodo”, che nessuno vuole distribuire proprio nel Paese che racconta.
Dopo due anteprime anglosassoni a Londra e a New York, il film è stato presentato in anteprima europea “continentale” ieri sera all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles, con grande successo di pubblico: 400 persone lo hanno lungamente applaudito e ne hanno discusso poi in un dibattito con gli autori. In Italia arriverà il 13 febbraio, proiettato al Maxi di Roma. Poi non si sa. Si pensava che almeno una rete Tv nazionale sarebbe stata interessata, ma “finora abbiamo trovato solo porte chiuse”, ha detto Annalisa Piras.
Bill Emmott è il direttore responsabile di due delle copertine più famose dell’Economist: quella in cui dichiarava Berlusconi “unfit” (inadeguato) a governare, e quella con l’immagine della Penisola come il malato d’Europa. Ma oggi, ha sottolineato Emmott, l’Italia è peggiorata, non è più solo malata, è proprio in coma. E il suo film è un richiamo agli italiani perché sveglino il proprio paese, tanto amato all’estero, prima che torni a essere un paesaggio di rovine, avvolto in una nostalgia struggente per la gloria passata, come ai tempi del “Grand Tour”. Un’economia che ha un potenziale enorme e che potrebbe essere, com’è stata in passato, vitale, dinamica e creativa, ma che rischia la paralisi e il ripiego su un’unica risorsa, il turismo estero.
Il film di Emmott e Piras è diviso in due parti, la “Mala Italia” e la “Buona Italia”, con un chiaro richiamo al libro dell’ex direttore dell’Economist, ‘Good Italy, Bad Italy’. Belle le interviste, fra gli altri, a Nanni Moretti, Umberto Eco, Saviano, Carlo Petrini, Travaglio, al direttore della Stampa Mario Calabresi, al magistrato antimafia Nicola Gratteri, a Giuliano Amato e a Mario Monti.
Nella “Mala Italia” ci sono le mafie, l’assenza di meritocrazia che costringe i migliori a emigrare, i politici corrotti, il terrorismo degli anni ’70 e la strategia della tensione, il “capitalismo cattivo” dell’Ilva di Taranto che costringe a scegliere fra avvelenamento e disoccupazione, la Tv volgare di nani e ballerine. E poi una discesa nel (vero) pozzo di San Patrizio, in cui si incontra, come nei gironi dell’inferno dantesco, l’Italia agli ultimi posti in una serie impressionante di classifiche mondiali: corruzione, libertà di stampa, crescita del Pil negli ultimi anni, donne nei posti di potere, giovani laureati.
La “Buona Italia” è quella di Dante e della Basilica di Santa Croce, della passione civile e della bellezza di un patrimonio artistico senza pari al mondo; è il Paese di Falcone e Borsellino, dei giovani che si ribellano alla Mafia, del palazzo calabrese sequestrato alla ‘Ndrangheta in cui vive, guidata da un prete coraggioso, una comunità di disabili; sono le donne di “Se non ora quando?” che manifestano per la dignità loro negata in tanta parte della società nazionale.
E’ il paese delle aziende che continuano a produrre qualità, che “sa fare le cose nuove che piacciono al mondo”, come diceva Carlo Cipolla. Ed è l’impresa sociale di Giovanni Ferrero, e del successo mondiale del suo marchio. Emmott, con una scelta che non mancherà di suscitare controversie, mette nel “capitalismo buono” anche l’ad di Fiat, Sergio Marchionne, perché, ha spiegato, “sta cercando di salvare un’azienda che era quasi fallita, per non aver voluto affrontare la globalizzazione”.
tagged under: A Girlfriend in A Coma.Bill Emmott.Maxxi.Melandri.Ornaghi.Piras- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010