Gallerie del Policlinico Umberto I: i sindacati alla Cancellieri, “verifichi la sicurezza, con un’inchiesta”
sabato, 16 Febbraio, 2013SANITA’
Umberto I, i sindacati a Cancellieri:
«Verifichi la sicurezza, con un’inchiesta»
La Cisal Università : due verbali dei vigili del fuoco sui tunnel del Policlinico non collimano. La direzione: ospedale sicuro presto una ristrutturazione generale
ROMA – Policlinico Umberto I, tutto davvero a posto e sotto controllo tra gallerie ipogee e padiglioni di cura? Dopo la recente visita del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri e le sue dichiarazioni di soddisfazione per i lavori fatti, torna alla carica il sindacato Cisal che chiede conto di un nuovo giallo – dopo il caso delle infiltrazioni sulle pareti dei tunnel di servizio– che riguarderebbe i famosi sotterranei da metà gennaio dissequestrati dalla magistratura. Il giallo nasce da due verbali redatti dai vigili del fuoco il 18 dicembre e il 9 gennaio, uno negativo e l’altro di segno opposto, che Giuseppe Polinari segretario Cisal Università ha appena avuto modo di vedere e che lo portano a invocare una verifica della Procura.
LA DIREZIONE: TUTTO SOTTO CONTROLLO – Secca la risposta della direzione del Policlinico, attraverso il direttore generale Domenico Alessio: «E’ tutto sotto controllo, le gallerie ipogee sono sicure, la sicurezza è garantita, le prescrizioni ancora da risolvere saranno affrontate con la ristrutturazione generale per la quale stiamo per inviare il progetto alla Regione». Costo previsto, 28 milioni di euro.
DUE VERBALI CONTRASTANTI – «Come mai i vigili del fuoco nell’arco di venti giorni sono passati da un verbale piuttosto negativo sui lavori di messa in sicurezza delle gallerie ipogee e di una serie di padiglioni dell’ospedale a un verbale di dissequestro?». Se lo chiede con una lunga nota il segretario della Cisal Università , Giuseppe Polinari, che è entrato in possesso dei due documenti redatti a breve distanza di tempo l’uno dall’altro. Nel primo verbale su 10 punti indicati – relativi alle prescrizioni indicate al momento del sequestro – 5 risultano «non ottemperati» e su un sesto punto si dice che non è stata possibile la verifica. I punti negativi sono A1, A6, B1, B2, C mentre per l’A5 non è stata possibile la verifica. Insomma siamo oltre il 50% del prescritto.
NULLA OSTA DOPO 20 GIORNI – Il secondo verbale, redatto sempre dalla stessa squadra solo 21 giorni dopo, dà il nulla osta perché le gallerie appaiono sotto controllo dal momento che è in funzione una sala controllo h24 e che la simulazione di incendio ha dato i risultati dovuti. «Chiediamo l’intervento del ministro Cancellieri e del Procuratore Capo di Roma dott. Pignatone per fare chiarezza su questo verbale di cui abbiamo preso visione e tranquillizzare sia i cittadini che i dipendenti del Policlinico, per sapere se le prescrizioni a cui non ha ottemperato ancora l’Azienda riguardano anche le gallerie ipogee o altre parti dell’Ospedale, anche perché nel verbale dei Vigili del Fuoco del 9 gennaio 2013 che ha portato al dissequestro non si fa riferimento ai punti del verbale del dicembre 2012 ma si parla genericamente di verifica del punto 2 delle limitazioni di esercizio.
FILI ELETTRICI E GAS MEDICINALI – In particolare nel secondo verbale si precisa che i Vigili del Fuoco hanno verificato la presenza di un locale «adibito a sala controllo posta a servizio delle gallerie, la chiusura delle porte antincendio, la presenza di altoparlanti e l’aerazione in sovrapressione dei filtri coinvolti». «Non si parla invece – attacca il sindacato – delle problematiche della rete tubazione vapore, dei gas medicinali, dell’impianto elettrico, della verifica statica degli edifici, della condizione della rete fognaria…».
ALESSIO: SICUREZZA GARANTITA – Il direttore generale del Policlinico Umberto I Domenico Alessio chiarisce: «Le gallerie sono state riaperte in completa sicurezza, la sicurezza è garantita sia dai vigili del fuoco che dall’Ispettorato. Abbiamo ottemperato alle prescrizioni. I punti non risolti riguardano in particolare i padiglioni che saranno affrontati con la ristrutturazione generale dell’ospedale. I padiglioni rientrano in progetti per cui aspettiamo da anni lo sblocco dei finanziamenti. Ora abbiamo approntato un piano che stiamo per presentare alla Regione».
PRESIDI ATTIVI 24 H SU 24 – A spiegare nel dettaglio la situazione è poi l’ingegnere Remigio Tecchia della struttura tecnica dell’Umberto I : «Nelle gallerie è stata riattivata la struttura con i presidi attivi h24, le squadre antincendio e la sorveglianza dei vigilantes. La tubazione a vapore è a posto, lo stesso per le condotte dei gas medicinali. Diversa è la situazione che riguarda la struttura più in generale su cui abbiamo un progetto che riguarda le gallerie ipogee e otto padiglioni. I punti di affrontare riguardano l’impianto elettrico, le vie di fuga, la statica degli edifici e la rete fognaria».
Il progetto tra breve sarà presentato alla Regione Lazio «e appena approvato daremo avvio all’esecuzione delle gare». Il giallo dei due verbali trova così la sua spiegazione: nulla osta per l’uso dei tunnel, ma per la totale bonifica dell’ospedale sopra e sotto bisognerà aspettare la conclusione di un nuovo intervento dai tempi ancora non definiti.
Paolo Brogi
15 febbraio 2013 | 17:15
tagged under: Alessio Domenico.Anna Maria Cancellieri.Cisas Università .Gallerie ipogee.Pignatone.Umberto I- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010