L’origine del mondo era dell’irlandese Jo Hifferman
giovedì, 7 Febbraio, 2013L’ “origine” dunque sarebbe di una donna che si chiamava Jo Hifferman. Uno studioso ne è certo, ha trovato un quadro con la testa che combacia con quel corpo e la sua origine del mondo. Messa così, con tutto il dovuto rispetto a Jo che a quanto pare frequentava i pittori (era, asserisce lo studioso, amante di Whistler), l’origine diventa più terra terra, perdendo quel suo acefalico mistero. Il ricongiungimento grazie a un olio comprato da un antiquario per 1400 euro nel 2010. Dal punto di vista investigativo invece, chapeau! L’articolo sull’Unità di oggi 7.2.13 e il tutto su Paris Match:
Lo scandaloso Origine del mondo
ora ha finalmente un volto
Ritrovato da un appassionato d’arte, il volto della modella che prestò la sua intimità al quadro di Gustave Courbet: VIDEO | IMMAGINE.
Uno dei dipinti più scandalosi della storia dell’arte. Senz’altro quello che ha fatto girare molti nasi benpensanti dall’alltro lato. ‘L’origine del mondo’, il dipinto di Gustave Courbet conservato al Musee D’Orsay di Parigi, che raffigura il nudo di un mezzo busto femminile a gambe divaricate, ora ha un volto.E a darglielo è il settimanale Paris Match, pubblicando in copertina l’immagine in esclusiva di un quadro ritrovato da un appassionato d’arte, con il volto della modella che prestò la sua intimità al maestro del realismo. Secondo lo specialista del pittore, Jean-Jacques Fernier, il volto è di Jo Hifferman, l’amante irlandese dell’artista statunitense James Whistler, nonché modella apprezzata da Courbet. Ecco la storia: a gennaio 2010 un appassionato d’arte, tale John, acquista a 1.400 euro da un antiquario parigino un olio su tela di 33x41cm, non firmato, raffigurante il volto reclinato di una donna, i capelli mossi castani lungo le spalle, e gli occhi rivolti verso l’alto, come abbandonata al piacere. Il collezionista, che vuole mantenere l’anonimato, grazie a ricerche e pareri di esperti, si persuade che quella testa di donna appartiene alla modella dell’Origine del mondo. Il che – ipotizza – potrebbe significare che il quadro originale è stato diviso in più frammenti e quello esposto potrebbe essere un dettaglio. Allora si rivolge a Fernier, autore di un catalogo ragionato sull’opera di Courbet e le analisi di laboratorio confermano il sospetto: il quadro originale, raffigurante la modella per intero, misura almeno 120×100 cm. Secondo Paris Match, il volto di Jo Hifferman, dopo questa scoperta, potrebbe valere 40 milioni di euro. Se poi il dipinto del Museo d’Orsay sia davvero una parte del tutto, questo andrà dimostrato con prove inoppugnabili.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010