Mai più Cie…Le storie dei migranti deportati nei Cie in un’affollata serata all’Ambra
lunedì, 4 Febbraio, 2013Posti in piedi stasera all’Ambra, per ascoltare le storie degli immigrati che finiscono nei Cie. Storie sconosciute, perlopiù, che ridanno un volto a chi ha il coraggio di imbarcarsi sulle fragili barche del Mediterraneo e che se scampa alla morte molto spesso finisce in questi buchi neri della libertà che sono i Cie. C’è una campagna in corso, viene ricordato nell’appello finale, per chiudere questo obbrobrio in cui le leggi pretendono oggi di rinchiudere persone fino a 18 mesi, per il solo fatto di non essere in regola con un foglio di carta che si chiama permesso di soggiorno.
Materassi fetidi con coperte fetide, latrine orride, mangiare in piedi senza neanche un tavolo: richiamando queste situazioni di fatto sono scattate le assoluzioni in tribunale per chi si è ribellato.
All’Ambra si leggono storie che a rischio della vita mostrano trame romanzesche sempre in bilico sul baratro.
Come quella di un giovane tunisino che in Grecia, a Kos, incontra una giovane olandese con cui convolare a impossibili nozze. La festa si fa lo stesso, poi i due finiscono in Tunisia, è il momento delle rivolte, lei intanto è incinta, così il piano è che lei voli in Olanda e che lui cercherà di raggiungerla usando gli scafi che puntano su Lampedusa. La barca sta lì lì per affondare ma alla fine ce la fanno e lui si ritrova nel Cie, nudo, ispezione anale, presa delle impronte, poi un pasto. Dall’Olanda la ragazza incinta ormai al quarto mese torna, cerca di farlo uscire, niente da fare. Lo trasferiscono a Trapani, cioè a Salina grande. Lei lo segue, poi un giorno mentre sono a colloquio ecco le contrazioni, lei in ambulanza verso l’ospedale, lui rinchiuso dentro con le mani che tremano per la rabbia. La sua condizione diventa motivo di una rivolta, il cancello viene abbattuto, una lunga corsa nella notte sotto il faro di un elicottero della polizia che cerca i fuggiaschi gli fa fare 35 km per raggiungere infine Trapani. Una telefonata, sono le tre di notte, lei viene a sapere, scappa, lo raggiunge, lei partirà con l’aereo, lui prende un treno. Ce la fa ad arrivare a Parigi, lì lo va a raccogliere il padre della ragazza, ora sono una famiglia in Olanda.
E’ invece dentro la dominicana che aveva seguito il suo italiano a Roma, diventando badante poi di una sua zia. A farla finire dentro il Cie sono state le targhe alterne. Per andare a lavorare lui ha preso l’auto ma la targa non era quella giusta, a un controllo di polizia lei è finita in questura e da lì con tre ore di viaggio in un Cie…
Storie così sono state lette e applaudite stasera all’Ambra. Chiudere i Cie, questa la richiesta finale e conclusiva della serata. Appoggiare questa campagna è il minimo…
tagged under: Ambra.Cie- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010