In visita a quello schifo di un Cie
martedì, 5 Febbraio, 2013Reclusi senza un perché
il manifesto, 05-02-2013
Susanna Marietti
Ci hanno lasciati entrare. Erava-mo un bel numero, una trentina, ieri mattina dentro il Centro di Identiflcazione ed Espulsione di Ponte Galeria a Roma. Giornalisti, candidati al Parlamento quali Ilaria Cucchi e Roberto Natale, rappresentanti di associazioni che hanno aderito alla campagna LasciateCIEntrare, coordinata da Gabriella Guido e nata nell’aprile 2011 all’indomani della circolare coh cui l’ex ministro Maroni voleva impedire l’ingresso agli organi di informazione nei Centri della detenzione amministrativa per stranieri.
Ieri ci hanno lasciati entrare, ma è troppo poco. Là dentro bisogna tornarci. E bisogna tornarci una, due, cento volte. E bisogna tornarci tutti. Ci deve tornare il prossimo Parlamento, che appena insediato deve dimostrare di saper mettere la tutela dei diritti umani al centro della propria attività . LasciateCIEntrare si rivolge a tutte le forze politiche affinché prendano un impegno specifico riguardo i Cie, nella ricerca di soluzioni che vadano verso la loro chiusura e nello studio di nuove modalità di identificazione dello straniero. «We don’t want to stay here», urlava aggrappato alle maglie della grata un ragazzo nigeriano circondato dai compagni. Tutti urlavano. Che mancava l’acqua, che non sapevano perché si trovavano li, che i documenti li avevano in regola. Scuotevano le inferiate lanciandoci i loro messaggi e sperando che noi potessimo fare qualcosa per loro. «Perché voi siete liberi e a noi ci trattano cosi?», ha gridato un uomo. Ma la domanda è rimasta schiacciata sulla cancellata che ci divideva. Che ne so perché? Non c’è alcun motivo. Le stanze degli uomini non ce le hanno fatte vedere. Forse perché erano cosi rumorosi e temevano problemi. O forse perché facevano davvero schifo, come loro stessi ci raccontavano tra le sbarre. «Abbiamo un bagno in otto perché l’altro non funziona e tutto è davvero lurido». «Il cibo che ci danno non lo mangerebbero neanche i cani». «Il riscaldamento spesso non funziona, dipende dalla fortuna». «Io vengo dalla prigione, ma li stavo mille volte meglio».
In carcere quanto meno ci sono delle regole. C’è una legge, l’ordinamento penitenziario, e ci sono dei regolamenti. C’è la magistratura di sorveglianza che dovrebbe vigilare sui diritti umami. Qui non c’è niente. «Sono qui da otto mesi, ho mia moglie fuori, non capisco cosa vogliano da me». Di mediatori culturali che glielo spieghino neanche l’ombra. A gestire il Centro è la cooperativa Auxilium. Il responsabile ci spiega che per ogni “ospite” prendono una retta di 41 euro giornalieri. Di questi, 34 euro sono usati per pagare gli stipendi dei lavoratori di Auxilium e solo i restanti sette per i servizi agli stranieri rinchiusi, assistenza sanitaria e cibo compresi. «La pasta è intoccabile, nemmeno i gatti che girano per il Centro se la mangiano», ci dice una donna. Nella sezione femmini- le ci lasciano i cancelli aperti. Entriamo liberamente dove vogliamo. Le stanze sono misere, disadorne, senza quasi mobili oltre alle brande, ma non sono peggio di quelle di un carcere. Il piccolo vano adiacente ha il bagno alla turca e i panni stesi al muro. «Sono qui da un mese e mezzo e ho perso già tre chili», racconta una ragazza. «Il cibo è immangiabile. Il bagno è rotto e non scarica. Uno schifo. Ho preso un’infezione e il medico mi ha dovuto dare degli ovuli». Viene da Cuba, aveva sposato,un italiano. Avrebbe dovuto avere una carta di soggiorno che pero, dice, non le hanno’ mai dato. La scorsa estate ha divorziato e adesso è considerata irregolare. «Apri- temi», urla a squarciagola una donna dal fondo del cortile. Le vado incontro. Smette di urlare per parlarmi. È bella, la pelle nera e gli occhi verdi, i capelli raccolti in ordinatissime treccine. Vive in Italia da 23 anni, mi racconta. L’hanno venduta da ragazzina, è arrivata vittima della tratta. «Ma ogni donna vuole avere una casa e una famiglia», e dunque ha sposato uno spacciatore. Ha avuto due figli. «Ma visto come l’Italia aveva trattato me, entrambe le volte sono andata a partorire in America, cosi i miei figli sarebbero stati piu tutelati». Poi glieli hanno tolti. «Ma loro mi hanno cercata, mi hanno trovata, e continuiamo ancora a vederci di nascosto. Anche qua dentro mi telefonano. Stanno rinchiusi in un istituto, a Genova». Lei è finita in carcere a causa dell’attività del marito. Una volta scontata la pena per intero l’hanno portata direttamente al Cie, nonostante gli oltre due decenni trascorsi nel nostro civilissimo Paese.
Un paio di mesi fa il Parlamento uscente ha ratificato il Protocollo Opzionale alla Convenzione Onu contro la tortura. Ci abbiamo messo dieci anni, ma finalmente ce l’abbiamo fatta. Esso impone all’Italia di dotarsi entro un anno – ma il governo tecnico si è dimenticato di depositare presso l’Onu la ratifica, e i dodici mesi ancora non hanno cominciato a scorrere… – di un meccanismo di controllo indipendente di tutti i luoghi di privazione della libertà . Tutti. Inclusi quelli della detenzione amministrativa. Se in molti casi Regioni e Comuni, stanchi di aspettare una normativa nazionale, si sono dotati autonomamente di un garante dei diritti dei detenuti, nessuno oggi garantisce istituzionalmente i diritti di chi ci parlava aggrappato a quella grata senza per questo aver commesso alcun reato. Un bel segnale potrebbe dare il nuovo Parlamento che va a breve a formarci: mettere in agenda immediatamente la creazione di tale figura che la comunità internazionale ci richiede.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010